• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
agenda
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
453 risultati
Tutti i risultati [8365]
Biologia [453]
Arti visive [1005]
Biografie [901]
Storia [783]
Diritto [721]
Medicina [550]
Archeologia [695]
Temi generali [614]
Geografia [376]
Economia [483]

LOTTA BIOLOGICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

LOTTA BIOLOGICA Sergio Bettini . Varie sono le definizioni che gli autori danno del termine "l. biologica". I più usano il termine secondo un concetto classico ma restrittivo, come per es. B. P. Beirne [...] però che fino a oggi è stato isolato soltanto un piccolo numero di virus patogeni, per gli artropodi d'interesse sanitario e d'azione di queste sostanze a effetto ormonale è assai complesso, anche se in ultima analisi il danno all'individuo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – RADIAZIONI GAMMA – ENDOPARASSITA – BACO DA SETA – HETEROPTERA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LOTTA BIOLOGICA (7)
Mostra Tutti

CITOGENETICA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

. La c. è una branca della genetica, che mette in relazione i dati citologici, ricavati dall'osservazione diretta dei cromosomi, con i dati genetici, ottenuti dallo studio della manifestazione e trasmissione [...] fibra elementare", visibile al microscopio elettronico, è formata da un complesso di DNA a doppia elica, RNA e proteine basiche (istoni) evidenza alterazioni nel numero e nella struttura dei cromosomi. Le alterazioni di numero o aberrazioni genomiche ... Leggi Tutto
TAGS: IBRIDAZIONE IN SITU – BIOLOGIA MOLECOLARE – CARATTERI EREDITARI – MICROSCOPIO OTTICO – LIQUIDO AMNIOTICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CITOGENETICA (4)
Mostra Tutti

BIOLUMINESCENZA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

Con il termine b. vengono definite una serie di reazioni di ossido-riduzione, che avvengono negli organismi luminescenti (quali alcuni batteri, protozoi, funghi, vermi, crostacei, ecc.), nelle quali la [...] ) e una molecola di ATP reagiscono formando un complesso denominato luciferiladenilato (LH2−AMP) che si lega saldamente grado di ''contare'' i fotoni (hv) emessi. Il loro numero viene trasmesso a un integratore che riporta su una stampante il valore ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA
TAGS: STATO DI TRANSIZIONE – BIOLOGIA CELLULARE – PLINIO IL VECCHIO – CHEMILUMINESCENZA – OSSIDO-RIDUZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BIOLUMINESCENZA (2)
Mostra Tutti

COMPLESSITA'

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Il termine complessità è oggi frequentemente usato, in campo scientifico, in contesti diversi. In quello dell'informatica, dell'analisi numerica e dell'ottimizzazione, corrisponde alla caratteristica quantitativa [...] caratterizzata da abbondanze differenti. C'è invece concordanza sul fatto che nel tempo la diversità complessiva di una biocenosi cresca (anche nel caso che il numero assoluto di specie rimanga costante), a mano a mano che le abbondanze delle specie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: SENSIBILITÀ ALLE CONDIZIONI INIZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – MEZZI DI COMUNICAZIONE DI MASSA – CORRISPONDENZA BIUNIVOCA – EQUAZIONE DIFFERENZIALE

Modellistica matematica

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Modellistica matematica Giorgio Israel Mimmo Iannelli Caratteristiche e origini di Giorgio Israel Un modello matematico è uno schema espresso in linguaggio matematico e volto a rappresentare un fenomeno [...] : può dirsi che, nei modelli matematici di Volterra e nelle loro generalizzazioni, un incremento di complessità del sistema (ovvero un incremento del numero delle specie e delle loro interazioni) conduca a un aumento di stabilità dell'ecosistema (nel ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE – TEMI GENERALI – MATEMATICA APPLICATA
TAGS: EQUAZIONE DIFFERENZIALE ORDINARIA – EQUAZIONI ALLE DERIVATE PARZIALI – TEORIA SINTETICA DELL'EVOLUZIONE – INDIVIDUALISMO METODOLOGICO – GENETICA DELLE POPOLAZIONI

Biologia dello sviluppo

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Biologia dello sviluppo animale di Giovanni Giudice Le ricerche di quest'ultimo ventennio del sec. 20° hanno consentito di trovare risposte sempre più puntuali, in termini molecolari, a numerosi problemi [...] questa induzione, e che la situazione è più complessa di quanto si fosse inizialmente pensato. Questa linea realizzata in questi anni. Tutto ciò ha fatto sì che il numero dei lavori su questo materiale sia oggi in vertiginosa crescita. bibliografia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE
TAGS: MORTE CELLULARE PROGRAMMATA – SISTEMA NERVOSO PERIFERICO – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – FATTORE DI TRASCRIZIONE – TRASDUZIONE DEL SEGNALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Biologia dello sviluppo (7)
Mostra Tutti

NUTRIZIONE

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1979)

NUTRIZIONE (XXV, p. 85) Aldo Mariani Fisiologia della nutrizione. - I recenti progressi, in questo campo, sono scaturiti da un approccio multidisciplinare e integrato, discendente dallo sviluppo delle [...] peraltro, è stata postulata l'esistenza di altri numerosi ormoni gastrointestinali. Trattasi di peptidi che sono stati disponibilità del ferro della dieta, che per un complesso di fattori complessi, ancora in gran parte da delucidare, varia nettamente ... Leggi Tutto
TAGS: RETICOLO ENDOPLASMATICO RUVIDO – SISTEMA NERVOSO AUTONOMO – SOCIETÀ DELLE NAZIONI – STATI UNITI D'AMERICA – TESSUTO CONNETTIVO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NUTRIZIONE (5)
Mostra Tutti

GENETICA MEDICA

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

GENETICA MEDICA Bruno Dallapiccola Mentre la g. umana studia le variazioni e l'ereditarietà nell'uomo, la g. m. ha per oggetto l'applicazione di questi principi alla pratica medica. La g. m. ha conquistato [...] culturale. Da un lato, l'analisi familiare di numerose patologie comuni ha chiarito la loro ripetitività all'interno un acido nucleico a singola elica. La sonda formerà un complesso radioattivo a doppia elica nei punti della membrana dove è presente ... Leggi Tutto
TAGS: REAZIONE A CATENA DELLA POLIMERASI – DISTROFIA MUSCOLARE DI DUCHENNE – MENDELIAN INHERITANCE IN MAN – TOMOGRAFIA COMPUTERIZZATA – APPARATO GENITOURINARIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GENETICA MEDICA (2)
Mostra Tutti

PROSTAGLANDINE

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PROSTAGLANDINE Paolo Schlechter (App. IV, III, p. 75) Le p. (P o PG) costituiscono un gruppo di sostanze che si caratterizza per un'azione regolatrice su alcune funzioni metaboliche cellulari correlate [...] fenomeno dell'aggregazione, e indirettamente la presenza di complessi recettoriali sulle membrane delle cellule produttrici. Si può anche in molti altri tessuti. La PGE2 è dotata di numerosi effetti, tra i quali meritano una menzione quelli che ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO GENITALE FEMMINILE – FATTORI DELLA COAGULAZIONE – SISTEMA NERVOSO CENTRALE – ORMONE ANTIDIURETICO – VENTRICOLI CEREBRALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PROSTAGLANDINE (5)
Mostra Tutti

PALEOANTROPOLOGIA

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

PALEOANTROPOLOGIA (XXVI, p. 1; App. II, 11, p. 486) Sergio SERGI La preominazione (preumani e non preumani). - Nuove scoperte di primati fossili e la revisione del materiale già conosciuto hanno portato [...] nettamente superiore al diametro vestibolo-linguale. La mandibola, nel complesso, presenta un insieme di caratteri che la pongono a generale rassomiglia di più ai primi mentre per un certo numero di caratteri si accosta di più all'Eurantropo. Questa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANTROPOLOGIA FISICA
TAGS: ACCADEMIA NAZIONALE DEI LINCEI – TEORIA DELL'EVOLUZIONE – ACADÉMIE DES SCIENCES – AUSTRALOPITECIDI – PERIODI GLACIALI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PALEOANTROPOLOGIA (7)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 46
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso¹
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali