• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
214 risultati
Tutti i risultati [2898]
Medicina [214]
Diritto [370]
Storia [317]
Biografie [316]
Matematica [229]
Temi generali [229]
Fisica [213]
Economia [200]
Biologia [156]
Geografia [135]

Etnopsichiatria

Enciclopedia delle scienze sociali (1993)

Etnopsichiatria John G. Kennedy Introduzione Il termine 'etnopsichiatria', o psichiatria transculturale, designa un'area disciplinare in cui convergono gli interessi di alcuni antropologi, epidemiologi [...] cerca di definire i tassi di 'diffusione nel periodo', ossia il numero di casi che si verificano in un determinato periodo di tempo in mutacismo, perdita di impulso. La sindrome di tipo positivo sembra reagire ai farmaci neurolettici e ha un esito ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PSICHIATRIA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – ORGANIZZAZIONE MONDIALE DELLA SANITÀ – DISTURBI DELLA PERSONALITÀ – AGITAZIONE PSICOMOTORIA – SCHIZOFRENIA PARANOIDE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Etnopsichiatria (1)
Mostra Tutti

Corpo maschile e corpo femminile

Universo del Corpo (1998)

Corpo maschile e corpo femminile Francesco Figura e Gabriella Spedini Dimorfismo sessuale di Francesco Figura Il dimorfismo sessuale è il fenomeno per il quale gli individui dei due sessi presentano [...] ossigeno da parte del sangue femminile. Infatti, a causa del minore numero di globuli rossi per mm3 di sangue circolante (in media, 4, . Questi cambiamenti mettono in evidenza il positivo effetto che condizioni ambientali favorevoli, l'alimentazione ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ANATOMIA

Resistenza

Universo del Corpo (2000)

Resistenza Wildor Hollmann Gian Giacomo Rovera Il termine resistenza indica in senso generico l'azione e il fatto di resistere mediante una qualunque forma di opposizione attiva o passiva. In biologia [...] anche altri adattamenti: aumento della dimensione e del numero di mitocondri; incremento dell'attività di alcuni enzimi adotta nell'aderire alla prescrizione farmacologica: in caso positivo la segue scrupolosamente, in caso di resistenza aumenta o ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FISIOLOGIA UMANA – PSICOTERAPIA
TAGS: DIAGNOSTIC AND STATISTICAL MANUAL OF MENTAL DISORDERS – SISTEMA NERVOSO SIMPATICO – MEDICINA DELLO SPORT – MUSCOLATURA CARDIACA – METABOLISMO AEROBICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Resistenza (1)
Mostra Tutti

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunità al sistema immunitario

Storia della Scienza (2004)

La seconda rivoluzione scientifica: scienze biologiche e medicina. Dall'immunita al sistema immunitario Gilberto Corbellini Dall'immunità al sistema immunitario Lo studio sperimentale dell'immunità [...] di antigeni artificiali ‒ per cui diventava enorme il numero degli anticorpi-recettori di cui si sarebbe dovuto ammettere nell'ambiente timico, attraverso un processo selettivo, positivo e negativo, che lascia sopravvivere solo quelle cellule ... Leggi Tutto
CATEGORIA: IMMUNOLOGIA – STORIA DELLA BIOLOGIA – STORIA DELLA MEDICINA

Consenso informato

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Consenso informato Christian Hick Gilberto Corbellini di Christian Hick La dottrina del consenso informato rappresenta uno dei mutamenti più importanti introdotti nell'ambito dell'etica biomedica dalla [...] c., sez. III, 16 maggio 2000, n. 6318). Un numero sempre crescente di persone fa valere giudizialmente la (presunta) colpa per il medico anche quando l’intervento abbia esito positivo. Infatti il paziente potrebbe sempre obiettare di non essere ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA
TAGS: DICHIARAZIONE DI HELSINKI – CAMPI DI CONCENTRAMENTO – PROCESSO DI NORIMBERGA – ORDINAMENTO GIURIDICO – CODICE DI NORIMBERGA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Consenso informato (1)
Mostra Tutti

Trasmissione sessuale

Universo del Corpo (2000)

Trasmissione sessuale Franco Sorice Le malattie sessualmente trasmesse comprendono un gruppo di patologie - alcune frequenti, certe rare, alcune ubiquitarie, altre quasi esclusivamente limitate a determinate [...] sia stato efficace. Ne deriva che un test treponemico persistentemente positivo non indica che la terapia sia stata inadeguata, né che sia orale di acyclovir per lunghi periodi può ridurne il numero, la durata e la gravità. Nella donna gravida è ... Leggi Tutto

Morte

Universo del Corpo (2000)

Morte Carlo Alberto Defanti Giovanni Carlo Zapparoli Dal punto di vista biologico, la morte si può considerare come l'estinzione dell'individualità corporea, non tanto dei singoli elementi che la compongono, [...] dall'inconoscibile. Per coloro infine, e sono sempre più numerosi, per i quali questo non è possibile, sono necessari collettivi: per es., aiutandolo a riconoscere il buono e il positivo nella sua esistenza, sia in rapporto alla sua vita passata sia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOMEDICINA E BIOETICA – FISIOLOGIA UMANA – ANTROPOLOGIA CULTURALE
TAGS: STATO VEGETATIVO PERSISTENTE – VENTILAZIONE ARTIFICIALE – FILOSOFIA DELLA SCIENZA – ELETTROENCEFALOGRAMMA – ELETTROCARDIOGRAMMA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Morte (9)
Mostra Tutti

Gigante

Universo del Corpo (1999)

Gigante Ivan Nicoletti e Marco Bussagli Gigante è il nome che in numerose mitologie e tradizioni mitico-religiose è attribuito a figure extraumane, caratterizzate in primo luogo da una statura straordinaria [...] la secrezione di GH. 2. Alte stature patologiche In un certo numero di casi, l'alta statura patologica è la conseguenza di un 1971). In questo caso tali esseri giganteschi hanno valore positivo, ma in altre leggende come quella del paladino Orlando ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI ICONOGRAFICI E DECORATIVI – MITOLOGIA – OPERE E PROTAGONISTI – FISIOLOGIA UMANA – PATOLOGIA
TAGS: FILIPPO II DI MACEDONIA – MUSEO EGIZIO DI TORINO – ORMONE DELLA CRESCITA – STATI UNITI D'AMERICA – PADRI DELLA CHIESA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Gigante (3)
Mostra Tutti

Longevità

Universo del Corpo (2000)

Longevità Gaetano Crepaldi Stefania Maggi Marcello Cesa-Bianchi Gabriella Pravettoni Il termine longevità definisce la capacità fisiologica di un organismo appartenente a una certa specie di sopravvivere [...] di cui circa 2 milioni ultraottantenni. Dall'inizio del Novecento, il numero medio di anni che una donna sessantenne può sperare di vivere ulteriormente - in senso sia fisico sia umano ‒, positivi o negativi, e fattori connessi alla storia individuale ... Leggi Tutto

Mantegazza, Paolo

Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Scienze (2013)

Paolo Mantegazza Paola Govoni Medico, patologo, igienista, antropologo, Paolo Mantegazza fu tra i protagonisti del dibattito italiano sull’evoluzionismo. I suoi interventi sulle razze e sulla donna, [...] le terme di Acqui; tra le sue carte sono numerose le tracce dei contratti che firmò per promuovere prodotti medici Salti di questo tipo si produssero anche nell’ambito della psicologia positiva, di cui Mantegazza fu uno dei primi cultori (si veda ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – FANFULLA DELLA DOMENICA – BARTOLOMEO PANIZZA – SELEZIONE NATURALE – GIUSEPPE MAZZINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Mantegazza, Paolo (4)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 21 22
Vocabolario
poṡitivo
positivo poṡitivo agg. [dal lat. tardo positivus, propr. «che viene posto» (usato soprattutto nel sign. grammaticale), der. di ponĕre «porre», part. pass. posĭtus]. – 1. In generale, che è posto come dato sul piano della realtà oggettuale,...
numerico
numerico numèrico agg. [der. di numero] (pl. m. -ci). – 1. a. Di numero, di numeri, costituito da numeri: segni n., i numeri stessi; caratteri n., i caratteri tipografici che rappresentano numeri, e, in informatica, i simboli (diversi da quelli...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali