VIENNE-SAINT-ROMAIN-EN-GAL (Per Vienne v. vol. vii, pag. 1166)
M. Le Glay
È la Colonia Iulia Augusta Florentia Vienna Allobrogum, impiantata sulla riva sinistra del Rodano, sul posto della città gallica [...] molto spessi, rinforzati nella loro infrastruttura da archi inglobati, numerosi canali di scarico, canalizzazioni di scolo fra le case, di pelli, due aree per l'asciugamento e un complesso di quattro grandi bacini contigui, le cui pareti conservano ...
Leggi Tutto
ESIODO (῾Ησίοδος, Hesiŏdus)
L. Guerrini
La prima personalità della letteratura greca che abbia carattete storico.
Di famiglia originaria di Cuma, colonia eolica nell'Asia Minore, E. nacque però probabilmente [...] anche per le opere che gli sono state dagli antichi attribuite in gran numero (pare indubbia però l'attribuzione ad E. di Le Opere e i disegno del Manette (1851) primo scopritore del complesso che in seguito andò rinsabbiato e riscoperto recentemente ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] passò al demanio imperiale, e da questo momento numerosi avvenimenti della corte imperiale, dalla morte di Marcello tempio di Venere, in realtà sala d'accesso ad un complesso termale, interrata per oltre tre metri, internamente a pianta circolare ...
Leggi Tutto
KALLIMACHOS (Καλλίμαχος, Callimachus)
L. Guerrini
2°. - Scultore, toreuta, pittore, di origine ignota, di formazione attica; la sua attività si svolse specialmente nell'ultimo trentennio del V sec. a. [...] appliques di bronzo, ma è discusso se il fondo a cui si appoggiavano fosse curvo o piatto (Paribeni); incerto è anche il numerocomplessivo delle menadi (6=Fuchs; 8=Rizzo e altri; 9=Paribeni), e la presenza tra esse di Dioniso (Rizzo) o di Dioniso e ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (v. vol. vii, p. 1244)
N. Platon
Gli scavi per mettere in luce l'intero palazzo minoico di Z. sono proseguiti dal 1963 fino ad oggi con brevi campagne [...] , alcuni dei quali erano destinati alla conservazione di un gran numero di vasi, in genere stàmnoi a bocca larga, anfore a principali accessi al palazzo: uno, mediante corridoi, evita il complesso del settore S e conduce nel cortile centrale verso l' ...
Leggi Tutto
Vedi APOLLONIA. - 1 dell'anno: 1958 - 1973
APOLLONIA. - 1° (v. vol. i, p. 480)
T. Ivanov
La città antica corrisponde all'attuale città bulgara Sozopol sulla costa occidentale di Ponto Eusino (Mar Nero). [...] Atija, dove è stata fatta la grande scoperta di un unico complesso di frecce di bronzo, impiegate come moneta, insieme con la a. C. Le sepolture sono ad inumazione e soltanto un numero insignificante (circa 3%) a cremazione. Una ricca e varia ...
Leggi Tutto
TUN-HUANG
A. Tamburello
Antico centro artistico e religioso della Cina di N-O, situato nella provincia del Kansu, ai confini del Turkestan cinese. La località era alla confluenza delle vie carovaniere [...] , modifica ed ampliamento delle grotte già esistenti. Ciò nonostante nuovi ambienti furono scavati sino all'epoca moderna, anche se in numero non rilevante. Nel complesso, in base ai rilevamenti che sono stati compiuti, le grotte ammonterebbero a 480 ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] che impiega in maniera tutta particolare, staccandoli dal complesso cui appartenevano originariamente, mescolandoli con altri a marche di fabbrica possiamo anche farci un'idea del numero ingente di maestranze occupate. Si conoscono più di quaranta ...
Leggi Tutto
La domesticazione degli animali e l'allevamento: Oceania
Gaetano Cofini
Nella preistoria dell'Oceania l'allevamento fu limitato a tre soli animali: il maiale (Sus), il cane (Canis) e il pollo (Gallus). [...] questi e in altri siti degli altopiani neoguineani (Kafiavana) il numero dei resti ossei di suini cresce leggermente nei livelli datati al specie domestiche furono esportate, insieme al complesso dei prodotti coltivati, negli arcipelaghi della ...
Leggi Tutto
BOULEUTERION (βουλευτήριον)
H. Kähler
Con b. è indicato in greco l'edificio in cui, in una città, il consiglio, la boulè, tiene le sue sedute, spesso collegate col culto di Zeus, di Hestìa e di altre [...] . un portico. In città più grandi, con popolazione più numerosa, i b. sono generalmente edifici costruiti appositamente; essi possono sulla quale si appoggia il tetto, viene a costituire un complesso architettonico che è assai più di un teatro. Nel b ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...