Vedi VEIO dell'anno: 1966 - 1997
VEIO (Veii)
J. B. Ward Perkins
Città etrusca a 15 km a N-O dal centro di Roma, presso il villaggio di Isola Farnese. Fondata da villanoviani, in una delle prime fasi [...] Museo di Villa Giulia. Le statue sono circa in grandezza naturale; di esse, una intera si interpreta come Apollo; una fattorie repubblicane, che usavano ceramica a vernice nera, sono molto numerose, e in alcuni posti (per esempio intorno a Grotta ...
Leggi Tutto
Vedi CORINTO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CORINTO (Χόρινθος, Corīnthus)
B. Conticello
A. Stucchi
Famosa città della Grecia antica, circa 7 km a S-E della città moderna sorta dopo il terremoto del 1858 [...] lungo la riva del golfo omonimo; questa e la naturale difesa che presenta il monte Acrocorinto, hanno fatto sì che un colonnato interno di ordine ionico, è notevole per il numero di sculture trovatevi. Davanti alla basilica Iulia, ad un livello ...
Leggi Tutto
Vedi ALTAI dell'anno: 1958 - 1994
ALTAI
S. I. Rudenko
K. Jettmar
K. Jettmar
S. I. Rudenko
Grande sistema montuoso dell'Asia centrale che si eleva fra il bassopiano siberiano a N e le depressioni [...] e a S con i popoli dell'Asia Anteriore, era naturale che ognuna di esse avesse caratteri differenti, propri, che si delle corna. Si veda, ad esempio, una delle numerose raffigurazioni di animali fantastici eseguite nel tatuaggio scoperto sul corpo ...
Leggi Tutto
NIOBE e NIOBIDI (Νιόβη, Νιοβίδαι; Niobe, Niobidae)
G. A. Mansuelli
La rassegna minuta e la esposizione della problematica, già fatte molto diffusamente dallo Stark, poi dal Sauer e infine dal Lesky non [...] perché il sesso e l'età dei Niobidi si prestava a numerose variazioni sul tema e a creare intorno alla tragedia della madre una e conchiude la scena fra le due figure degli dèi.
È naturale che la saga di Niobe e dei Niobidi si prestasse specialmente ...
Leggi Tutto
DIOSCURIDE (Πεδάνιος Διοσκουρίδης ᾿Αναζαρβεύς)
C. Bertelli
Medico, nato ad Anazarbos in Cilicia; autore di un trattato Περὶ ὕλης ἰατρικῆς (De materia medica) dedicato a un Lecanio Ario di Tarso, amico [...] a. C.).
In ognuna delle due miniature il numero dei medici ritratti è di sette, un numero di per sé significativo (cfr. i Sette Sapienti tardi, perduto il contatto diretto con il modello naturale, sforzandosi di essere quanto più possibile fedeli al ...
Leggi Tutto
LABIRINTO
P. E. Pecorella
L'origine del nome (gr. λαβύρινϑος, lat. labyrinthus) rimane tuttora non chiara. Il suffisso -ινθος, proprio dei nomi preellenici e di ambiente mediterraneo, lo denuncia come [...] ci ricordano come il L. era considerato anche un ambiente naturale, cioè un complesso di grotte (Hesych., Lex., ed Etym essere cosa usuale anche se a noi non sono giunti che un numero relativamente basso di esempî, 25 in tutto.
Dal IV sec. ...
Leggi Tutto
HALLSTATT, Civiltà di
H. Müller-Karpe
Cultura preistorica della prima Età del Ferro, tipica per l'Europa centrale, che prende nome dalla località di H., piccolo centro nel Salisburghese (Alta Austria) [...] dalla complessa rete delle apparecchiature relative); viene quindi naturale il supporre che le popolazioni preistoriche di H. è stata completamente scavata: essa consisteva in un certo numero di case con pareti lignee, a pianta rettangolare, tutte ...
Leggi Tutto
Le civilta precolombiane. La Scienza nel mondo precolombiano
Anthony F. Aveni
La scienza nel mondo precolombiano
I popoli delle Americhe
In origine, il continente americano era abitato da popolazioni [...] può rappresentare un ostacolo alla comprensione della concezione quantitativa precolombiana del mondo naturale. Per alcuni studiosi il numero costituisce il fulcro delle ricerche sulla scienza precolombiana poiché in esso sembrano confluire ...
Leggi Tutto
Vedi ISCHIA dell'anno: 1961 - 1973 - 1995
ISCHIA
G. Buchner
(Πιϑηκουᾖσσαι, Aenaria). − Isola di origine vulcanica che limita ad occidente il Golfo di Napoli. Sulla collina del Castiglione, situata sulla [...] egiziani restituita dalle tombe pitecusane è certo la più numerosa finora trovata in una necropoli greca e la loro s. v. Pithécusses); F. De Siano, Brevi e succinte notizie di storia naturale e civile dell'isola d'Ischia (s. l. n. a., ma Napoli 1800 ...
Leggi Tutto
CODICE
M. Bernardini
Il c. può essere definito come l'insieme di materiale scrittorio (pergamena o carta) costituito di fogli - su una parte dei quali, in genere ben delimitata, trova posto la scrittura [...] di conservazione che si prevedevano per essi. Il formato era naturalmente determinato anche, se non innanzitutto, dal tipo di testo che sec. 10° e fondò una scuola in cui, tra i numerosi allievi che adottarono il suo stile, figura il celebre Ibn al- ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...