Enzo Ciconte
Le mafie costituiscono – e non da oggi – un fenomeno internazionale, innanzitutto nella misura in cui gruppi criminali organizzati ‘di stampo mafioso’ si sono sviluppati, in modo autonomo, [...] comune che tutti costoro facciano parte integrante della ’ndrina, ma tale opinione non è condivisibile, altrimenti il numerocomplessivo dei mafiosi sarebbe molto più elevato di quello ufficialmente riconosciuto. Di solito la famiglia di sangue del ...
Leggi Tutto
L'Eta dei Lumi: la fine della conoscenza naturale 1700-1770. Mathematica mixta
Curtis Wilson
Niccolò Guicciardini
Alan E. Shapiro
Mathematica mixta
Astronomia
di Curtis Wilson
Nel XVIII sec. l'accuratezza [...] risultano dal loro mescolamento, essendo il colore più complesso quello della luce del Sole, formato dalla composizione Newton stesso aveva fatto nell'Opticks, ma non attribuì valori numerici alle frequenze dei colori. Non facendo uso del concetto ...
Leggi Tutto
Giampaolo Calchi Novati
I popoli, i paesi e le realizzazioni che fanno parte di ciò che passa sotto il nome di ‘Sud del mondo’ si sono affermati per distacco dal Nord attraverso un processo di emancipazione [...] dell’Africa, hanno il loro peso per far emergere il profilo complessivo del Sud o Terzo mondo.
In America Latina il concetto di Ovest. Quanto più il Sud si consolidò con la forza dei numeri, stabilendo un asse preferenziale con l’Est su temi come l’ ...
Leggi Tutto
Nicola Labanca
Per quasi mezzo secolo, dopo il 1945, il mondo ha temuto che il sistema politico internazionale a base bipolare – e puntello atomico – avrebbe potuto essere messo in discussione solo da [...] fredda, e quindi è davvero ‘nuovo’.
Eppure, pur non sapendo capire il perché, gli analisti osservavano che il numerocomplessivo delle guerre, superato il tornante 1998-2003, continuava a diminuire. Mutamenti c’erano stati, evidentemente, e anche ...
Leggi Tutto
Bruno Carli
La crescita della popolazione mondiale e l’aumentata capacità d’intervento dell’uomo sull’ambiente attraverso la tecnologia hanno trasformato le problematiche ambientali da fatti locali, che [...] CO2 pesa per oltre il 50%.
I paesi del G20 emettono complessivamente 23 miliardi di tonnellate di gas serra, ovvero i tre quarti e corrono per questo maggiori rischi d’estinzione.
I numerosi processi che sono alimentati dal cc non devono però indurre ...
Leggi Tutto
Ecologia del paesaggio
Vittorio Ingegnoli
(Dipartimento di Biologia, Facoltà di Scienze Matematiche, Fisiche e Naturali, Università di Milano, Milano, Italia)
II concetto di paesaggio è nato nel periodo [...] nello studio dell'ecologia. Sulle orme dei pionieri di questa accezione più complessa e completa della storia, che risale tra l'altro a C. del 28,6% la densità di ab/km²; il minor numero di abitanti è dovuto al distacco del territorio di Lodi. Tutto ...
Leggi Tutto
La civilta islamica: osservazioni, calcolo e modelli in astronomia. La scienza nautica
Henri Grosset-Grange
La scienza nautica
Il 'sapere' nautico si fonda principalmente sulle esperienze accumulate [...] . Come abbiamo accennato, restano ancora da scoprire, interpretare e utilizzare numerose fonti, sparse negli archivi dei paesi che hanno avuto un ruolo nella complessa storia della navigazione nell'Oceano Indiano. Le pagine precedenti rappresentano ...
Leggi Tutto
United Nations (Un)
Organizzazione delle Nazioni Unite
Origini e sviluppo
Dopo la Prima guerra mondiale venne fondata la Società delle Nazioni, che nella proposta del presidente statunitense Woodrow Wilson [...] , vorrebbero mantenere inalterata la ratio della struttura e del funzionamento del Consiglio, allargandone tuttavia tanto il numerocomplessivo di membri (attualmente fissato a 15) quanto quello dei seggi permanenti (oggi detenuti dai cosiddetti big ...
Leggi Tutto
Marcello Flores
È ormai abbastanza condivisa l’idea che i diritti umani siano ‘diritti storici’ che riguardano gli individui nella loro essenza ed esistenza ‘sociale’. Non più, dunque, figli di quell’idea [...] dimezzare la popolazione che vive con meno di un dollaro al giorno e che soffre la fame. Per quanto il numero di poveri sia diminuito dal 1990 al 2005 complessivamente da 1,8 miliardi a 1,4 miliardi e dal 46% al 27% nei paesi in via di sviluppo (con ...
Leggi Tutto
Urbanizzazione
Arnaldo Bagnasco
Introduzione
"Le città, punti immobili delle carte, si nutrono di movimento". È un'osservazione di Fernand Braudel, il quale introduce le città nel suo grande affresco [...] della vita si è coinvolti in situazioni con un gran numero di persone diverse, in rapporti di ruolo diversi. Il le città, lo abbiamo visto, continuano a essere grandi e complessi terminali di flussi anche nell'epoca delle strade telematiche. Il ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
complèsso1 agg. [dal lat. complexus, part. pass. di complecti «stringere, comprendere, abbracciare»]. – 1. a. Che risulta dall’unione di più parti o elementi (contr. di semplice): una questione c., un ragionamento c.; che ha diversi aspetti...