NOVARA (XXIV, p. 988; App. I, p. 900; II, 11, p. 418)
Manfredo Vanni
La popolazione del comune di Novara da 81.094 ab. nel 1951, è salita a 81.932 nel 1959; negli stessi anni la popolazione della provincia [...] .249.025.842 nell'esercizio finanziario 1957-58.
Nel complesso dell'economia della provincia di N. ha una certa notevoli attrattive. Le statistiche indicano un progressivo aumento nel numero dei clienti partiti dagli alberghi di tutta la provincia ...
Leggi Tutto
Nel 1958 la popolazione del comune era di 87.179 ab. rispetto a 82.137 del 1951. Sebbene lieve, questo progresso è indice della ripresa nel campo economico. Nuovi grandiosi edifici sono sorti in contrasto [...] che compensa la forte emigrazione e la passiva natalità. Nel complesso la provincia di A. è demograficamente statica, e ciò un cambiamento nel tipo di bestiame; si allevano in minor numero i bovini da lavoro, sostituiti dai mezzi meccanizzati, si ...
Leggi Tutto
GUADALUPA
Giandomenico Patrizi
(XVIII, p. 3; App. III, I, p. 797; IV, II, p. 121)
Al censimento del 1982 il dipartimento francese d'oltremare della G. (che comprende l'isola omonima e alcune isolette [...] , per lo più alimentari. L'economia è nel complesso debole e la disoccupazione rilevante (e aggravata dall'immigrazione Guadalupa. Il turismo apporta entrate non trascurabili, ma il numero dei visitatori (158.000 nel 1988) non rivela aumenti ...
Leggi Tutto
Trinidad e Tobago
Anna Bordoni
Silvia Moretti
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato insulare dell'America Meridionale, al largo delle coste venezuelane. La popolazione del piccolo Stato [...] La struttura produttiva tipicamente monocolturale comporta un certo numero di rischi e, per mantenere a lungo termine . Ancora nel 2007 i marcati conflitti sociali ed etnici rendono particolarmente complesso l'avvio di riforme produttive e sociali. ...
Leggi Tutto
Ecologia
Umberto Colombo
Giuseppe Lanzavecchia
Stefano Lanzavecchia
Danielle Mazzonis
sommario: 1. Definizione di ecologia. 2. Breve storia dell'ecologia. 3. I rapporti dell'ecologia con altre discipline. [...] e ben delimitata -, i suoi metodi venivano trasferiti a numerosi altri settori della ricerca di base e applicata, fino ad dei quali solo 3,5 milioni smaltiti con impianti a tecnologia complessa - come l'incenerimento, il compostaggio e il riciclo - ...
Leggi Tutto
Vedi Thailandia dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
La Thailandia, fino al 1939 Siam, è l’unico stato del sud-est asiatico a non aver subito la colonizzazione da parte delle potenze occidentali. [...] alle potenziali tensioni nelle zone di confine si aggiunge l’elevato numero di profughi e la polarizzazione della vita politica interna – sono scontrate a più riprese nell’area circostante il complesso del tempio khmer risalente all’11° secolo che ...
Leggi Tutto
Vedi Libano dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Il Libano incarna la frammentazione politica, religiosa ed etnica che contraddistingue l’area mediorientale. La vita politica libanese è infatti [...] , se venisse accertata ufficialmente, potrebbe incrinare il complesso e già precario equilibrio nella rappresentanza sancito dagli Accordi l’impegno nella ricostruzione post-bellica e le numerose attività svolte in campo sociale hanno contribuito ad ...
Leggi Tutto
Vedi Uzbekistan dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
L’Uzbekistan, già parte dell’Impero russo dal 19° secolo e Repubblica Socialista Sovietica dal 1924, è una della cinque repubbliche centro-asiatiche [...] vallate secondarie con Kirghizistan e Tagikistan in una sorta di complesso mosaico di confini che, lascito del periodo sovietico, ancora Difesa e sicurezza
Quello uzbeko è l’esercito più numeroso dell’Asia centrale. Nei vent’anni dalla sua ...
Leggi Tutto
Vedi Sri Lanka dell'anno: 2012 - 2013 - 2014 - 2015 - 2016
Lo Sri Lanka, paese insulare dell’Oceano Pacifico, ha raggiunto l’indipendenza dal Regno Unito nel 1948 e, a tutt’oggi, è parte del Commonwealth. [...] della guerra civile, possono comprendersi a partire dal complesso quadro etnico e religioso della popolazione. La distribuzione
Lo Sri Lanka può vantare uno degli eserciti più numerosi e tecnologicamente avanzati di tutta l’area dell’Asia meridionale ...
Leggi Tutto
biodiversità
Anna Loy
La varietà delle specie animali, vegetali e microbiche presenti sulla Terra
Biodiversità sembra una parola nuova. In realtà questo termine indica un concetto antico: la varietà [...] siano ancora molti altri milioni da scoprire, cioè un numero elevato di organismi che attendono una descrizione e l' anche di grandi estinzioni di massa. Analizzando il fenomeno nel suo complesso, nuove specie sono apparse e altre si sono estinte a un ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...