• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
252 risultati
Tutti i risultati [4399]
Sport [252]
Biografie [944]
Arti visive [726]
Storia [596]
Archeologia [494]
Geografia [201]
Religioni [253]
Economia [181]
Diritto [183]
Temi generali [180]

Phelps, Michael

Enciclopedia dello Sport (2005)

Phelps, Michael Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Baltimora (Maryland), 30 giugno 1985 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla; 200 m, 400 m misti Detto Baltimore Express (alto 1,93 m per 88 kg di [...] . Anche ai Giochi del 2004 Phelps è stato certamente lo statunitense numero uno, vincendo a livello individuale 4 medaglie d'oro e una di bronzo: nessuno, neppure Spitz (4 medaglie d'oro a Monaco nel 1972) ha mai realizzato un'impresa equivalente ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ALEKSANDR POPOV – ROLAND MATTHES – TAMÁS DARNYI – STATI UNITI – BARCELLONA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Phelps, Michael (2)
Mostra Tutti

Fioravanti, Domenico

Enciclopedia dello Sport (2005)

Fioravanti, Domenico Gianfranco e Luigi Saini Italia • Novara, 31 maggio 1977 • Specialità: 100 m, 200 m rana Alto 1,86 m per 76 kg, ha costituito con Alberto Castagnetti un binomio di formidabile [...] canottieri Aniene di Roma. Domenico Fioravanti, considerato il numero uno del nuoto italiano di sempre, è stato costretto settembre 2000 Fioravanti regalò all'Italia la prima medaglia d'oro del nuoto entrando nella storia con la vittoria nella ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARCELLONA – ISTANBUL – SIVIGLIA – HELSINKI – BERLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Fioravanti, Domenico (2)
Mostra Tutti

Il rugby azzurro sbarca all'Olimpico

Il Libro dell'Anno 2011

Marco Filoni Il rugby azzurro sbarca all’Olimpico Se c’è uno sport che nell’ultimo anno ha avuto, più d’ogni altro, una crescita di interesse, di pubblico e di popolarità, è senza dubbio il rugby. Disciplina [...] 1992, quando è stata introdotta la Coppa d’argento dalle 15 sfaccettature (che richiamano il numero dei giocatori); e il ‘cucchiaio di legno che ha perso tutte le partite. Classifiche L’albo d’oro del Mondiale di rugby (1987-2011) 1987 campione: ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

CALCIO - Giappone

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Giappone Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Japan Football Association Anno di fondazione: 1921 Anno di affiliazione FIFA: 1929 NAZIONALE Colori: blu-bianco Albo d'oro: 2 Coppe [...] d'Asia (1992, 2000), 1 Coppa delle Nazioni afroasiatiche (1993) Giocatore con il maggior numero di presenze: Masami Ihara (121) Giocatore con il maggior numero di gol: Kunishige Kamamoto (73) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato: 16 squadre, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

CALCIO - Stati Uniti d'America

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Stati Uniti d'America Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: United States Soccer Federation Anno di fondazione: 1913 Anno di affiliazione FIFA: 1913 NAZIONALE Colori: bianco-blu Prima [...] 2 Campionati del Mondo femminili (1991, 1999) Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato CONCACAF under 20 (1992), 2 Campionati CONCACAF under 16-17 (1983, 1992) Giocatore con il maggior numero di presenze: Cobi Jones (151) Giocatore con il ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Van den Hoogenband, Pieter

Enciclopedia dello Sport (2005)

Van den Hoogenband, Pieter Gianfranco e Luigi Saini Paesi Bassi • Maastricht, 14 marzo 1978 • Specialità: 50 m, 100 m, 200 m stile libero Figlio dell'allora medico sportivo del PSV Eindhoven, fu avviato [...] Olimpici di Sydney 2000 Van den Hoogenband si è rivelato il numero uno, siglando un clamoroso primato del mondo nei 100 m stile (1924-1928). Van den Hoogenband ha conquistato 3 medaglie d'oro, un argento e un bronzo olimpici individuali. Nel suo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MASSIMILIANO ROSOLINO – JOHNNY WEISSMULLER – EMILIANO BREMBILLA – CHRISTIAN GALENDA – GIORGIO LAMBERTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Van den Hoogenband, Pieter (1)
Mostra Tutti

CALCIO - Ungheria

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - Ungheria Enzo D'Orsi FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Magyar Labdarugo Szovetseg Anno di fondazione: 1901 Anno di affiliazione FIFA: 1906 NAZIONALE Colori: rosso-bianco Prima partita: 12 [...] Austria-Ungheria, 5-0 Albo d'oro: 3 Olimpiadi (1952, 1964, 1968) Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Campionato d'Europa under 23 (1974), 3 Campionati d'Europa under 18 (1953, 1960, 1984) Giocatore con il maggior numero di presenze: Jozsef Bozsik ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

Dennerlein, Federico (Fritz)

Enciclopedia dello Sport (2005)

Dennerlein, Federico (Fritz) Gianfranco e Luigi Saini Italia • Portici (Napoli), 14 marzo 1936 - Napoli, 3 ottobre 1992 • Specialità: 100 m, 200 m farfalla Federico (Fritz) Dennerlein aveva straordinarie [...] gare perché lo svagato ragazzo napoletano divenisse il numero uno in Europa nei 200 m farfalla. Il successo e al record riconquistato mancava beffardamente il suggello della medaglia d'oro. Nel 1963 vinse ancora i 200 m farfalla ai Giochi del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MELBOURNE – BUDAPEST – BELGRADO – PARIGI – LIPSIA

CALCIO - CAMERUN

Enciclopedia dello Sport (2002)

calcio - CAMERUN Filippo Maria Ricci FEDERAZIONE Denominazione ufficiale: Fédération Camerunaise de Football Anno di fondazione: 1959 Anno di affiliazione FIFA: 1962 NAZIONALE Colori: verde-rosso-giallo Prima [...] , 2000, 2002), 1 Olimpiade (2000), 2 Giochi Panafricani (1991, 1999) Albo d'oro della nazionale giovanile: 1 Coppa d'Africa under 20 (1995) Giocatore con il maggior numero di presenze: Emmanuel Kunde (127) MOVIMENTO CALCISTICO Formula del Campionato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ORGANISMI ISTITUZIONI E SOCIETA SPORTIVE

De Bruijn, Inge

Enciclopedia dello Sport (2005)

De Bruijn, Inge Gianfranco e Luigi Saini Paesi Bassi • Barendrecht, 24 agosto 1973 • Specialità: 50 m, 100 m stile libero; 100 m farfalla La storia di Inge De Bruijn, soprannominata Inky dopo le Olimpiadi [...] sorpresa. La storia dei suoi successi ha come punti fermi le Olimpiadi di Sydney, dove fu la numero uno in campo femminile, con 3 medaglie d'oro individuali e l'argento della 4x100 m stile libero. L'olandese realizzò in Australia una delle imprese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELLE SMITH – GRAN BRETAGNA – PAESI BASSI – STATI UNITI – BARCELLONA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 26
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali