• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
597 risultati
Tutti i risultati [4399]
Storia [597]
Biografie [944]
Arti visive [726]
Archeologia [494]
Geografia [202]
Religioni [253]
Sport [252]
Economia [181]
Diritto [183]
Temi generali [180]

VERCELLI

Enciclopedia Italiana (1937)

VERCELLI (A. T., 20-21) Piero LANDINI Anna Maria BRIZIO Piero BAROCELLI Armando TALLONE Salvatore ROSATI Città del Piemonte, e capoluogo dell'omonima provincia, situata a 130 m. s. m.; sorge in piena [...] e il più attivo fu Bernardino Lanino, che lasciò a Vercelli numerose opere fra cui gli affreschi in S. Caterina, la Deposizione ai Campi Raudii. Nell'alto Vercellese erano le miniere d'oro dei Victimuli. Ai tempi di Tacito era "firmissimum municipium ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VERCELLI (7)

Vercelli

Enciclopedia on line

Comune del Piemonte (79,7 km2 con 46.362 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. La città, situata a 130 m s.l.m., sulla destra del fiume Sesia, è il principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. La sua struttura urbana è organizzata attorno al centro ... ... Leggi Tutto

Vercelli

Dizionario di Storia (2011)

Città del Piemonte, capol. della prov. omonima, principale centro urbano della bassa Pianura Padana, dominata dal paesaggio agrario della risaia. Oppidum sorto nel 2° sec. a.C., Vercellae fu base d’operazione dei romani contro i salassi della Val d’Aosta. Presso V., ai Campi Raudi, Mario distrusse nel ... ... Leggi Tutto

VERCELLI

Enciclopedia dell' Arte Medievale (2000)

C. Segre Montel (lat. Vercellae) Città del Piemonte, capoluogo di provincia, situata in posizione pianeggiante, sulla riva destra del fiume Sesia. L'insediamento moderno insiste sui preesistenti nuclei antichi, sovrapponendosi all'oppidum celtico dei Galli Libicii e al successivo municipium romano ... ... Leggi Tutto

VERCELLI

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1995)

Per dati statistici provinciali v. piemonte (Tabelle), in questa Appendice. ... Leggi Tutto

VERCELLI

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

: per dati statistici provinciali v. piemonte (tabelle), in questa Appendice. ... Leggi Tutto

Vercelli

Enciclopedia Dantesca (1970)

Adolfo Cecilia Città del Piemonte, situata sulla destra della Sesia, al centro di una vasta e fertile pianura. Fondata nel sec. II a.C., fu base operativa dei Romani contro i Salassi. Fu sede vescovile, poi ducato longobardo. Nella seconda metà del sec. XI divenne comune indipendente, e tale rimase ... ... Leggi Tutto

VERCELLI

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

(XXXV, p. 147; App. I, p. 1122; II, 11, p. 1104) Aldo PECORA La popolazione residente nel comune è aumentata da 38.956 nel 1936 a 42.159 nel 1951, e successivamente a 50.197 ab. al 15 ottobre 1961, con un incremento complessivo del 19%. La città comprendeva (1951) circa il 92,2% di tutta la popolazione ... ... Leggi Tutto
Mostra Tutti

LUCCA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

LUCCA (XXI, p. 556) Augusto Mancini Il censimento del 21 aprile 1936 dà al comune 81.738 ab., e 82.300 ab. residenti, dei quali nella città e immediato suburbio 36.819, nella campagna 45.481. Dal 1931 [...] . L'arte della seta e l'emigrazione lucchese. - Numerosi studî determinano sempre meglio l'importanza dell'arte della seta Venezia, rese possibile il riscatto a suon di monete d'oro della libertas cittadina. L'emigrazione lucchese viene via via ... Leggi Tutto
TAGS: CORPUS NUMMORUM ITALICORUM – CASTELNUOVO DI GARFAGNANA – AMMINISTRAZIONE PUBBLICA – FRANCESCO BURLAMACCHI – VITTORIO EMANUELE III
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su LUCCA (8)
Mostra Tutti

EOLIE, Isole

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1992)

(v. lipari, isole, XXI, p. 232) Archeologia. - Un quarantennio di ricerche sistematiche (frutto delle quali è il Museo Archeologico Eoliano di Lipari, più volte ampliato) permette di tracciare un quadro [...] dei traffici con l'Egeo è attestata dal gran numero di frammenti di ceramiche protomicenee importate (Lipari, Salina, impadroniscono della nave romana che portava a Delfi il cratere d'oro, decima della conquista di Veio, ma per volontà dell' ... Leggi Tutto
TAGS: MEDITERRANEO ORIENTALE – SANTA MARINA SALINA – ITALIA MERIDIONALE – STRETTO DI MESSINA – IERONE DI SIRACUSA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EOLIE, Isole (2)
Mostra Tutti

EBREI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

L'avvento al governo in Germania del partito nazionalsocialista (gennaio 1933) segnò l'inizio di una grande persecuzione antiebraica in Europa. Dal 1933 alla seconda Guerra mondiale. - Un punto programmatico [...] Ebrei. A Roma una taglia di 50 kg. d'oro fu imposta il 26 settembre alla comunità israelitica: lo stesso pontefice concesse generosamente il suo contributo. Il 16 ottobre numerosi Ebrei furono catturati e deportati; parecchi riuscirono a fuggire ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO
TAGS: ARMISTIZIO DELL'8 SETTEMBRE – SECONDA GUERRA MONDIALE – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PRIMA GUERRA MONDIALE – NAZIONALSOCIALISMO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EBREI (6)
Mostra Tutti

THAILANDIA

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

Thailandia Guido Barbina Paola Salvatori (App. III, ii, p. 952; IV, iii, p. 640; V, v, p. 490; v. Siam, XXXI, p. 618; App. I, p. 1002; App. II, ii, p. 818) Geografia umana ed economica di Guido Barbina Popolazione Secondo [...] al confine con il Laos (il cosiddetto triangolo d'oro) e alimenta ricchissime correnti clandestine di derivati, 1997 da una pesantissima crisi finanziaria, che coinvolse con la T. numerosi paesi del Sud-Est asiatico, il governo entrò in crisi nell' ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – SISTEMA PROPORZIONALE – PARTITO DEMOCRATICO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su THAILANDIA (16)
Mostra Tutti

RAGUSA

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

RAGUSA (XXVIII, p. 783) La città è oggi distribuita in tre quartieri: l'antico od Ibleo il moderno o Barocco, e il nuovo o Littorio, divisi da una frattura geologica che pone il primo su un promontorio [...] a diversi privati i suoi feudi per circa 60.000 fiorini d'oro. In regime feudale gli statuti delle maestranze e delle corporazioni furono Sebastiano Ugolino. Nel 1640 Ragusa inviò un buon numero di pionieri nell'Agro Agrigentino i quali fondarono ... Leggi Tutto
TAGS: REGNO DELLE DUE SICILIE – PROVINCIA DI RAGUSA – PALMA MONTECHIARO – GUERRA DEL VESPRO – OLIO COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RAGUSA (5)
Mostra Tutti

CUMANI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Denominazione occidentale (Κομάνοι, per la prima volta in fonti bizantine nel 1078; ted. Valwen) della popolazione turca dei Qïpciāq, emigrata successivamente dall'Asia centrale verso ovest e verso sud [...] Ungheria. In questo paese, dove furono detti Kunik, si raccolsero in numero così grande (40.000 famiglie) da aver peso nella politica locale; ambedue furono applicate anche al regno mongolo dell'Orda d'oro. Il Codex Cumanicus fu compilato ad uso dei ... Leggi Tutto
TAGS: POPOLAZIONI TURCHE – ASIA CENTRALE – ORDA D'ORO – PECENEGHI – BIZANTINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CUMANI (2)
Mostra Tutti

BRIGNONE, Filippo

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Generale italiano, nato a Bricherasio il 13 settembre 1812, morto a Torino il 23 gennaio 1877. Fu uno dei migliori ufficiali dell'esercito sardo e italiano, e prese parte attiva a tutte le guerre del Risorgimento. [...] egli personalmente ed il suo reggimento furono decorati della medaglia d'oro. Maggior generale alla fine della guerra, prima della ª Divisione per molte ore al nemico soverchiante per numero e artiglierie, e prese parte personalmente a parecchi ... Leggi Tutto
TAGS: BATTAGLIA DELLA CERNAIA – LEGION D'ONORE – RISORGIMENTO – BRICHERASIO – ASPROMONTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BRIGNONE, Filippo (2)
Mostra Tutti

BERSAGLIERI

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Nel giugno 1928 "l'ispettorato dei bersaglieri" è stato assorbito nell'ispettorato per le truppe celeri, in cui si è fuso, altresì, l'ispettorato della cavalleria. Successivamente tre dei reggimenti di [...] compagnia motociclisti armata con un forte numero di mitragliatrici leggiere. È in corso la completa motorizzazione del corpo. Nei primi mesi del 1935 è stato ricostituito il 18° reggimento bersaglieri (medaglia d'oro) in sostituzione del 3°, partito ... Leggi Tutto
TAGS: EMANUELE FILIBERTO TESTA DI FERRO – EMANUELE FILIBERTO – EUGENIO DI SAVOIA – BENITO MUSSOLINI – AFRICA ORIENTALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERSAGLIERI (3)
Mostra Tutti

Oceania

Enciclopedia on line

Secondo l’accezione più ampia, e prevalente nell’uso, il complesso dell’Australia, della Nuova Guinea e del disperso mondo insulare dell’Oceano Pacifico, per la massima parte concentrato nel quadrante [...] di ghiacciai, per cui si spiega il gran numero di corsi d’acqua perenni, parzialmente navigabili. I fiumi neozelandesi, quello di Papua Nuova Guinea, che già immette sul mercato rame, oro e argento, accanto a un ventaglio di altre risorse accertate e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – OCEANIA – ETNOLOGIA PER CONTINENTI E PAESI – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: ORGANIZZAZIONE DELLE NAZIONI UNITE – GRANDE BARRIERA CORALLINA – GUERRA ISPANO-AMERICANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – COMMONWEALTH OF NATIONS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Oceania (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 60
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
òro
oro òro s. m. [lat. aurum]. – 1. Elemento chimico, metallo nobile (simbolo Au, numero atomico 79, peso atomico 196,97), di colore giallo lucente, resistente agli agenti atmosferici e a quasi tutti i reattivi chimici, presente in natura allo...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali