Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Una stima del 2005 faceva salire a 60.085.000 ab. la popolazione di questo vastissimo Stato dell'Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno [...] di risorse minerarie (rame, cobalto, diamanti, oro e altri metalli, nonché petrolio) che prima guerra mondiale africana' sia per il numero delle nazioni coinvolte, Ruanda e Uganda e Zimbabwe, alleate del presidente L.-D. Kabila. Sul finire dell'anno ...
Leggi Tutto
– Demografia e geografia economica. Condizioni economiche. Storia. Bibliografia.
Demografia e geografia economica di Lina Maria Calandra. – Stato dell’Africa equatoriale, il cui territorio coincide più o meno con il bacino del fiume Congo, coperto dalla foresta equatoriale e dalla savana, e delimitato ... ...
Leggi Tutto
La collocazione della Repubblica Democratica del Congo (Rdc o Congo-Kinshasa), al centro dell’Africa, e su un territorio ricchissimo di materie prime, ha fatto del paese un attore cruciale per l’equilibrio dell’intera regione già prima dell’indipendenza, ottenuta nel 1960 dal Belgio. Dopo essere stato ... ...
Leggi Tutto
Cóngo, Repùbblica democràtica del. – Il 21° sec. si è aperto per la Repubblica democratica del Congo in un quadro pieno di contrasti e incertezze: il Paese era ancora sconvolto dalla guerra civile, a dispetto degli accordi per il cessate il fuoco firmati nel 1999 e della presenza di una missione di ... ...
Leggi Tutto
Stato dell’Africa centrale; dal 1971 al 1997 denominato ufficialmente Zaire. Confina a N con la Repubblica Centrafricana e il Sud Sudan, a NE con l’Uganda, a E con il Ruanda, il Burundi e la Tanzania, a SE con la Zambia, a S con la Zambia e l’Angola, a O con la Repubblica del Congo (e per breve tratto ... ...
Leggi Tutto
(RDC)
Congo, Repubblica democratica del
(RDC) Stato dell’Africa centrale (già Congo Belga, Repubblica del C. nel 1960-66, Repubblica democratica del C. nel 1966-71, Zaire nel 1971-97). È uno dei più grandi Stati africani e occupa gran parte del bacino del fiume Congo (o Zaire), con le sue grandi ... ...
Leggi Tutto
Alessio Consoli
Stefano De Luca
Un gigante senza pace
La Repubblica Democratica del Congo (ex Zaire) è lo Stato più grande dell'Africa nera, secondo solo al Sudan in tutta l'Africa. Ricchissimo di risorse minerarie e agricole e di legnami pregiati, questo Stato non ha però mai conosciuto una vera ... ...
Leggi Tutto
Congo
Giuseppe Gariazzo
Cinematografia
Con il nome C. si indicano i Paesi africani compresi entro il bacino del fiume Zaire; tale zona venne spartita negli anni 1880-1885 tra Francia e Belgio. Le due ex colonie, indipendenti dal 1960, hanno cambiato entrambe più volte la loro denominazione ufficiale, ... ...
Leggi Tutto
'
(v. congo belga, XI, p. 133; App. I, p. 457; II, i, p. 675; congo, App. III, i, p. 419; zaire, App. IV, iii, p. 865; V, v, p. 810)
Nel maggio 1997 il paese ha abbandonato la denominazione di Zaire per riassumere, al termine di un periodo di disordini civili protrattosi per diversi mesi, il nome ufficiale ... ...
Leggi Tutto
Namibia
Alberta Migliaccio
Emma Ansovini
'
(App. IV, ii, p. 543; V, iii, p. 612; v. africa del sud-ovest, I, p. 818; App. III, i, p. 43; IV, i, p. 59)
Geografia umana ed economica
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Secondo [...] sperequazioni interne e un notevole numero di abitanti (Neri) che vivono rame, tungsteno, vanadio, argento, oro, columbite, germanio e berillio. Progetti alle grandi aziende del paese).
bibliografia
D.L. Sparks, D. Green, Namibia. The nation after ...
Leggi Tutto
Uzbekistan
Adriano Guerra
(XXXIV, p. 868; App. III, ii, p. 1063; V, v, p. 718; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Popolazione
La maggioranza [...] prati e pascoli, ove si allevano numerosi gli ovini (in buona parte pecore di ogni genere (non mancano uranio e oro nel deserto del Kyzylkum), ma in particolare uso scriteriato dell'acqua salata del Lago d'Aral, che ne minacciava la stessa esistenza ...
Leggi Tutto
LIBERIA
Giorgio Valussi
Pierluigi Valsecchi
(XXI, p. 42; App. I, p. 790; II, II, p. 195; III, I, p. 989; IV, II, p. 332)
La popolazione, che al censimento 1974 aveva registrato 1.503.368 ab., ha continuato [...] che in dieci anni ha quasi triplicato il numero degli abitanti, passando dai 172.000 del 1974 flessione pure la produzione di diamanti e oro. Il programma di valorizzazione del fiume Mano loro maggiore impegno in Liberia.
Bibl.: D.E. Dunn, S.E. Holsoe ...
Leggi Tutto
Sierra Leone
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa occidentale. La popolazione (6.005.000 ab. secondo una stima del 2006) cresce a un ritmo [...] ,1%; reddito annuo pro capite a parità di potere d'acquisto, 561 dollari. I gruppi etnici più numerosi sono i Temne (30%) e i Mende (30%). e della stessa popolazione, che diamanti e oro garantissero sostanziali apporti di valuta straniera e ...
Leggi Tutto
NAZIONI UNITE (App. II, 11, p. 391; III, 11, p. 229)
Adolfo Maresca
Organizzazione internazionale di vocazione universale per i fini che persegue, per il numero degli stati onde è costituita, per la [...] funzione, già non prescindibile, dell'oro e delle divise in dollari.
La 23 maggio 1969, sul diritto dei trattati; d) la convenzione di Vienna del 14 marzo del duplice ordine di nuovi stati, il numero dei membri dell'organizzazione, che all'epoca della ...
Leggi Tutto
Kirghizistan
Martina Teodoli
'
(XX, p. 211; App. V, iii, p. 111; v. urss, XXXIV, p. 816; App. I, p. 1098; II, ii, p. 1065; III, ii, p. 1043; IV, iii, p. 754)
Geografia umana ed economica
Secondo una [...] elevate); altrove sono assai numerosi, specie in rapporto al numero degli abitanti, gli ovini sono degni di nota il mercurio, l'oro e l'antimonio; piccole quantità di legame con Mosca: un trattato d'integrazione economica con la Federazione Russa ...
Leggi Tutto
Tanzania
Paolo Migliorini
Emma Ansovini
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa orientale. Al censimento del 2002 la Repubblica di T. (nata nel 1964 dall'unione di Tanganica [...] Masai e Luo, che si trovano in maggior numero nel confinante Stato del Kenya. Ogni gruppo etnico racchiude giacimenti di fosfati, carbone, oro e pietre preziose: in particolare 206 e 31 seggi. Il CUF vide d'altra parte confermato il suo ruolo di ...
Leggi Tutto
Geografia umana ed economica
di Anna Bordoni
Stato dell'Africa orientale. Secondo una stima delle Nazioni Unite, alla metà del 2005 l'E. aveva una popolazione di 4.561.600 ab., per il 19,5% urbana (percentuale [...] naturale, zinco, magnesio, ferro e oro. Le attività manifatturiere hanno risentito nel 1998 e conclusasi con un altissimo numero di vittime (ca. 70.000) nel d'Africa, con la Russia, principale fornitrice di armi, e con la Cina.
Bibliografia
D ...
Leggi Tutto
SURINAME
*
Alfredo Romeo
(già guiana olandese; v. guiana, XVIII, p. 237; App. II, I, p. 1172; III, I, p. 800; suriname, App. IV, III, p. 554)
Il paese, che al censimento del 1980 aveva una popolazione [...] territoriale, con un gran numero di essenze pregiate, sono di manganese, rame, nichel, platino, oro e caolino. Nel 1981 è stata accertata in Suriname: the background and development of the coup d'état, in Crisis in the Carribean, Londra 1983; ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
oro
òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...