L'archeologia del Vicino Oriente. L'Asia occidentale in eta tardoantica e medievale
Francesca Zagari
Laura Saladino
Paolo Cuneo
Maria Adelaide Lala Comneno
Basema Hamarneh
Jean-Pierre Sodini
Michele [...] cinta muraria (nel 963/4 e nel 978) e di un gran numero di edifici religiosi, come testimonia, a distanza di secoli, la denominazione e sede dei cavalieri, riconosciuto soprattutto per l'abbondante presenza di un tipo specifico di ciotola usata per ...
Leggi Tutto
Il consumo e i regimi alimentari
Renata Grifoni Cremonesi
Lucio Milano
Massimiliano Marazzi - Carla Pepe
Eugenia Salza Prina Ricotti
Roberta Belli Pasqua
Anthony C. King
Sauro Gelichi
Andrea Paribeni
Maria [...] variano per aree e per livelli culturali e in base all'abbondanza o alla scarsezza di scelta, ma in genere viene usato a.C. Il peperoncino domestico (Capsicum sp.), di cui si conoscono numerose specie, risale all'8000 a.C.: è una delle piante con ...
Leggi Tutto
Vedi MONUMENTO FUNERARIO dell'anno: 1963 - 1995
MONUMENTO FUNERARIO
G. A. Mansuelli
A. Tamburello
L. Lanciotti
A. Tamburello
A. Generalità; B. Civiltà egiziana; C. Civiltà mesopotamica; D. Civiltà [...] deposto in una bara, è sempre circondato da una abbondante suppellettile che comprende anche figurine di terracotta (derivate dai pianta è a volte perfettamente simmetrica, altre volte no. Il numero delle camere può arrivare sino a sette o ad otto, ...
Leggi Tutto
Ricerca archeologica. I metodi di datazione
Daniele Manacorda
Mario Fornaseri
Salvatore Improta
Mario Voltaggio
Giulio Bigazzi
Giorgio Spinolo
Claudio Arias
Elio Corona
Laura Cattani
Giorgio [...]
Il metodo del potassio-argon
di Mario Fornaseri
Il potassio naturale è costituito da tre isotopi, aventi rispettivamente numero di massa 39, 40, 41, dei quali il più abbondante è il potassio-39 (93,2% in atomi), mentre il potassio-40, che è anche l ...
Leggi Tutto
L'Italia romana delle Regiones. Regio IV Sabina et Samnium
Andrea R. Staffa
Regio iv sabina et samnium
Introduzione
Fra le regioni in cui si era articolata la divisione augustea dell’Italia antica la [...] con acque dalle proprietà salutari, al cui interno sono stati rinvenuti numerosi oggetti votivi, fra cui nelle fasi più antiche cinturoni di bronzo (IV sec. a.C.) e poi abbondante materiale fittile che rinvia a contatti proprio con il santuario di ...
Leggi Tutto
Vedi TOREUTICA dell'anno: 1966 - 1997
TOREUTICA
E. Simon
Sommario: - A) Premesse: 1. Definizione. - 2. Il materiale. - 3. Testimonianze indirette. - 4. I tipi. - 5. Difficoltà metodologiche. - B) Svolgimento [...] nel II sec. d. C.; ma quanto enorme fosse in origine il loro numero è documentato dagli inventarî dei tesori dei santuarî (ad esempio Delo: C.I.G letterarie ci hanno conservato un'eco dell'abbondante produzione ellenistica di oggetti di lusso in ...
Leggi Tutto
Vedi CIRENE dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIRENE (Κυρήνη, dorico Κυράνα, lat. Cyrene e Cyrenae)
G. Pesce*
G. Sgatti
E. Paribeni
Antica città nella regione che da essa ebbe il nome di Cirenaica, nella [...] . o perché ospiti e perciò suggestionati dall'aspetto dei luoghi, abbondarono di accenni locali. Erodoto ha dedicato a C. molte pagine visibile. È questo il più antico esemplare di una numerosa serie di consimili mezze figure, proprie di C., lo ...
Leggi Tutto
L'Asia islamica. Iraq
Simona Artusi
Barbara Finster
Francesca Leoni
Jürgen Schmidt
Iraq
di Simona Artusi
In età protoislamica il nome Iraq (di origine mediopersiana) si riferiva solo alla regione [...] semicircolare e la Moschea del Venerdì aveva già subito numerosi interventi di restauro. Sotto gli Zangidi, che nel 1127 cortile 10, negli ambienti 26 e 31, è stata rinvenuta abbondante ceramica, oltre a canali per le acque di scarico: probabilmente ...
Leggi Tutto
L'architettura: caratteri e modelli. Mondo islamico
Paolo M. Costa
Basema Hamarneh
Sergio Martínez Lillo
Fernando Sáez Lara
Giovanna Ventrone Vassallo
Anna Sereni
Vincenzo Strika
Caratteri generali
di [...] , dove d'altronde la vegetazione è fortunatamente più abbondante. Il mattone essiccato al sole (preparato in stampi salvo per quanto affermato dalle notizie dei cronisti circa l'iperbolico numero degli ḥammām che Baghdad avrebbe avuto tra il IX e il ...
Leggi Tutto
L'archeologia dell'Iran. La protostoria
Massimo Vidale
Bruno Genito
Raffaele Biscione
Stefano Pracchia
Peter Calmeyer
Robert H. Dyson Jr.
Bruno Overlaet
Sandro Salvatori
William M. Sumner
Carl [...] sembra articolarsi su tre livelli: una classe bassa, la più numerosa, con corredi che non superano i 15 oggetti; una classe fasi F-E del 1976) T.H. è caratterizzato da abbondante ceramica camoscio, scarsa ceramica rossa e dalla comparsa di ceramica ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...