La domesticazione degli animali e l'allevamento: periodo tardoantico e medievale
Sauro Gelichi
Da tempo è stato sottolineato il ruolo di primo piano svolto dall'allevamento nell'Alto Medioevo. Ne troviamo [...] il binomio colto/incolto, si integrava in maniera organica e naturale con i modi di sfruttamento delle risorse e con i sul bestiame allevato, ribadisce questa dualità e riferisce che il numero del menuto peculio era di gran lunga superiore a quello ...
Leggi Tutto
LEBETE (λέβης, da ricondurre a λείβειν, versare, libare)
M. G. Marunti
Attualmente si intende per l. una conca o bacile di metallo (generalmente una lega naturale di rame e stagno), che si lavora a martello. [...] presso l'orlo, simili a quelli che sono stati trovati in gran numero in Armenia, presso il lago Van (v. urartu). Nella stessa origine, un uso esclusivamente rituale (in senso lato, naturalmente); le rappresentazioni figurate e le fonti dimostrano che, ...
Leggi Tutto
SAQQĀRAH
S. Donadoni
L. Guerrini
RAH È la regione più ricca della necropoli della antica Memfi.
Già dalla I dinastia vi si cominciano a costruire tombe regali, che hanno repliche ad Abido: o le une [...] sia, riprodotta in pietra e in scala maggiore del naturale, tutta l'attrezzatura di cappelle, di chioschi, di classico, talvolta in pietra, talvolta in mattoni crudi, con un certo numero di vani e con pareti decorate da rilievi. Fra queste mastabe ...
Leggi Tutto
ARCAISTICO, Stile
G. Becatti
Stile che rielabora in forma manierata e ornamentale modi arcaici, creando tipi e composizioni di contenuto originale e diverso da quello arcaico, e che si distingue pertanto [...] alcuni critici, come il Kekulé, considerarlo una naturale evoluzione dell'arcaico, a cui si faceva riallacciare divinità olimpiche a. diffuse nei prodotti neo-attici e il cui numero è in rapporto unicamente alla superficie da decorare: o una o tre ...
Leggi Tutto
Vedi BAIA dell'anno: 1958 - 1973 - 1994
BAIA (Baiae)
M. Napoli
Città sita in una piccola insenatura tra Pozzuoli e Capo Miseno; godette di grande celebrità nell'antichità, per l'abbondanza e la salubrità [...] il territorio passò al demanio imperiale, e da questo momento numerosi avvenimenti della corte imperiale, dalla morte di Marcello a un monumento concepito in funzione dell'ambiente naturale.
Ricchissima doveva essere la decorazione architettonica, ...
Leggi Tutto
PLINIO IL GIOVANE (C. Plinius Caecilius Secundus)
G. Becatti
Nacque a Como nel 61 o 62 d. C. da L. Cecilio Cilone e Plinia, sorella minore di Plinio il Vecchio, il quale, lo adottò e lo istruì dopo la [...] portico finestrato con molte aperture dalla parte del mare e con un numero minore dalla parte dell'orto, in modo da aprire o chiudere le la villa di Toscana sotto l'Appennino in un anfiteatro naturale, su una collina a ridosso di un monte boscoso e ...
Leggi Tutto
IRAQ, Museo dell'
F. Basmachi
IRAQ, Museo dell'. − Il Museo dell'I. a Bagdad è il museo centrale del paese ed è il più grande di tutti i musei iracheni. Raccoglie le testimonianze archeologiche delle [...] Il museo possiede una notevole testa bronzea di grandezza naturale, trovata nell'edificio accadico di Ninive. Rappresenta forse avori scavati recentemente a Nimrud, così vari e così numerosi da costituire una mostra a sé. Tra essi la cosiddetta ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] statua in bronzo di un principe parthico di dimensioni più grandi del naturale; notevoli altri pezzi in bronzo fra cui teste di statua di Antioco
3. - Una piccola collezione, modesta in quanto a numero di oggetti, ma di valore, è quella del principe ...
Leggi Tutto
Vedi DANUBIANA, Civilta dell'anno: 1960 - 1994
DANUBIANA, Civiltà
S. M. Puglisi
Terminologia con la quale si comprendono le civiltà neolitiche di determinati territori dell'Europa centrale, fino allo [...] agricoltura basata sullo spostamento successivo dei nuclei abitati, onde permettere lo sfruttamento per un certo numero di anni della fertilità naturale di aree limitate, cui faceva seguito il trasferimento in aree contigue. Questo sistema economico ...
Leggi Tutto
Vedi CESAREA dell'anno: 1959 - 1994
CESAREA (Caesarea Stratonis o Palaestinae)
M. Avi-Yonah
Città sulla costa della Palestina, a circa 40 km a S di Haifa. Fondata dai Fenici, C., in periodo ellenistico, [...] depressioni del terreno.
Oltre a un gran numero di ritrovamenti fortuiti di sculture e di marmo bianco con la parte inferiore drappeggiata in un himàtion) sono naturalmente assai anteriori al vicino edificio e sembra che siano state riadoprate dalla ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...