Genericamente, la parte centrale di qualche cosa, in quanto appaia più compatta di ciò che la circonda, o perché si consideri come primo elemento di formazione intorno a cui altri elementi si siano raccolti [...] dei nuclei
Come si è detto, ogni nuclide è specificato dai valori dei due numeri interi Z e A, o, che è lo stesso, Z e N; è risultati generali: a) i nuclidi costituiti da un numero di nucleoni A pari hanno sempre I intero, quelli con A dispari hanno ...
Leggi Tutto
L’atto e l’effetto del muoversi, cioè dello spostarsi di un corpo da una posizione o configurazione a un’altra; si contrappone a quiete ed è sinonimo di movimento, a cui in genere è preferito nel linguaggio [...] variabile armonica, in opposizione di fase con l’elongazione (differenza di fase pari a π). La relazione ẍ = −ω2x che passa tra la ẍ individuato dal m. di un solo suo punto Ω, per cui il numero dei gradi di libertà del sistema si riduce da 6, quale è ...
Leggi Tutto
Sicilia Regione a statuto speciale dell’Italia insulare (25.832 km2 con 4.875.290 ab. nel 2020, ripartiti in 390 Comuni; densità 189 ab./km2), costituita dall’isola omonima, la più estesa del Mediterraneo, [...] dell’intera isola avvenuto nei secoli scorsi. La popolazione era pari a circa 950.000 ab. nel 16° sec., cresceva condizionale in -ìa (vurria); nel lessico, la presenza di numerosi grecismi, assimilati sia in periodo preromano e romano, sia durante ...
Leggi Tutto
Stato dell’Europa centrale. Confina a O e NO con la Germania, a S con l’Austria, a SE con la Slovacchia e a NE con la Polonia.
Il suo territorio, corrispondente a quello delle due regioni storiche della [...] ha ottenuto il 35% circa dei consensi, collocandosi a pari merito con P. Pavel, che lo ha sconfitto al 19° sec. apparve la pittura personale di J. Mánes che, con i numerosi seguaci, stabilì un’arte tipicamente ceca sulla quale influì poi la scuola di ...
Leggi Tutto
Diritto
M. cautelari
Provvedimenti provvisori e immediatamente esecutivi miranti a evitare che il trascorrere del tempo possa provocare un pericolo per l’accertamento del reato, per l’esecuzione della [...] y=1/x2, pur estendendosi all’infinito, ha m. finita pari a 1.
La definizione di m. secondo Peano-Jordan, sebbene μ(A)=Σiμ(Ai) per ogni elemento A di Σ e per ogni partizione numerabile (Ai) di A costituita da elementi di Σ. Uno spazio misurabile è una ...
Leggi Tutto
Botanica
Proiezione grafica schematica orizzontale dei tratti d’inserzione di fillomi (foglie, brattee, parti del fiore) su un asse (fusto, asse fiorale) immaginato di forma conica. Nel d. il centro corrisponde [...] l=ML′/MV′. Naturalmente, la somma di v e l è pari alla quantità di soluzione liquida inizialmente presa in esame. Sono essenziali dei componenti puri; questo comportamento trova, però, numerose eccezioni: esistono miscele binarie, la cui curva di ...
Leggi Tutto
Anatomia e medicina
La porzione d’impianto di un organo in accrescimento (r. del pelo, r. dell’unghia), oppure l’elemento morfologico che dà fissità a un organo (r. del dente, della lingua) o che ne costituisce [...] , r. di p in senso aritmetico. Se a e b sono due numeri reali entrambi positivi, sono inoltre verificate le seguenti relazioni:
Poiché le potenze di esponente pari di un numero negativo sono positive e quelle di esponente dispari sono negative, nel ...
Leggi Tutto
Nei Vertebrati a respirazione aerea è il tratto anteriore della trachea, organo della fonazione. Comunica con la faringe per mezzo di un orifizio, la glottide.
Anatomia comparata
La l. compare negli Anfibi; [...] è rivestita all’interno da una mucosa (fig. 1e 2). Le cartilagini sono in numero di 9, di cui 3 impari e mediane (cricoide, tiroide ed epiglottide) e 6 pari e laterali (aritenoidi, corniculate o cartilagini di Santorini e cuneiformi o cartilagini di ...
Leggi Tutto
Fisica
Lo stato l. è quello stato di aggregazione della materia nel quale una sostanza ha volume ben determinato e pressoché invariabile per qualunque valore della pressione, ma non ha forma propria, e [...] sorteggio di numeri casuali per un certo numero di molecole, una catena di configurazioni aventi frequenza di ricorrenza pari a exp inserzione del tubetto e γ è la densità dell’acqua, tale altezza risulta pari a p/γ. La quota h=z+p/γ si chiama quota ...
Leggi Tutto
Lo spazio dalle dimensioni illimitate, o il tempo senza confini.
Il pensiero greco si è occupato fin dalle sue origini del concetto di infinito. Delle soluzioni proposte dai pensatori della scuola ionica [...] posti in corrispondenza biunivoca, elemento per elemento, tra loro a due a due (per es.: l’insieme dei numeri naturali, dei numeripari, dei numeri razionali).
Si dice che una funzione y=f(x), della variabile reale x, tende all’i. (positivo) per ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...