(VI, p. 505; App. I, p. 251; II, I, p. 372; III, I, p. 214; IV, I, p. 241)
Il B. (30.518 km2) non ha ancora raggiunto i 10 milioni di abitanti (9.875.717, secondo una stima del 1988, per una densità di [...] Ducal, rappresentanti della nuova leva.
Prosa. - Abbondante, ricca di molteplici aspetti e brillanti realizzazioni, la segue un indirizzo più tradizionale.
Bibl.: Fontes Artis Musicae, 1977 (numero unico); F. Brody, C. Brook, The musik to Belgium, ...
Leggi Tutto
TURCHIA
Sante Carparelli
Aldo Gallotta
Aldo Gallotta
Machteld J. Mellink
(XXXIV, p. 534; App. I, p. 1072; II, II, p. 1046; III, II, p. 998; IV, III, p. 701)
Popolazione. - Al censimento del 1990 [...] di Kirşehir. Una ricca tomba a tumulo frigia, contenente abbondante vasellame in argento, è stata scavata presso Bayindir nella pieno ritmo. Anche le gallerie private hanno raggiunto a Istanbul il numero di 70/80. L'arte moderna non è ancora riuscita ...
Leggi Tutto
(XIII, p. 898; XXIX, p. 928; App. II, I, p. 849 e II, p. 740; III, I, p. 540; IV, I, p. 683)
Popolazione. - La popolazione residente, che aveva registrato un incremento di circa il 3% nell'intervallo censuario [...]
L'espansione capillare etrusca nel Modenese e nel Reggiano è documentata da numerosi ritrovamenti a partire dalla fine dell'8° secolo a.C. A la scoperta di un edificio di età romana, con abbondante materiale e una tabella bronzea di honesta missio, ...
Leggi Tutto
ROMA
Filippo Coarelli
Vieri Quilici
Archeologia (XXIX, p. 593; App. II, 11, p. 735). - Ferme da tempo, nel centro urbano, le grandi imprese di scavo (responsabili, nei decenni precedenti alla seconda [...] attribuibili agli anni 35-30 a. C., e numerose lastre di terracotta del tipo "Campana", con rappresentazioni risale a qualche decennio prima (cronologia, questa, confermata dall'abbondante ceramica greca), e coincide con la data del regno di ...
Leggi Tutto
Epigrafia semitica (p. 67). - Le massime scoperte epigrafiche degli ultimi quindici anni nel territorio semitico sono: i testi di Mari in Mesopotamia (odierna Tell Ḥarīrī, 11 km. a nord-nord-est della [...] Oriental Society, LXVII, 1947, pp. 153-60). Ebraico: numerose piccole epigrafi, specie a Lākīsh. Arabo preislamico: l'edizione dei consentano di pubblicare anche i volumi seguenti. L'abbondante messe epigrafica sicula è stata raccolta da A. Ferrua ...
Leggi Tutto
(XII, p. 409)
Con il nome di D. era distinta una partizione interna al popolo degli Iapigi: i D. occupavano il territorio più settentrionale della Iapigia, confinando a SE con i Peucezi, a NO con i Sanniti; [...] dei Sauri, Arpi, Troia, dalla piana sipontina si hanno numerosi esempi della classe, databile fino al 6° secolo. Gli o riferite ad attività varie del gruppo sociale.
La produzione più abbondante e caratteristica è costituita dalla ceramica: il 9° e l ...
Leggi Tutto
Africa - L'Egitto dalle origini all'età romana
Rodolfo Fattovich
Sergio Pernigotti
Paola Davoli
Loretta Del Francia Barocas
Premessa
Il termine ΑἴγυπτοϚ è la traslitterazione greca dell'egiziano [...] anch'essi ampia diffusione nell'Egitto romano. La tradizione artigiana di epoca ellenistica si evolve in una produzione numericamenteabbondante di statuette e vasellame a stampo di forme chiuse e aperte, anche di grandi dimensioni. Per le forme ...
Leggi Tutto
I Greci in Asia
Laura Buccino
Poul Pedersen
Marcello Spanu
Roberta Belli Pasqua
Klaus Tuchelt
Alessandra Bravi
La colonizzazione greca in asia
di Laura Buccino
Profilo storico
Periodo minoico [...] le ricche necropoli di Pitane e di Gryneia attestano i numerosi rapporti commerciali intrattenuti dalle città eoliche nel VII-VI sec. 'ampia diffusione in Oriente e in Egitto.
Sono abbondanti le lumeggiature in porpora e soprattutto in bianco, spesso ...
Leggi Tutto
CITTÀ
P. Cuneo
La definizione di Isidoro di Siviglia (Etym., XV, 2, 1), identificando la civitas nel vincolo associativo che lega gli abitanti e l'urbs entro le mura che circondano lo spazio abitato, [...] mare, rimasto storicamente un sogno proibito. La campagna fertile e abbondante di grano e di corsi d'acqua è il luogo dove otto in tutto, non sono infatti solo le costruzioni pubbliche più numerose e monumentali del sito, ma la più grande di esse, la ...
Leggi Tutto
Le forme dello scambio e i sistemi premonetali e monetali
Carmen Martinelli
Renata Cantilena
Lorenza-Ilia Manfredi
Maria Cristina Molinari
Daniele Castrizio
Richard Hodges
Maria Giovanna Stasolla
Fabrizio [...] V sec. a.C. e si presentano sotto forma di abbreviazioni e numeri che si riferiscono al re e all'anno di regno. Con il una nuova moneta d'argento, l'hexagramma, battuta in quantità abbondanti per essere utilizzata in tutto l'impero. I nuovi rapporti ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...