POZZO e CISTERNA
F. Cresti
Il p. e la cisterna rappresentano due delle componenti essenziali nei sistemi di raccolta delle acque potabili. Nel Medioevo occidentale si identificarono genericamente come [...] larghezza, e con altezze da m 1,50 a m 4) sparsi nei numerosi siti ancora inediti o poco studiati. Su superfici molto ampie, serie di figure scritturistiche, domanda a Dio acqua potabile, abbondante e innocua, dalla buca praticata nel terreno. ...
Leggi Tutto
Vedi EROS dell'anno: 1960 - 1960
EROS (῎Ερως, Amor, Cupido)
E. Speier
Per quanto E. sia nominato e raffigurato un numero infinito di volte, è forse, fra tutti gli dèi greci, la figura meno chiaramente [...] il concetto di E. dell'amore maschile (si confrontino le numerose iscrizioni con nomi di καλοί sui vasi attici di questo periodo). rappresentazione di E. nel IV sec. non è ancora molto abbondante e, per di più, di dubbia interpretazione.
Una figura ...
Leggi Tutto
Vedi ATTICI, Vasi dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
ATTICI, Vasi
P. Mingazzini
Questo articolo si occupa solo dei vasi a. compresi tra l'inizio del VI sec. e la fine del IV a. C.: per le fasi anteriori, [...] molto, della sobria linea classica. I suoi seguaci furono numerosi ed il suo influsso si protrasse nella generazione seguente al Abbiamo, è vero, durante il periodo 400-380, un improvviso abbondante uso, da parte di alcuni pittori, del colore bianco, ...
Leggi Tutto
Vedi CORINZI, Vasi dell'anno: 1959 - 1994
CORINZI, Vasi
L. Banti
L'aggettivo c. dovrebbe indicare tutta l'industria ceramica di Corinto (Grecia), dall'inizio di una produzione locale alla fine di questa [...] La bassa qualità di gran parte dei vasi c. e il loro numero considerevole ne hanno a lungo ostacolato lo studio e ne rendono discussa la tipo.
Vasi plastici. - La produzione è più abbondante che nel periodo protocorinzio, ma è inferiore per qualità ...
Leggi Tutto
Vedi MONETA dell'anno: 1963 - 1995
MONETA
L. Breglia
Nonostante l'interesse che, sempre, la m. ha destato, dal punto di vista dell'arte, e i contributi che ne sono stati tratti negli studî d'arte antica, [...] paziente e minuziosa. Frutto che è tuttavia sicuro ed abbondante, sia che si insista sulla monetazione greca, in cui nella m. di età repubblicana, ma diverso ne è ora il numero delle rappresentazioni e l'efficacia compositiva e plastica.
I temi cari ...
Leggi Tutto
Vedi VERNICE NERA, Vasi a dell'anno: 1966 - 1997
VERNICE NERA, Vasi a
P. Mingazzini
Con questo nome s'intende una categoria di vasi interamente verniciati in nero, generalmente senz'altra decorazione [...] gruppo ceramico di particolare risalto, nonostante lo studio accurato, abbondante ed acuto come sempre, che il Beazley vi ha Cosa, di Spina, di Minturno e di altri luoghi ancora, un gran numero di tipi - anche se non completo - e di aver tentato di ...
Leggi Tutto
Vedi CIPRO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CIPRO (v. vol. ii, p. 628)
V. Karageorghis
Neolitico. Per questo periodo non vi sono stati scavi o scoperte, ma un importante contributo è stato offerto dalle [...] nell'isola, il Miceneo III C: 1, di cui un gran numero di vasi è stato trovato sui pavimenti delle nuove case. Fu introdotto quanto all'esterno delle mura, che caddero in disuso. Abbondante ceramica del Cipriota-Geometrico I è stata trovata sui ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] nel Regnum Siciliae, sia per numero sia per qualità di iniziative. Essa appare destinata a soddisfare sorti furono segnate dalle esigenze del subentrante insediamento minoritico.
Abbondante è invece la documentazione inerente l'impresa viterbese, ...
Leggi Tutto
Vedi POMPEIANI, Stili dell'anno: 1965 - 1996
POMPEIANI, Stili
H. G. Beyen
Circa ottanta anni fa, A. Mau mise ordine nella massa informe delle pitture pompeiane, raccogliendole in quatto gruppi ben distinti: [...] l'ultimo, in ogni modo, dei quattro "stili", appartiene il maggior numero di pareti. Per la più grande parte queste si datano dopo il relazione stilistica e formale. Dall'analisi dell'abbondante materiale risulta che, con qualche eccezione di ...
Leggi Tutto
ARREDAMENTO
F. Matz
L'a. della casa antica ci è noto attraverso tre specie di testimonianze: il materiale di scavo, gli accenni e le descrizioni che di esso fanno gli scrittori, e le rappresentazioni [...] della sedia. Molto resta ancora da fare per rivedere l'abbondante materiale. Le differenze esistenti fra poltrona o trono, semplice sedia in epoche più tarde, ma formavano un certo numero di unità distese sulle klìnai. Per ogni klìne occorreva ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...