L'uomo medievale
Chiara Frugoni
Il Medioevo
Medioevo è una parola formata da due vocaboli di origine latina e significa "età di mezzo". Per lungo tempo si è pensato che fosse un'età 'buia' compresa [...] poiché gli antichissimi manoscritti greci sono andati tutti distrutti. I numeri che noi usiamo sono arabi. In realtà erano stati inventati il rame, l'argento e l'oro, che era molto abbondante e usato anche per costruire oggetti di uso quotidiano. Ma ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. L'eredita preimperiale
Chen Qiyun
L'eredità preimperiale
La Cina è un paese le cui grandi diversità regionali (da un punto di vista orografico, meteorologico, [...] della classe sacerdotale. Ai funzionari si deve un'abbondante produzione di documenti amministrativi e la creazione dei la sua presenza con un significato, come nel caso del referente numerico 'mille', che non ha uno spessore e quindi è privo di ...
Leggi Tutto
Guerre dimenticate
Marina Forti
L’espressione guerre dimenticate si è affermata nel vocabolario politico-giornalistico italiano nei primi anni del 21° sec. e contiene in sé una connotazione polemica: [...] Pentagono a Washington l’11 settembre 2001. Non solo per il numero delle vittime, senza precedenti per un singolo attacco terrorista (quasi fornendo, inoltre, alle fazioni in guerra un’abbondante fonte di finanziamento e procurando ai cercatori un ...
Leggi Tutto
Genocidio
Marco Cesa
Introduzione
La definizione del termine 'genocidio' è oltremodo problematica. Oltre a indicare un fenomeno che è oggetto di studio da parte di svariate discipline, prime tra tutte [...] una prima definizione di genocidio, possiamo attingere dall'abbondante letteratura esistente, e in particolare dalla proposta della e praticate. Ma ora, con la guerra e l'alto numero di Ebrei, tutto ciò diventava molto più complicato. Sino alla ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: i Ming. Educazione, societa ed esami
Benjamin Elman
Educazione, società ed esami
Ideali educativi nella Cina dei Ming
Nella Cina imperiale l'istruzione ha sempre goduto di un prestigio [...] rapporto di un diplomato ogni 2200 abitanti, mentre nel 1600 il numero dei diplomati era salito a circa mezzo milione, su una ufficiali, nel tardo periodo Ming si ebbe un'abbondante fioritura di romanzi popolari, trattati religiosi, manuali pratici ...
Leggi Tutto
La scienza in Cina: dai Qin-Han ai Tang. Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Peng Wei
Istituzioni scolastiche e produzione di testi
Le dinastie Han (206 a.C.-220 d.C.) e Tang (618-907) furono [...] buddhisti e taoisti, e ognuno di essi contava un numero di studenti che variava da qualche decina fino a molte classico, mentre nel periodo degli Han posteriori, con l'abbondante compilazione di commentari ai testi classici, si predilesse la teoria ...
Leggi Tutto
La seconda rivoluzione scientifica: fisica e chimica. La Seconda guerra mondiale
Daniel J. Kevles
La Seconda guerra mondiale
La Seconda guerra mondiale vide un impiego senza precedenti della tecnologia. [...] utilizzando un elemento ottenibile ‒ in un reattore nucleare ‒ mediante una reazione a catena dal più abbondante isotopo U238. Tale elemento, il numero 94 della tavola periodica denominato plutonio, era stato peraltro prodotto ‒ a sua insaputa ‒ a ...
Leggi Tutto
ESTE, Taddeo d'
Franco Rossi
Figlio di Azzo di Francesco di Bertoldo, appartenente al ramo cadetto dei marchesi d'Este che riconosceva la sua origine in Francesco (m. 1312), secondogenito di Obizzo [...] che anzi gli fu mantenuta, anche se alquanto ridotta nel numero. A differenza di altri condottieri l'E. venne comunque alla vittoriosa battaglia di Casalmaggiore e alla spartizione dell'abbondante bottino conquistato.
Forte di ben 1.200 cavalli e ...
Leggi Tutto
JACHIA
Gino Benzoni
"Sultan Jachia gran principe ottomano": così J. - un nome che in arabo si avvicina al nostro Giovanni; Jachia semplifica Yahyâ - sottoscrive una lettera dell'8 sett. 1615 da Parigi [...] camera del re christianissimo et suo cavalliere", come è con se stesso abbondante di titoli, così - dopo essersi con J. incontrato - è . a capo dei sudditi della Porta "in grandissimo numero sollevatisi" contro Ahmed, "l'imperatore loro". Si affaccia ...
Leggi Tutto
ARCHITETTURA, REGNO D'ITALIA
PPio Francesco Pistilli
La committenza architettonica di diretta matrice federiciana nel Regno d'Italia non è assolutamente paragonabile a quanto fu promosso dalla Corona [...] nel Regnum Siciliae, sia per numero sia per qualità di iniziative. Essa appare destinata a soddisfare sorti furono segnate dalle esigenze del subentrante insediamento minoritico.
Abbondante è invece la documentazione inerente l'impresa viterbese, ...
Leggi Tutto
abbondanza
(ant. abondanza) s. f. [lat. abundantia, der. di abundare «abbondare»]. – 1. Grande quantità (e spesso anche disponibilità) di determinate cose: a. di mezzi; quest’anno c’è stata grande a. di uva; raccontare con a. di particolari....
miṡura s. f. [lat. mensūra, der. di mensus part. pass. di metiri «misurare»]. – 1. a. Il valore numerico attribuito a una grandezza, ottenuto ed espresso come rapporto tra la grandezza data e un’altra della stessa specie assunta come unità (unità...