Stato dell’Oceania, il cui territorio include tutta la sezione orientale della Nuova Guinea, l’Arcipelago di Bismarck con le isole dell’Ammiragliato, le Salomone settentrionali, le isole D’Entrecasteaux, [...] sull’isola maggiore e Arawa nell’isola di Bougainville. Dai primi anni del 21° sec. si va inoltre accentuando lo squilibrio lo hiri-motu, ma nel paese si parla un gran numero di dialetti papuani e melanesiani.
Religioni largamente prevalenti sono la ...
Leggi Tutto
In senso generico ed etimologico, da cui si sviluppano tutti i significati particolari, qualsiasi cosa che serve a indicare.
Anatomia
Dito i. È il secondo dito della mano, tra il pollice e il medio: ha [...] alfabeticamente o in base alla frequenza delle occorrenze.
Matematica
Nella teoria dei numeri interi si chiama i. di un numero a, alla base g, rispetto a un modulo primo dispari p, il numero intero m, compreso tra 0 e p-2, sempre esistente e unico ...
Leggi Tutto
Teoria linguistica che concepisce la grammatica (grammatica generativa) come un insieme finito di regole in grado di generare tutte le infinite frasi di una lingua che abbiano carattere di grammaticalità.
Prime [...] e cioè la creatività, intesa come la capacità del parlante di produrre e capire un numero potenzialmente infinito di frasi che non ha mai pronunciato o sentito prima e che addirittura possono non essere mai state formulate in precedenza da alcuno. A ...
Leggi Tutto
Secondo un’ampia accezione, il grande spazio peninsulare e insulare dell’estrema Asia sud-orientale abitato da genti malesi, grosso modo corrispondente alla Penisola di Malacca e alla maggior parte delle [...] marittimi di più lungo raggio tra Cina e India. Fondarono numerosi regni (tra i quali Srīvijaya), e ciò contribuì alla diffusione fiorì soprattutto nel 17° e 18° sec.; se ne trova il primo esempio su una pietra tombale della fine del 14° sec. nel ...
Leggi Tutto
Medicina
Complesso di strutture che mantiene in reciproca contiguità due o più superfici ossee.
Classificazione
Gli elementi scheletrici che costituiscono le a. possono essere mobili, semimobili o fissi; [...] ). Le ferite articolari sono divise in 3 gradi: al primo si ascrivono quelle i cui margini si riaccostano immediatamente, al di parole e sillabe comprese correttamente, rispetto al numero totale di parole o sillabe pronunciate.
Linguistica
In ...
Leggi Tutto
Linguista statunitense (n. Filadelfia 1928). Fondatore della grammatica generativo-trasformazionale, le cui ripercussioni sono state profonde non solo nella linguistica, ma anche nella psicologia e nella [...] , una branca della matematica moderna. Si è impegnato in numerose campagne pacifiste.
Allievo di Z. S. Harris all'univ elabora la cosiddetta "teoria standard". Altri saggi del primo periodo della sua produzione: Current issues in linguistic theory ...
Leggi Tutto
Editoria
Insieme delle fasi lavorative che servono, partendo dall’originale fino all’impostazione o montaggio delle pagine di una segnatura, per la preparazione delle forme, lastre o cilindri da stampa. [...] montaggio su telaio, per macchina tipografica da foglio, del numero previsto di pagine nelle segnature; per le rotative si B un’operazione che associa a una coppia ordinata di elementi, il primo appartenente ad A e il secondo a B, un elemento di B. ...
Leggi Tutto
Sedicesima lettera dell’alfabeto greco (maiuscolo Π, minuscolo π) corrispondente al p latino.
Fisica
Il teorema π è il teorema fondamentale della similitudine meccanica, noto anche come teorema di Buckingham [...] mediante l’uso di elaboratori, la determinazione di π con milioni di cifre decimali, esatte a meno di un numero finito di cifre.
Una prima valutazione di π è forse da attribuirsi ad Archimede; applicando il metodo dei perimetri ai poligoni di 96 lati ...
Leggi Tutto
Parte del discorso, che esprime gli attributi di qualità, quantità ecc. della persona o della cosa indicata dal sostantivo a cui è riferito. L’a. è passibile di determinazione morfologica o sintattica [...] a. pari, dispari e impari, invariabili per tutti i generi e numeri. Gli a. composti si comportano come se fossero semplici, modificando tali che il secondo termine limita il sign. del primo (camicetta bianco avorio). Come il sostantivo, anche l’a ...
Leggi Tutto
Sistema di scrittura che non tiene conto dell’aspetto fonologico del linguaggio, ma fa uso di simboli (ideogrammi) che si pongono in rapporto immediato con un contenuto mentale. L’i. sta alla base delle [...] convenzionali esprimenti le principali operazioni della logica. Il primo tentativo di i. logica è la characteristica universalis o la larghezza o l’area della figura oppure il numero delle figure esprime la frequenza o l’intensità del fenomeno. ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...