Fisica e tecnica
Il termine t. ha anzitutto il significato di forza, più precisamente di forza di trazione: così, si parla di t. applicate agli estremi di una sbarra, di una fune ecc. Con diverso significato, [...] della più grande fra le due t. superficiali, in quanto il numero di molecole per unità di volume è sempre maggiore in un liquido che si spande; si definisce un coefficiente di dispersione, SAB, pari a Wa−Wc, ovvero: SAB=γB−γA−γAB. Affinché A si ...
Leggi Tutto
Fisica
Livello energetico
Nell’ambito della fisica quantistica, ognuno dei valori discreti che può assumere l’energia di un sistema, per es. un atomo, o di una particella in un sistema, per es. un elettrone: [...] precisamente, livello di sensazione sonora) In acustica, il numero che esprime in fon l’intensità della sensazione sonora una misura della quantità di energia che è scambiata, a pari ampiezza di oscillazione in tensione, tra il campo magnetico e il ...
Leggi Tutto
In senso relativo, il numero di volte che un fatto si ripete in un dato tempo. Anche, la presenza più o meno numerosa e regolare di cose (meno di persone o animali) in un determinato luogo.
Biologia
Frequenze [...] ’inverso del tempo e sua unità di misura è l’hertz, pari a un ciclo di variazione al secondo. Se la grandezza in questione f. assoluta di un fenomeno o di una sua modalità è il numero delle volte che esso si presenta in una rilevazione; f. relativa è ...
Leggi Tutto
Regione dell’Italia meridionale (4460 km2 con 300.516 ab. nel 2020, ripartiti in 136 Comuni; densità 67 ab./km2). Bagnato a NE dall’Adriatico, si estende tra questo e la dorsale appenninica, della quale [...] migratorio, diretto soprattutto oltreoceano. A dispetto del forte incremento naturale, pertanto, il numero degli abitanti rimase a lungo stazionario, risultando pari a 346.000 unità al censimento del 1921; successivamente, in seguito all’arresto ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] dielettrici non ferro- né ferrimagnetici è pari alla radice quadrata della costante dielettrica ’i. d di Gini, l’i. t di Student, l’i. di Tait.
Numeri i. Numeri che esprimono l’entità attuale di un dato statistico (costo di una merce, consumo di ...
Leggi Tutto
Chimica
Si dice di sostanza che non presenta reazione acida o basica; così, per es., è n. un sale che, sciolto in acqua, produce ioni che, essendo acidi e basi di Brönsted debolissimi, non mostrano tendenza [...] , rispetto alle ordinarie operazioni di somma e di prodotto, gli elementi n. sono rispettivamente i numeri zero e uno, mentre nell’anello dei numeripari non v’è elemento n. rispetto al prodotto.
Tecnica
In elettrotecnica, in un circuito polifase ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica [...] -e; 2) sing. m. e f. -e; plur. m. e f. -i. Fanno eccezione gli a. pari, dispari e impari, invariabili per tutti i generi e numeri. Gli a. composti si comportano come se fossero semplici, modificando solo la terminazione del secondo componente (fiori ...
Leggi Tutto
ITALIA (XIX, p. 693; App. I, p. 742; App. II, 11, p. 72)
Mario Cataudella
Giuseppe de Meo
Giovanni Spadolini
Ignazio Baldelli
Alessandra Briganti
Fortunato Bellonzi
Carlo Melograni
Confini. - Con [...] i 14 e i 29 anni forniti di diploma di scuola media superiore o di laurea: in totale il numero di essi in cerca di occupazione è risultato di 428.000, pari al 28,1% delle forze di lavoro della stessa età e fornite dei medesimi titoli di studio.
È da ...
Leggi Tutto
Vecchio Testamento. - Critica del testo. - La ripresa degli studî biblici che si è avuta dopo la seconda guerra mondiale è stata favorita da importanti scoperte in Oriente, che hanno offerto nuovo materiale [...] riconosceva che manca una documentazione sufficiente). Rimane del pari assai incerta la misura in cui possa avere influito 14) e di s. Girolamo (Praef. ad Dam.) - che numerose furono già in antico le varianti e necessario il lavoro di correzione, ...
Leggi Tutto
Con riferimento alla nozione di discendenza generazionale che il termine ''famiglia'' implica, la locuzione f. l. fa riferimento a gruppi di lingue che risultino in qualche modo imparentate fra loro (v. [...] di una particolare f., si suppone che essa manifesti, al pari di altre, una discendenza da un archetipo comune, cosicché si può − le somiglianze tra lingue, quando appaiano più numerose di quelle attribuibili al caso, debbono ricevere una ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
pari1
pari1 (ant. pare) agg. [lat. par paris]. – 1. a. Uguale ad altra persona o cosa nella qualità determinata dal complemento, o uguale in genere: siamo p. d’età, di statura, di forza; le due colonne sono p. d’altezza (o più comunem. sono...