CLAZOMENE (Κλαζομεναί, Clazomĕnae)
S. Stucchi
G. Sgatti
Città greca della lonia asiatica, sul golfo di Smirne (Sinus Hermaeus), posta parte sull'isoletta di Hàghios Ioànnes e parte sulla opposta costa [...] collinetta che domina l'isolotto si sono trovate in gran numero terrecotte, dall'epoca arcaica all'ellenistica, e i resti rimastoci (Monaco 7539) è databile al 530 a. C. o poco prima. È decorato con palmette nere su fondo chiaro e con due sfingi, ...
Leggi Tutto
Vedi BABILONIA dell'anno: 1958 - 1994
BABILONIA (babilonese Bābih)
G. Furlani*
È la città capitale della Babilonia. È stata una delle città più rinomate del mondo antico, non soltanto per il prestigio [...] erano inoltre due strade militari (girru). Nelle strade si trovavano numerosi piedistalli e pedane per le statue o i simboli degli dèi: 'estate e il grande palazzo di Nabucodonosor II. Il primo, tra la strada processionale e l'Eufrate, conteneva una ...
Leggi Tutto
CORNELIUS, Publius
A. Stenico
È uno dei fabbricanti di ceramica aretina più documentati e meglio noti, anche se la sua produzione non è ancora studiata sistematicamente. Anche gli scavi e i ritrovamenti [...] marche di fabbrica possiamo anche farci un'idea del numero ingente di maestranze occupate. Si conoscono più di quaranta tipo diverso, i quali possono ritenersi prodotti in un primo periodo e sono completamente diversi dalla restante produzione della ...
Leggi Tutto
STRATEGHI (Στρατηγοί)
A. Giuliano
Rappresentanti del potere esecutivo e militare nelle magistrature dell'antica Grecia. Ad Atene gli s. furono istituiti da Clistene alla fine del VI sec. in numero di [...] dal tipo precedente.
Con il ritratto di Pericle (v.), dedicato sull'Acropoli e conservato attraverso numerose copie, si nota un primo tentativo di caratterizzazione fisionomica. Attraverso un processo di altissima idealizzazione il volto di Pericle è ...
Leggi Tutto
SOCRATE (Σωκράτης, Socrates)
A. Giuliano
Filosofo greco nato ad Atene nel 470-69 e qui morto nel marzo del 399 a. C. in seguito a condanna a causa del suo insegnamento. S. era figlio di un Sophroniskos [...] attività di Lisippo, rende problematica la notizia. L'attribuzione di numerosi ritratti a S. è stata possibile attraverso quelli tra essi un accordo per quanto riguarda i primi due tipi. Il primo rappresenta S. con una fisionomia genericamente ...
Leggi Tutto
Vedi MITILENE dell'anno: 1963 - 1973 - 1995
MITILENE (v. vol. v, p. 122)
B. Ch. Petrakos
Negli ultimi anni sono stati messi in luce importanti resti archeologici e l'isola è stata oggetto di studî approfonditi.
Oltre [...] indicativo dei limiti della M. arcaica.
Hàghios Therapon. Numerosi avanzi di un edificio romano sono stati scavati da casa che si appoggiava alle mura e che è databile alla prima metà del IV secolo.
Accanto all'ingresso del porto meridionale sono ...
Leggi Tutto
TEHERAN
R. Ghirshman
Collezioni archeologiche. - A) Museo Archeologico. - Il museo di T. fu aperto nel 1937. Esso comprende diverse collezioni.
Ricchissime collezioni di materiale preistorico proveniente [...] scelti, tra i quali una bellissima situla bronzea, pubblicata dalla signora Maleki nel primo volume di Iranica Antiqua.
3. - Una piccola collezione, modesta in quanto a numero di oggetti, ma di valore, è quella del principe e della principessa Firuz ...
Leggi Tutto
Vedi AUGUSTA VINDELICUM dell'anno: 1958 - 1973
AUGUSTA VINDELICUM (v. vol. i, p. 916)
F. Parise Badoni
Studî riassuntivi, tendenti a raccogliere tutte le notizie relative al materiale sinora rinvenuto, [...] Solo a grandi linee riusciamo ad individuare un certo numero di strade principali e secondarie e la pianta di alcuni dalla terra sigillata, alcune forme della quale appartengono alla prima sigillata sudgallica, datata in base a confronti con altri ...
Leggi Tutto
MONACO (München)
H. Diepolder
Collezioni di antichità. - Le collezioni d'antichità di Monaco di Baviera sono creazione di due principi della casa Wittelsbach, Alberto V e Ludwig I.
1. L'Antiquario antico. [...] suoi tesori di ben poco, perché ben altri interessi vennero in primo piano per il sovrano. Appena nel 1853 si ebbe un furono quelli del 1906-10, in cui fu acquistato un buon numero di importanti originali greci come un Koùros attico, la stele ...
Leggi Tutto
PSIAX (ΦΣΙΑΧΣ)
E. Paribeni
Ceramografo attico identificato quasi per comune accordo con il Pittore di Menon precedentemente più noto e studiato. È attivo circa l'ultimo venticinquennio del VI sec. a. [...] rosse sono decisamente meno entusiastici. Fatto che si può, almeno in parte, spiegare se si osserva il gran numero di personalità di primo piano che si sviluppano accanto a lui nel nuovo linguaggio a figure rosse, contro il relativo letargo nel campo ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...