La pseudonimia è una delle più note strategie di mascheramento dell’identità autoriale (Terrusi 2015), che, tra le altre cose, può caratterizzarsi per maggiore o minore complessità strutturale o grado [...] da un corpus di 100 PS (sono compresi in questo numero anche 12 nomi di gruppi, qui non considerati), che sono Montana]). Possono derivare anche da accorciamenti di nomignoli più complessi, come Salmo (Maurizio Pisciottu) da Salmolebon (con richiamo ...
Leggi Tutto
Da qualche anno, l’universo giornalistico di Giuseppe Fava, con la sua quarantennale militanza della parola, è entrato all’Università di Palermo nei programmi dei corsi Linguistica italiana, di Lingua [...] per ognuno dei siciliani che oggi leggeranno questo primo numero del giornale e pertanto cercherò di scriverlo nel modo tale quadro, quest’ultima si mostra come organismo complesso le cui forme di rappresentazione sono monopolizzate dal potere ...
Leggi Tutto
La stregoneria è ancora tra noi. In che senso? Non stiamo rievocando il celebre slogan femminista degli anni Settanta del Novecento, «Tremate tremate, le streghe son tornate». Semmai il faro è puntato [...] tema) già nel 2014 scriveva su Treccani:In Italia il numero di processi e di condanne capitali per stregoneria rimane [...] maghi e streghe hanno alimentato il fascino di un fenomeno storico complesso e sfaccettato. In tale ottica la strega non è ...
Leggi Tutto
Federica Capra, Nicolò Corbinzolu, Alessia Farci, Rebecca Pisanu e Lorenzo Tatti«Per quello che siamo stati e siamo». Forme della comunicazione di Enrico BerlinguerTerzo quaderno della Fondazione Enrico [...] al volume: «Già queste prime incursioni, pur nella loro parzialità, offrono numerosi spunti di riflessione, e restituiscono consonanze e divergenze rispetto al panorama complesso e articolato delle modalità comunicative e dei linguaggi (in senso lato ...
Leggi Tutto
IntroLa strada esplode. Agli inizi degli anni ’70 le strade del Bronx, il distretto ghetto di New York, si popolano di giovani e si accendono di musica, di balli e di parole di protesta. La festa comincia [...] che soLa mia parola (2025), Shablo, Guè, Joshua e Tormento.Bonus trackUn approfondimento meriterebbe il complesso spazio hip hop nel cinema. Infatti, come è analizzato in numerosi film dagli anni ’80 a oggi – Wild Style (1982) di Charlie Ahearn, Beat ...
Leggi Tutto
Giovanni Bonifati, Cristina GuardianoLa lingua come sistema e come artefattoIl Mulino, Bologna, 2025La lingua possiede una forza segreta e che, a tratti, si rivela insondabile, una tensione inesauribile [...] ; di conseguenza, tutti noi, pur disponendo di un numero finito di elementi costitutivi (fonemi, morfemi, sintagmi), possediamo una capacità potenzialmente illimitata di combinarli per formare strutture complesse e variabili. Quando si afferma che la ...
Leggi Tutto
Il segmento delle Nuove indicazioni 2025. Scuola dell’infanzia e Primo ciclo d’istruzione (NI) del Ministero dell'istruzione e del merito che riguarda l’Italiano (Lingua e Letteratura) si apre con un interrogativo: [...] a insegnanti, allievi e famiglie, e alla società nel suo complesso: una lingua in isolamento, dove il nulla circonda la lingua 2024 è di 5 milioni e 308 mila unità (p. 1). Il numero degli alunni con cittadinanza non italiana è di 915 mila, quasi l’11 ...
Leggi Tutto
Nei dizionari della lingua italiana la definizione di internato [dal francese internat, derivato di interne «interno»] propone molte variabili. Per esempio, identifica chi è ricoverato a forza in un ospedale [...] sono stati la grande maggioranza e che, numericamente, hanno pagato la deportazione col maggior numero di morti: ben oltre 50.000. eventi, ma parte di un periodo storico più complesso) è entrata nella memoria collettiva e nella didattica ...
Leggi Tutto
Francesco MercadanteSegni, significati e relazioni della lingua italianaTortora (CS), Qued Edizioni, 2025 … ubi cur et unde sint verba …(Varrone, De Lingua Latina, Liber V) In un racconto fantascientifico [...] poggiano su moduli che, interagendo, creano un certo numero di continue relazioni. Proprio perché la sintassi media scriventi.In altre parole, ognuno di noi comprende grazie al complesso processo inferenziale che è alla base di ogni linguaggio e non ...
Leggi Tutto
Le idee a fondamento delle Dieci tesi per l’educazione linguistica democratica sono emerse tra il 1973 e il 1974 con le e gli insegnanti del Centro di Iniziativa Democratica degli Insegnanti (CIDI) e del [...] La vita produttiva, sociale e culturale è assai più complessa (De Mauro 2018: 39).La composizione degli alunni nelle All’esercizio dell’uso interiore le Dieci tesi dedicano la Tesi numero 3:il linguaggio verbale è fatto di molteplici capacità. Alcune ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
numero complesso
numero complesso numero della forma x + iy, in cui x e y sono numeri reali e i, detto unità immaginaria, è un particolare numero complesso definito dalla relazione i 2 = −1. I numeri immaginari, così chiamati da Cartesio,...
numero complesso, modulo di un
numero complesso, modulo di un dato un numero complesso z = x + iy, è il numero reale non negativo
che dà il modulo del vettore (x, y) nella rappresentazione di z nel piano di Argand-Gauss. Nella rappresentazione...