La storiografia del Novecento
Massimo Mastrogregori
È probabile che alcune qualità indispensabili per scrivere buoni libri di storia – indipendenza, acutezza, nitidezza di visione – siano felicemente [...] giro per il Mediterraneo, la scelta dell’ambiente naturale come «protagonista», l’intuizione delle diverse temporalità alle prese con le sue indagini e le sue fonti, sempre più numerose e varie, anche orali e visive. Tali mappe si potrebbero costruire ...
Leggi Tutto
DE MARRA, Placido
Stefano Andretta
Nacque a Napoli intorno alla metà del sec. XVI da Giovanni Donato e Ippolita Carbone. Inesistenti sono le informazioni di rilievo sull'andamento della sua formazione [...] Religione avanzando di sì gran lunga, in tutta la Germania, il numero de gl'heretici ai cattolici" (ibid., ff. 71v-72).
Il pontefice: una richiesta senza precedenti, mirante a riaffermare il naturale e storico legame tra la Chiesa romana e l'Impero ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
La rinascita delle scienze
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Tra Medioevo e inizi dell’età moderna, luoghi e personalità della penisola svolsero una funzione centrale nella trasmissione all’Occidente [...] dottrine degli antichi, la comprensione dell’universo del numero, del peso e della misura si conduce in significativa i confini e a disegnarne rotte e vie, a rilevarne paesaggio naturale e sociale, almeno fino al Cinquecento, rinnovando in tal modo ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Andrea
Roberto Zago
Nacque a Venezia il 14 ott. 1519, figlio primogenito di Marcantonio, detto il Mazzagatti, di Andrea, del ramo di S. Tomà, e di Marina Morosini di Battista.
Il F. era cugino [...] tra i quattro figli maschi.
Il F. si trovò a capo della numerosa famiglia, con il compito di sistemare sorelle e fratelli, uno dei quali Museo Correr (ms. Cicogna 3149), riferisce di una figlia naturale del F. di nome Paolina, monaca a S. Benedetto ...
Leggi Tutto
LAZZERI, Gerolamo
Roberto Pertici
Nacque l'11 maggio 1894 a Bola di Tresana, in Lunigiana, da Antonio e da Elvira Pizzi, in una famiglia di possidenti segnata precocemente dal suicidio del padre e da [...] le glorie, a impegnarsi in una tutela del paesaggio naturale e in una riscoperta di quello storico.
La precocissima attività e nella rottura col Partito socialista italiano (PSI).
Nell'ultimo numero di Utopia (II [1914], 13-14), pubblicò un articolo ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)
Scienza e pubblica utilità
Antonio Clericuzio
Saverio Ricci
Alla fine del 17° sec. la scienza italiana presentava caratteri molto differenziati, sia per i contenuti e i metodi, sia per le forme di [...] il metodo sperimentale e le teorie corpuscolari della materia ispiravano le ricerche di un nutrito numero di medici e filosofi naturali; dall’altro, matematica, meccanica e la costruzione di strumenti scientifici attraversavano un periodo di declino ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli dell'area slava: gli Slavi occidentali
Stanislaw Tabaczynski
Gli slavi occidentali
Gli Slavi occidentali (Polacchi, Cechi, Slovacchi e, nell’Alto Medioevo, [...] carolingi, nella maggior parte dei casi si trattava di numerosi gruppi di popolazioni. Le loro migrazioni erano indirettamente erano notevoli differenze culturali. Erano divisi da un confine naturale, costituito dai due spartiacque Bug-San e Pripjat- ...
Leggi Tutto
DONÀ (Donati, Donato), Antonio
Giuseppe Gullino
Nacque a Venezia, il 13 marzo 1709, da Pietro di Giovanni Battista (fondatore quest'ultimo dell'Accademia cosmografica degli Argonauti, nel 1684, ed autore, [...] famiglia possedeva alcune case, in comproprietà con altri parenti del numeroso casato, ma dopo il matrimonio si era trasferito in un era "venuto a noia del monarca più per la naturale incostanza di questo, che per altra raggione", e quando ...
Leggi Tutto
PARENTI, Marco
Lorenzo Fabbri
– Nato il 25 aprile del 1421, presumibilmente a Firenze, fu l’unico figlio maschio di Parente di Giovanni e Tommasa di Antonio Sangalli.
Tipici esponenti della gente nuova, [...] vi morì poco dopo lasciando la moglie Alessandra Macinghi e un buon numero di figli in tenera età, fra cui Caterina, Filippo e Lorenzo. e letterario, particolarmente versato nella filosofia naturale e buon conoscitore della lingua latina, benché ...
Leggi Tutto
CIRIACI, Augusto
Luciano Osbat
Nato a Roma il 10 ag. 1889 da Giuseppe e Maria Giuggiolini Magnaterra, di origine marchigiana, crebbe nel popolare rione di Testaccio ove i suoi genitori si erano spostati [...] tre esigenze: quella di rappresentare lo sviluppo naturale dell'associazionismo cattolico per l'età adulta; accadde per la rivista dell'Unione uomini, L'Azione sociale, per il numero dell'ottobre 1936. La stessa Unione, per mano di A. Rovigatti, ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
naturale
agg. [dal lat. naturalis]. – 1. Della natura, che riguarda la natura o si riferisce alla natura, nel suo sign. più ampio e comprensivo: filosofia n., locuz. con la quale si indicò in passato e si indica tuttora in alcuni paesi l’indagine...