• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
webtv
1218 risultati
Tutti i risultati [1218]
Matematica [306]
Fisica [136]
Algebra [117]
Temi generali [109]
Fisica matematica [84]
Analisi matematica [84]
Biografie [78]
Economia [68]
Filosofia [62]
Storia della matematica [63]

densita

Enciclopedia della Matematica (2013)

densita densità in fisica, termine che indica il rapporto tra la massa e il volume di un corpo. Per analogia, il termine denso è variamente utilizzato in matematica in opposizione a discreto. Densità [...] spazio metrico Un sottoinsieme Y di uno spazio metrico X si dice denso in X se, per ogni elemento x di X e per ogni numero reale positivo ε, esiste un elemento y di Y che dista da x meno di ε. Questo equivale a richiedere che ogni elemento di X sia ... Leggi Tutto
TAGS: LIMITE DI UNA SUCCESSIONE – ORDINAMENTO TOTALE – SPAZIO TOPOLOGICO – NUMERI RAZIONALI – NUMERI NATURALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su densita (3)
Mostra Tutti

floating point

Enciclopedia della Matematica (2017)

floating point floating point nell’aritmetica finita di una macchina, particolare rappresentazione dei numeri reali; è altrimenti detta rappresentazione in virgola mobile. Un numero reale a è rappresentato [...] alla rappresentazione in virgola fissa, in cui, al contrario, la posizione del punto decimale all’interno del numero reale viene preventivamente fissata (→ aritmetica in virgola mobile o fissa). Lo standard attualmente usato per la rappresentazione ... Leggi Tutto
TAGS: SISTEMA DI NUMERAZIONE BINARIO – NOTAZIONE SCIENTIFICA – VIRGOLA MOBILE – BASE NUMERICA – NUMERI REALI

algebra [struttura]

Enciclopedia della Matematica (2013)

algebra [struttura] algebra (struttura) particolare struttura algebrica definita su un campo K; è uno spazio vettoriale A su K dotato di un prodotto interno bilineare ∗: A × A → A (→ applicazione bilineare). [...] complessi è isomorfa all’algebra delle matrici 2 × 2 del tipo dove a e b sono numeri reali. Un’algebra associativa è detta algebra normata se è uno spazio normato in cui, per ogni coppia di elementi a e b, la norma ‖...‖ soddisfa la disuguaglianza ... Leggi Tutto
TAGS: ALGEBRA COMMUTATIVA – ALGEBRA ASSOCIATIVA – STRUTTURA ALGEBRICA – ALGEBRA MATRICIALE – SPAZIO VETTORIALE

positivo, definito

Dizionario di Economia e Finanza (2012)

positivo, definito Proprietà di una matrice quadrata (➔ matrice), che generalizza il concetto di positività di un numero scalare (➔ scalare). Consideriamo la definizione per una matrice quadrata a numeri [...] reali. Una matrice quadrata A di dimensione m è definita p. se per ogni vettore colonna x non nullo, si ha x′Ax>0 dove x′ denota la trasposta di x (➔ vettore). L’espressione x′Ax>0 è chiamata forma quadratica ed equivale a x′Ax=Σijxiaijxj>0  ... Leggi Tutto
TAGS: DISTRIBUZIONE DI PROBABILITÀ – SEMIDEFINITA POSITIVA – MATRICE DIAGONALE – MATRICE QUADRATA – FORMA QUADRATICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su positivo, definito (4)
Mostra Tutti

monotonia

Enciclopedia della Matematica (2013)

monotonia monotonia termine utilizzato per indicare genericamente la proprietà di una funzione o di una successione di essere crescente o decrescente. Più precisamente, una funzione definita in un insieme [...] [a, b] ammette solo discontinuità di prima specie (cioè dei salti), in numero finito o numerabile di punti. La nozione di monotonia per una successione di numeri reali è analoga: la successione {an} è monotona crescente (decrescente) se risulta an ... Leggi Tutto
TAGS: DISCONTINUITÀ DI PRIMA SPECIE – REALE DI VARIABILE REALE – FUNZIONE MONOTONA – FUNZIONI CONTINUE – INSIEME ORDINATO

Sturm-Liouville, problema di

Enciclopedia della Matematica (2013)

Sturm-Liouville, problema di Sturm-Liouville, problema di problema ai limiti omogeneo per un’equazione differenziale del secondo ordine, consistente nella determinazione di una soluzione che soddisfi [...] ) = 0, dove a e b sono punti assegnati nell’intervallo dove è definita l’equazione e ai e bi sono numeri reali assegnati. Si consideri l’operatore differenziale lineare nel sottospazio V di L2(a, b) formato dalle funzioni regolari che soddisfano le ... Leggi Tutto
TAGS: OPERATORE DIFFERENZIALE – EQUAZIONE DIFFERENZIALE – CONDIZIONI AI LIMITI – NUMERI REALI – AUTOAGGIUNTA

media aritmetica

Enciclopedia della Matematica (2013)

media aritmetica media aritmetica indice di posizione in una distribuzione di dati statistici, tra i più utilizzati perché di facile calcolo: è quel valore che avrebbero i dati se essi fossero tutti [...] proprietà di linearità, è cioè invariante per trasformazioni lineari dei dati: se X è una variabile statistica e p, q sono numeri reali, allora si ha M(pX + q) = p ⋅ M(X) + q. Per ogni valore xi della variabile statistica X, è possibile definire ... Leggi Tutto
TAGS: TRASFORMAZIONI LINEARI – INDICE DI POSIZIONE – NUMERI REALI – STATISTICA

coppia ordinata

Enciclopedia della Matematica (2013)

coppia ordinata coppia ordinata insieme costituito da un elemento x appartenente a un insieme X e da un elemento y appartenente a un insieme Y, presi nell’ordine: x si dice prima coordinata, y seconda [...] xn di un insieme Xn, presi nell’ordine: si indica con (x1, x2, …, xn). L’insieme delle n-ple ordinate di numeri reali (di numeri complessi) si indica con Rn (con Cn). In un piano in cui sia stato definito un riferimento cartesiano Oxy le coordinate ... Leggi Tutto
TAGS: COORDINATE CARTESIANE – PRODOTTO CARTESIANO – N-PLA ORDINATA – NUMERI REALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coppia ordinata (2)
Mostra Tutti

fattoriale

Enciclopedia della Matematica (2017)

fattoriale fattoriale nel calcolo combinatorio, si dice fattoriale di un numero naturale n ≥ 1 il numero, indicato con il simbolo n! (che si legge «n fattoriale»), definito come il prodotto di tutti [...] funzione gamma o funzione gamma di → Eulero e indicata con il simbolo Γ(z), che estende ai numeri reali e ai numeri complessi la funzione fattoriale: se n è un qualsiasi numero naturale, allora vale Γ(n + 1) = n!. Si veda anche → semifattoriale. ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DEI NUMERI NATURALI – FUNZIONE GAMMA DI → EULERO – CALCOLO COMBINATORIO – FUNZIONE MEROMORFA – FUNZIONE CRESCENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su fattoriale (3)
Mostra Tutti

campo di esistenza

Enciclopedia della Matematica (2013)

campo di esistenza campo di esistenza o insieme di definizione, insieme associato a una funzione che designa, in generale, l’insieme dei punti in cui la funzione è definita dalla sua legge costitutiva [...] i corrispondenti valori della variabile dipendente y. Per esempio, il campo di esistenza della funzione è l’insieme dei numeri reali che in valore assoluto sono maggiori di o uguali a 1. L’utilizzo del termine campo per designare tale insieme ... Leggi Tutto
TAGS: INSIEME DI DEFINIZIONE – NUMERI REALI – DOMINIO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 25 ... 122
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale²
reale2 reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali