COLUCCI, Giuseppe
Carlo Verducci
Nacque il 19 marzo 1752 a Penna San Giovanni (archidiocesi di Fermo), da Nicolantonio e da Palma Martini, di Santa Vittoria in Matenano. La famiglia vantava tradizioni [...] al caratteri folcloristici ecc ...), risulta nel complesso disorganica e talvolta pletorica, composta da "Muratori delle Marche".
A mano a mano che i tomi crescevano di numero, il C. dovette affrontare attacchi di critici e malevoli, che gli ...
Leggi Tutto
SAKÇAGÖZÜ
P. Matthiae
Località della Turchia. Nella pianura dominata a S dal moderno villaggio di questo nome, oggi meglio noto nella regione come Keferdiz, nell'Anatolia sud-orientale, numerose formazioni [...] l'uso ancora nel terzo venticinquennio del VII sec. a. C. Dal complesso di elementi cronologici raccolti da B. Landsberger, H. G. Güterbock e G (di cui una notevolissima a Berlino), ma in minor numero, ornavano l'accesso alla cinta muraria sul lato S- ...
Leggi Tutto
Vedi BEIRUT dell'anno: 1959 - 1973
BEIRUT (v. vol. ii, p. 38)
M. Chéhab
Museo Nazionale Libanese. - Nel 1920 in seguito all'esposizione che si tenne a B. lo Stato riunì in un locale provvisorio varie [...] alla divinità assisa in trono. Vi si nota l'influenza soprattutto dalle arti achemènide ed egizia. Il complesso comprende altresì numerosi oggetti, elementi di braccialetti e pendagli finemente cesellati, fra cui una bella testa di Gorgone, specchi e ...
Leggi Tutto
Vedi PIETRABBONDANTE dell'anno: 1965 - 1996
PIETRABBONDANTE
A. La Regina
Località del Molise a S di Agnone. Presso il paese moderno esistono cospicui resti di un centro sannitico, identificato dal Mominsen [...] la unirono con il santuario inferiore. Il grande numero di cinte murarie simili esistenti nel Sannio ci induce (m 3,60) lungo m 37 circa e largo m 24, con complesse modanature di base e di coronamento che trovano stringenti raffronti nell'altare del ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA di Cirenaica dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
APOLLONIA di Cirenaica (Marsa Susa) (v. vol. i, p. 482)
S. Stucchi
Le campagne di scavo ad A. sono cominciate nel 1921 sotto la guida di E. [...] tre lunghe strade in senso E-O (platèiai) e da un certo numero di minori vie in senso N-S (stenopòi), alcune delle quali però poter attingere acqua stando al piano superiore. Questo imponente complesso restò in uso a lungo, fino ad oltre la ...
Leggi Tutto
URARTU
B. B. Piotrovskij
U. fu uno dei più grandi stati dell'Antico Oriente, fiorito dal IX sec. all'inizio del VI sec. a. C.; esso occupava la parte montuosa dell'Armenia nell'Asia Anteriore. La capitale [...] di bronzo e di ferro. È stato trovato pure un notevole numero di oggetti di bronzo riccamente ornati con iscrizioni cuneiformi dei re scavi fatti a Arin Berd, hanno messo in luce un complesso di templi di cui facevano parte un grande locale allungato ...
Leggi Tutto
Vedi LATO dell'anno: 1961 - 1995
LATO (Λατώ)
I. Baldassarre
Città di Creta, secondaria, ma fra le più antiche del periodo arcaico, situata nella parte orientale dell'isola, scarsamente testimoniata dalle [...]
Contigua al santuario si trova una cisterna che ha fornito numerosi ritrovamenti. Ad E è un grande spazio libero.
Al N fra la torre e le scale. Sopra i gradini si alza un edificio complesso, comprendente due grandi sale, di cui quella O è una sala da ...
Leggi Tutto
Vedi HISTRIA dell'anno: 1961 - 1973
HISTRIA ("Ιστρος, ῾Ιστρία, ῾Ιστρίη)
G. Bordenache
Colonia milesia sulla riva sinistra del Mar Nero su un promontorio di scisto verde, a circa 50 km a N da Costanza [...] , è ancora imponente per il suo grande spessore, il numero di torri e bastioni e la bellezza del suo paramento esterno stessa, quanto nel suo territorio rurale, ci prova la complessa rete di relazioni commerciali che legava la colonia milesia e ...
Leggi Tutto
Vedi LIONE dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
LIONE (v. vol. iv, p. 647)
A. Audin
Le ricerche eseguite dopo il 1959 hanno permesso di stabilire la cronologia dei principali edifici di Lugdunum.
Il più antico, [...] offriva un podio di muratura largo m 8 con un numero relativamente limitato di gradini sui quali erano incisi i di una serie di abitazioni moderne per mettere in luce un complesso monumentale misurante m 90 × 120. Era circondato da un muro ...
Leggi Tutto
Vedi SCRITTURA dell'anno: 1966 - 1973
SCRITTURA (v. vol. vii, pp. 123-138)
G. Cavallo
Grecia e Roma. - Le ricerche più recenti sulla S. greca e romana, oltre che nell'aprire talune prospettive nuove, [...] luce, ossia, oltre la forma delle lettere, il tratteggio (il numero, la successione e la direzione dei tratti che compongono ciascun segno la s. del Virgilio Romano (IV-V sec.) appare nel complesso più faticosa che non quella del Palatino (IV sec.) e ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...