Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] migratorio, diretto soprattutto oltreoceano. A dispetto del forte incremento naturale, pertanto, il numero degli abitanti rimase a lungo stazionario, risultando pari a 346.000 unità al censimento del 1921; successivamente, in seguito all’arresto ...
Leggi Tutto
Sigla di global positioning system, sistema per la determinazione delle tre coordinate geocentriche relative alla posizione di ogni punto posto sulla superficie terrestre o al di sopra di essa (fig. 1). [...] base, prodotta da orologi atomici al cesio e/o al rubidio, pari a 10,29999999545 MHz. Le portanti sono modulate con codici a segnali aggiuntivi.
Applicazioni del sistema GPS
Il GPS ha numerosi impieghi e lo si utilizza ogni volta si debba determinare ...
Leggi Tutto
Città della Sicilia nord-orientale (213,7 km2 con 227.424 ab. nel 2020), capoluogo di provincia. È posta sulla costa occidentale dello stretto che da essa prende nome; una lingua di terra di forma falcata [...] 1783 e rasa al suolo da quello del 1908, M., dopo numerose polemiche che ne misero in forse la stessa rinascita, fu ricostruita cadere in Sicilia.
Distrutta dal terremoto del 1908, d’intensità pari al 10° grado della scala Mercalli, cui si aggiunse un ...
Leggi Tutto
Economia
In generale, mancata reintegrazione di costi sostenuti o una diminuzione di valore subita da un bene per circostanze varie o il consumo totale o parziale dello stesso per l’uso o per eventi sopravvenuti. [...] copertura.
P. di emissione La p. derivante dall’emissione, sotto la pari, di un titolo a reddito fisso; ossia la differenza fra il un aumento della commissione d’incasso o nell’aumento del numero di giorni nel calcolo dello sconto.
P. di valuta ...
Leggi Tutto
Fisica
D. materiale
D. assoluta
Per un corpo omogeneo, è il rapporto ρ tra la massa m e il volume V (v. tab.);
se il corpo non è omogeneo, la d. va definita punto per punto: in un punto P essa è il [...] (essa è in realtà un po’ inferiore), si ha ρc=2∙10–26 kg/m3 (pari alla densità di ~ 10 atomi di idrogeno/m3). In cosmologia, la d. (ρ) (area o volume), valutabile in forma numerica (cioè come numero di organismi) o come biomassa (peso secco ...
Leggi Tutto
Dal 26 aprile 1960, trasferita la capitale a Brasília, il distretto federale di Rio de Janeiro (creato nel 1808) è diventato uno degli stati brasiliani col nome di Guanabara (dalla baia omonima), ma successivamente [...] soprattutto giapponesi) 0,6%, mentre trascurabile (50.000) è il numero degli amerindi rimasti puri. L'unità nazionale non risulta incrinata da (riso, cotone) e allevatori di bestiame; e in pari tempo ha raggiunto lo scopo d'incorporare l'Amazzonia, ...
Leggi Tutto
GRECIA (XVII, p. 784)
Pino FORTINI
Ugo FISCHETTI
Giuseppe CARACI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Angelo PERNICE
Pe. V.
Variazioni amministrative (p. 790). Il numero [...] poco meno della metà rappresentano nuove superficie coltivabili. In pari tempo è stata completata la costruzione di un lago artificiale già conquistato 95 mandati mettendosi quasi alla pari con la coalizione liberale-repubblicana della quale egli ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] i prodotti agricoli (5656), dell'allevamento (4504); e le industrie tessili (2234). Come numero di operai le industrie della carta e del legno stanno quasi alla pari con quelle tessili (116.691 e 115.695 rispettivamente) seguite a grande distanza da ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ad incoraggiare la natalità. In seguito a ciò si nota una sensibile ripresa nel numero delle nascite che dal 14,7‰ nel 1933 sale al 18 nel 1934, sono stati dotati di catapulte ed aerei.
Di pari passo con questo sviluppo del materiale navale è andato ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] con 100.000 o più abitanti sono soltanto 76; il maggior numero di queste si trova nell'Uttar Pradesh (14).
Diamo qui appresso stata prevista una spesa complessiva di 48 miliardi di rupie (pari a circa 624 miliardi di lire italiane) così ripartiti: 13 ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...