Terzo Mondo
Jean-Baptiste Duroselle ed Eugène Berg
Gian Tommaso Scarascia Mugnozza
di Jean-Baptiste Duroselle, Eugène Berg eGian Tommaso Scarascia Mugnozza
TERZO MONDO
Terzo Mondo di Jean-Baptiste [...] . In effetti, quasi tutte le candidature ulteriori saranno di paesi ex coloniali pervenuti all'indipendenza; di qui l'aumento del numerocomplessivo dei membri: 80 nel 1956, 103 nell'ottobre 1961, 128 nel 1970, 155 nel 1981. Di questi 155 una larga ...
Leggi Tutto
COSTANTINOPOLI
C. Barsanti
(gr. ΚωνσταντινούπολιϚ; turco Istanbul)
Fondata da Costantino sul sito dell'antica Bisanzio (gr. Βυζάντιον), capitale dell'impero romano d'Oriente e poi di quelli bizantino [...] di epoca post-iconoclasta risultano trascurabili se messi a confronto con le miniature a carattere figurativo, che sono invece numerose e complesse. Un codice del sec. 9° (Roma, BAV, Vat. gr. 699), che copia una Topographia christiana di Cosma ...
Leggi Tutto
Territorio, pianificazione e sistemazione del
Corrado Beguinot
con la collaborazione di Luigi Dadda
Giampio Bracchi
Adriano De Maio
Giorgio Noseda
di Corrado Beguinot, con la collaborazione di Luigi [...] e valori culturali, etici, storici, che non sono sempre riducibili, almeno fino a oggi, a entità numeriche. La pianificazione territoriale appare perciò più complessa e più ricca di motivazioni che non la semplice scelta economica, anche se è proprio ...
Leggi Tutto
MIGRATORI, MOVIMENTI
Nora Federici
Aspetti generali
di Nora Federici
Spostamenti territoriali di popolazione e migrazioni
Il termine 'movimenti migratori' - o 'migrazioni' - indica uno spostamento [...] nell'America del Nord e il 5% in Oceania (v. ONU, 1988, pp. 241-245). Alla fine degli anni ottanta il numerocomplessivo dei rifugiati è stato stimato pari a 20 milioni (v. AIDELF, 1988, p. 123). Una valutazione statistica esatta è tuttavia difficile ...
Leggi Tutto
Terra
Enzo Boschi e Michele Dragoni
Ottavio Vittori
Terra solida di Enzo Boschi e Michele Dragoni
SOMMARIO: 1. Introduzione. 2. Dalle osservazioni ai modelli: a) la gravità e la forma della Terra; [...] , poiché nel loro ambito vengono affrontati problemi che toccano da vicino l'esistenza quotidiana dell'uomo sulla Terra.
Numerosi e complessi problemi si presentano oggi nella interazione tra le attività umane e il pianeta su cui si svolgono. Da un ...
Leggi Tutto
Scienza greco-romana. Tolomeo
Ferruccio Franco Repellini
Tolomeo
L'indagine scientifica
Di Claudio Tolomeo si sono conservate numerose opere, che nel loro insieme coprono un ampio settore dell'enciclopedia [...] con quello del Sole, dunque si ha Y=L, ed è dato il numero dei ritorni in anomalia ogni tanti anni; per esempio, nel caso di Venere La corrispondente sezione sulla Luna affronta un caso un poco più complesso, dato che, come si è detto, i due periodi ...
Leggi Tutto
Il mito dello sviluppo sostenibile
Bruno Trezza
(Dipartimento di Economia Pubblica, Facoltà di Economia e Commercio, Università degli Studi di Roma 'La Sapienza', Roma, Italia)
È possibile realizzare [...] , le emissioni e gli stati interni sono conosciuti, il numero degli schemi di transizione che possono essere ottenuti è enorme. Senza tenere conto della complessità computazionale dovuta alla lunghezza della sequenza di identificazione, un sistema ...
Leggi Tutto
Sonia Lucarelli
Verrà un giorno in cui la guerra vi parrà altrettanto assurda e impossibile tra Parigi e Londra, tra Pietroburgo e Berlino, tra Vienna e Torino quanto sarebbe impossibile e vi sembrerebbe [...] di libero scambio con tre soli altri paesi al mondo. Oggi questo numero è salito a 20.
Nel 2009 l’EU ha acquistato dalla futuro stato federale europeo, ma un sistema politico complesso, nel quale si rafforzano i meccanismi decisionali comunitari ...
Leggi Tutto
Diseguaglianze economiche e minacce alla biodiversità
Richard B. Primack
(Department of Biology, Boston University Boston, Massachusetts, USA)
Nelle regioni più povere del mondo le comunità locali mettono [...] quasi il 12,6% delle foreste esistenti nel 1991, con una perdita complessiva di 3,65 milioni di chilometri in soli 15 anni (Brown et 150÷ 300 milioni di pesci tropicali, e che un numero molto maggiore di esemplari venga ucciso durante le operazioni di ...
Leggi Tutto
Luigi De Paoli
Senza disponibilità di energia abbondante e regolare la società nella quale viviamo non esisterebbe. L’energia serve per far funzionare gli stabilimenti dove vengono prodotte le merci e [...] fine 2004 vi erano 26 reattori in costruzione, mentre a inizio 2011 il loro numero era salito a 64 reattori (di cui 27 in Cina, 11 in Russia, New Deal Plan che impegna il paese a uno sforzo complessivo di 60 miliardi di dollari, pari al 5% del pil ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...