(gr. Θεσσαλονίκη, gr. mediev. Σαλονίκιον) Città della Grecia (363.987 ab. nel 2001), capoluogo del nomo omonimo e della regione della Macedonia Centrale. È l’antica Tessalonica. Situata nella parte più [...] primi contrafforti del Monte Kissós. Seconda città della Grecia per numero di abitanti, è, con Atene, il centro propulsore dell che occupava la parte centrale della città con un complesso che comprendeva, oltre alla struttura palatina vera e propria ...
Leggi Tutto
Comune della Lombardia (90,34 km2 con 196.340 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È situata a 149 m s.l.m. nella pianura pedemontana alla sinistra del fiume Mella, allo sbocco della Val Trompia. Il [...] sec.; polittico Averoldi di Tiziano, 1522). Importante il ricco e articolato complesso museale ospitato nel monastero di S. Giulia (8°-16° sec.), che soprattutto di mais, utilizzato per il cospicuo numero di capi bovini allevati. Si sono affermate, ...
Leggi Tutto
(gr. Κῶς) Isola della Grecia (282 km2 con 30.000 ab. ca.), nel Mar Egeo, la maggiore, dopo Rodi, del Dodecaneso (Sporadi Meridionali), prospiciente le coste dell’Asia Minore. Ha un’ossatura di rocce scistose [...] la floridezza dell’età precedente; ne è testimonianza il grande numero di chiese con ricchi pavimenti a mosaico. Fra gli edifici esponente fu Ippocrate, sotto il cui nome va il complesso dei libri (Corpus Hippocraticum) contenente la dottrina della ...
Leggi Tutto
(ted. Stuttgart) Città della Germania (600.068 ab. nel 2008; 1.980.000 ab. nel 2009, considerando l’intera agglomerazione urbana), capitale del Baden-Württemberg. Sorge a 250 m s.l.m. sul fiume Neckar, [...] commerciale, finanziario e industriale, servito da numerose linee ferroviarie e autostradali e da un e N.-F. Thouret fra 1744 e 1807; S. Croce, 13°-15° sec., complesso poi ricostruito. Furono colpite anche S. Leonardo (A. Jörg, 1474) e la chiesa ...
Leggi Tutto
Daghestàn (turco-pers. Dāghistān "paese delle montagne", russo Dagestan) Repubblica (50.300 km2 con 2.640.984 ab. nel 2006) autonoma della Federazione russa, che si stende fra il Caucaso a S, il f. Kuma [...] popolazione è composta da una decina di etnie: la più rilevante in termini numerici è quella degli avari, seguita dai dargua, fino a gruppi che non ricco di petrolio e di gas naturale. Nel complesso la situazione economica del D. è decisamente ...
Leggi Tutto
Città del Giappone (3.671.776 ab. nel 2009), situata nell’isola di Honshu, lungo la sezione occidentale della Baia di Tokyo, compresa nella parte meridionale dell’immenso agglomerato urbano costituitosi [...] capitale, il secondo polo di espansione nell’ambito del complesso urbano del Keihin, dove si è qualificata, in città si è collocata al secondo posto dopo Tokyo per numero di abitanti. Completamente ricostruita dopo un terremoto e un incendio ...
Leggi Tutto
In geografia fisica, pozzo naturale scavato nelle rocce calcaree dall’azione dissolvente delle acque, con profondità notevoli (per es. l’a. Bertarelli in Istria profondo 450 m, lo Spluga della Preta nei [...] è quello della fossa delle Marianne, di 11.022 m.
Fauna abissale Complesso degli animali viventi nel mare a una profondità superiore ai 2000 m ( , Molluschi, Echinodermi, Tunicati, Pesci) ma il numero delle specie è assai meno elevato che nelle altre ...
Leggi Tutto
(o comunità biotica) In ecologia, complesso di popolazioni animali e vegetali che vivono e interagiscono fra loro in uno stesso ambiente, o biotopo, con il quale formano un ecosistema (➔). L’entità delle [...] vario modo. Le zone di transizione fra le b. sono dette ecotoni (➔); questi molto spesso si caratterizzano per un più elevato numero di specie rispetto a quello delle b. marginali. L’estensione di una b. è estremamente variabile e dipende dalla scala ...
Leggi Tutto
Comune della prov. di Milano (26,3 km2 con 1205 ab. nel 2008).
Abbazia di M. Monastero fondato nel 1136 da monaci cistercensi provenienti da Morimond (Alta Marna), poco lontano da un primo monastero (M. [...] nel 1182; la chiesa fu terminata nel 1296; il complesso è un notevole esempio di architettura cistercense. I monaci e furono danneggiati nelle lotte tra Milano e Pavia e ridotti di numero. M. fu dato in commenda a Giovanni Visconti arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] 877.370 tonn. lorde e solo 6 velieri per 9325 tonn. (fra queste navi un numero non grande di cisterne: 27 di stazza unitaria superiore a 1000 tonn. per un complesso di 159.995 tonn. lorde; sotto questo punto di vista la marina mercantile tedesca è ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...