DA MOSTO (Cadamosto, ca' Da Mosto), Alvise
Ugo Tucci
Figlio di Giovanni e di Giovanna di Matteo Querini, nacque presumibilmente a Venezia, secondo l'attestazione d'età per l'ammissione al Maggior Consiglio [...] alla volta del Gambia, che aveva fama di regione abbondante d'oro. Durante la navigazione ebbe la ventura d' due che il D. e i suoi soci visitarono apparivano deserte: i numerosi colombi che vi si trovavano era evidente che non avevano mai visto ...
Leggi Tutto
VENEZIE, TRE
Roberto ALMAGIA
Claudia MERLO
Giuseppe CARACI
Raffaello BATTAGLIA
Giuseppe FIOCCU
Carlo BATTISTI
Arnaldo FERRIGUTTO
Alfredo BONACCORSI
*
M. T. D.
. L'espressione Tre Venezie è [...] di quelle tradizionali: non c'è valllata che non abbia segherie, per le quali l'acqua offre abbondante forza motrice; assai numerose sono anche le fabbriche di mobili (Bolzano, Trento, Brunico, Bressanone, Predazzo, Pedres in Badia, Tione, Pergine ...
Leggi Tutto
INNOCENZO IX, papa
Giovanni Pizzorusso
Giovanni Antonio Facchinetti nacque a Bologna il 20 luglio 1519 da una famiglia di origine ossolana, i Nocetti o della Noce. Il padre, Antonio, proveniva da Cravegna [...] e fin dalla prima votazione il Facchinetti ottenne un buon numero di voti (ventitré contro i dodici di Santori) che Giustiniani.
La produzione letteraria di I. IX non è abbondante ed è rimasta manoscritta. Essa riguarda soprattutto il commento alle ...
Leggi Tutto
Spazio e tempo dell’espansione cristiana
La geografia ecclesiastica fra III e IV secolo
Angelo Di Berardino
A partire dall’editto di Milano il cristianesimo conosce indubbiamente un decisivo e per certi [...] scarsissima documentazione. Fa eccezione l’Egitto che, per l’abbondanza dei testi papiracei, è oggetto d’intensa ricerca.
Per uno documenti, in quanto occorre tenere conto del fatto che numerosi vescovi non presero parte ai sinodi, sia per l’età ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi. Introduzione. L'Eta dei Lumi: tempi, luoghi e modi
John L. Heilbron
Introduzione. L'Età dei Lumi: tempi, luoghi e modi
La divisione del tempo in secoli e della conoscenza naturale in [...] wisdom of God manifested in the works of the creation calcolava il numero delle specie di insetti esistenti al mondo in 20.000, e di di quattro colture, non lasciava maggese e forniva abbondante nutrimento per le mandrie, i cui escrementi concimavano ...
Leggi Tutto
SISTO IV
Giuseppe Lombardi
Francesco della Rovere nacque a Celle in Liguria, in località Richetti, il 21 luglio 1414, da Leonardo († 1430) "accimator panni" (così qualificato in diversi atti notarili: [...] Filippo de Lignamine, con dedica al pontefice (ivi per l'accenno al numero di copie), prima dell'agosto 1473 e quindi nel 1473 a Norimberga con atto di liberalità, encomiato ovviamente in modo abbondante dai letterati, l'apertura al pubblico. L'antica ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Arsenali, miniere e botteghe
Pamela O. Long
Arsenali, miniere e botteghe
Nei secc. XVI e XVII le città e i territori di tutta Europa contavano [...] armare e mantenere in buono stato la flotta di galere, il cui numero crebbe rapidamente tra il 1665 e il 1690. L'Arsenale di mineraria europea continuò in questo periodo a essere abbondante, grazie anche a nuovi investitori e alla diversificazione ...
Leggi Tutto
Costantino e Costantinopoli sotto Mehmed II
L’eredità costantiniana dopo la conquista ottomana di Costantinopoli
Anna Calia
Il 29 maggio 1453 segna la caduta di un impero e l’atto di fondazione di un [...] avrebbe deformato il nome della città in Islambol (‘abbondante di islam’), utilizzando l’assonanza con l’espressione ingloba in un lato l’imponente Porta d’Oro e presenta numerosi esempi di reimpiego di spolia proto e medio-bizantini81. Almeno ...
Leggi Tutto
La Rivoluzione scientifica: luoghi e forme della conoscenza. Professioni liberali e professioni tecniche
Laurence W.B. Brockliss
Professioni liberali e professioni tecniche
Nel periodo della Rivoluzione [...] della malattia, per esempio un pasto eccessivamente abbondante. Per questo motivo i sintomi del paziente La profondità di questo apprezzamento per gli artigiani è dimostrata dal numero di pubblicazioni sulle arti e i mestieri che apparvero nel corso ...
Leggi Tutto
Paolo VI
Giovanni Maria Vian
Il secondo figlio di Giorgio Montini e di Giuditta Alghisi nacque a Concesio, un piccolo paese a otto chilometri a nord di Brescia, il 26 settembre 1897 e il 30 successivo [...] v'era stato nella basilica di S. Paolo il congedo dai numerosi osservatori non cattolici ai quali nell'omelia P. aveva rivolto un Acta Apostolicae Sedis", 55-70, 1963-78; abbondante documentazione raccolgono i volumi della cronistoria L'attività ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...