Storia (p. 416). - L'avvento della repubblica spagnola (14 aprile 1931) aveva favorito, per un complesso di ragioni e di circostanze più contingenti che storiche, il coronamento delle aspirazioni regionalistiche. [...] dal generale Goded, tentarono d'impadronirsi della città, ma le forze popolari ebbero ben presto ragione del loro esiguo numero e, dopo due giorni di combattimenti nel cuore della città, il Goded dovette arrendersi e due giorni dopo venne fucilato ...
Leggi Tutto
ABEBA È oggi la capitale dell'Africa Orientale Italiana, posta a più di 2600 m. s. m., secondo alcuni, mentre secondo altri sarebbe a circa 300 m. più in basso. Dai calcoli fatti in occasione della costruzione [...] m. s. m.
Circondata a occidente e a settentrione da un complesso di alture dal M. Furi, Uocciaccià, Mannagascià fino a Entotto, si cittadino in alcune grandi direzioni per il notevole numero di autovetture messe in circolazione in questi ultimi ...
Leggi Tutto
MANTOVA (XXII, p. 167)
La città, pregiudicata dalla sua stessa funzione, esercitata in passato, di fortezza, non ha ancora un piano regolatore che ne consenta lo sviluppo organico. Tuttavia in questi [...] del Secchia. Il territorio è inoltre attraversato da un gran numero di canali. Il Po è navigabile in tutto il percorso con Asola alla foce. Il porto lacuale di Mantova comprende il complesso degli scali situati nei laghi che la cingono: il principale ...
Leggi Tutto
(V, p. 66; App. III, I, p. 162)
La conclusione dei lavori per la costruzione della nuova diga di A. (la Diga Alta: in arabo al-Sadd al-῾Ali), con la conseguente formazione dell'immenso invaso del lago [...] 'estero (Dendur negli USA, Ellesija in Italia, ecc.). Il grande complesso architettonico di File, che si trovava poco a sud di A. iscrizioni aramaiche trovati non lungi dal tempio di Isi, numerosi graffiti di età faraonica, le cave di granito che si ...
Leggi Tutto
Nel decennio 1949-1959 è stato pubblicato un cospicuo numero di pregevoli atlanti, dei quali saranno ricordati qui soltanto i maggiori, a cominciare da quelli italiani.
Nel 1954-56 è uscita a Milano la [...] 1959), nel quale è soprattutto pregevole il complesso delle numerosissime cartine (in prevalenza storiche ed ma del quale è interessante la parte che riguarda la Spagna.
Numerosi sono gli atlanti nazionali (dedicati cioè a un singolo Stato) che ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'Oceania, nel Pacifico sud-occidentale. Nel 2005 la popolazione stimata era di 848.000 ab., con un modesto aumento (circa il 9%) rispetto [...] , tanto da minacciare l'economia del Paese nel suo complesso: nell'arco di un ventennio il rendimento di questa coltura della fase più critica della recessione, è ancora alto il numero dei nuclei familiari che vivono al di sotto della soglia di ...
Leggi Tutto
GORIZIA (XVII, p. 555; App. I, p. 682; II, 1, p. 682)
Giorgio Valussi
La città isontina si è lentamente ripresa nell'ultimo decennio, con l'aiuto di particolari provvedimenti legislativi, come l'istituzione [...] nuova provincia è prevalentemente industriale, come risulta dal numero degli addetti alle industrie (36% secondo il cens I cantieri navali di Monfalcone, che sono il massimo complesso provinciale, attraversano però una grave crisi congiunturale, per ...
Leggi Tutto
TRENTINO (XXXIV, p. 266)
Giuseppe Morandini
Ricostituito come parte della regione Trentino-Alto Adige (v. alto adige; venezie: Venezia Tridentina, in questa App.), il Trentino corrisponde alla porzione [...] polverizzazione della proprietà, di cui i seguenti dati percentuali dànno una documentazione. Su un complesso di 217.880 aziende per un'area di 631.750 ha., quasi il 90% del numero delle aziende sono al disotto di 2 ha. (11,3% della superficie); le ...
Leggi Tutto
La popolazione residente del comune, pari a 244.972 ab. nel 1936, e a 299.629 nel 1951, è salita alla fine del 1958 a 354.850, con un aumento complessivo del 44,8%. La città, nel 1951, contava una popolazione [...] migratorî: gli immigrati mostrano un continuo aumento dal 1949, mentre il numero degli emigrati, anche se in leggero aumento, appare ancora inferiore alle cifre prebelliche. In complesso, l'incremento demografico è salito dal 18,1 nel 1949 al 28 ...
Leggi Tutto
SIRACUSA (XXXI, p. 869; App. I, p. 1005; II, 11, p. 835)
Aldo PECORA
Tra i capoluoghi di provincia siciliani, S. s'impone come quello che ha avuto negli ultimi vent'anni il più forte incremento demografico: [...] 71.016 nel 1951 e a 90.333 nel 1961, cioè, in complesso, del 70%. Questo aumento si deve soprattutto all'incremento naturale degli nel settore delle esportazioni. Notevole risulta invece il numero dei passeggeri, arrivati e partiti (23.415 nel ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...