Vedi BUCAREST dell'anno: 1973 - 1994
BUCAREST
Vl. Dumitrescu
Musei Archeologici. - Materiali archeologici sono conservati nei seguenti musei della città:
Museo Nazionale di Antichità. - Dipende dall'Istituto [...] C. (Herăstrău, Poiana, ecc.). Dell'epoca greco-romana sono da ricordare in primo luogo i vasi e le statuette scoperte nelle città greche del Mar Nero e di Storia della Città di Bucarest; un limitato numero di questi pezzi è stato comprato all'estero. ...
Leggi Tutto
Vedi PONTICI, Vasi dell'anno: 1965 - 1996
PONTICI, Vasi
E. Paribeni
Gruppo di vasi che per generale consenso vanno inseriti nella produzione ceramica etrusca. Il nome è dovuto a una anfora del Vaticano [...] Class, gruppo di Dümmler, proposto da T. Dohrn a ricordo del primo studioso che ebbe ad occuparsi di questi vasi, non è entrato nell dal carro Tityos e Gea, Teseo e il Minotauro e numerose storie di Eracle. Eccezionale è anche per la vividezza e la ...
Leggi Tutto
Vedi CHIO dell'anno: 1959 - 1973 - 1994
CHIO (v. vol. ii, p. 556)
J. Boardman
A Emporio nella parte meridionale di Ch. oltre al centro preistorico vicino al porto e alla città arcaica sul Profeta Elia, [...] V e nel IV sec. a. C. abbiamo un certo numero di importanti stele incise delle quali la più conosciuta è quella di periodo migliore per i vasi con decorazione figurata va dal tardo VII alla prima metà del VI sec. a. C. Il locale stile della "capra ...
Leggi Tutto
LEIDA (Leiden)
L. Byvanck
Quarles van Ufford
Città dei Paesi Bassi (prov. Zuid-Holland) la cui esistenza è documentata dal IX secolo, sede di una celebre università (fond. 1575) che ebbe grande splendore [...] raccolta di gessi. Grazie all'assidua opera del suo primo direttore, il Gabinetto poté assumere l'aspetto d'un scomparso in seguito ad un restauro; fine del IV sec.), numerosi bassorilievi funebri dell'epoca ellenistica - l'acquisto dei quali è ...
Leggi Tutto
LETTISTERNIO (lectisternium)
S. de Marinis
Il termine l. (da lectum sternere) sta ad indicare, limitatamente all'uso sacrale, una particolare cerimonia propiziatoria, praticata nell'antica Roma, che [...] fine di placare l'ira degli dèi che si era manifestata con una terribile pestilenza. Nei l. che seguirono numerosi a questo primo variò forse il numero e la personalità delle divinità. Il l. del 217 a. C. fu celebrato in onore dei dodici dèi maggiori ...
Leggi Tutto
LARISSA (Λάρισα, Λάρισσα; Larissa, Larisa)
L. Guerrini
Città della Tessaglia orientale. Già nota da Omero come sede di genti pelasgiche, non appare però nel catalogo omerico delle navi. In seguito L. [...] L., sono anche l'omonima ninfa, il mitico Aleuas, Echekratides, che per primo dedicò a Deifi un àgalma ad Apollo (Paus., x, 16, 8), unito al contributo fornito dalle iscrizioni rinvenute in numero cospicuo e dalle monete. Le iscrizioni menzionano di ...
Leggi Tutto
WÜRZBURG
E. Simon
Museo. - Il Museo Martin von Wagner dell'Università di W., che annovera opere d'arte antica e moderna, è per la sua collezione di vasi greci il terzo museo della Germania, dopo quelli [...] della seconda guerra mondiale. Urlichs pubblicò in tre fascicoli il primo catalogo delle antichità di W. (1865-1872). Il di 72 pezzi: sculture, piccoli bronzi, vasi ed un gran numero di terrecotte. L'opera più interessante è un fregio ellenistico (nr ...
Leggi Tutto
NARBONA (Narbo Martius)
¿ J. Jannoray
L'antica città che occupava il sito della moderna Narbonne nella Francia meridionale (dipartimento dell'Aude), è in una pianura piuttosto arida a 8 km dal mare.
Citata [...] Martius. Nell'età imperiale era iscritta alla tribù Papiria, prima di Augusto alla Pollia. Antonino Pio restaurò la città era sviluppata una grande necropoli cristiana che nel 1946 ha rivelato numerose sepolture risalenti al IV e V sec., fra le quali ...
Leggi Tutto
CASTELLUM TIDDITANORUM
A. Berthier
Tiddis, già chiamata dagli indigeni Ksantina el-Kdima, "la vecchia Costantina", è una piccola città romana dell'Algeria costruita sull'altipiano che domina a levante [...] parte orientale è stata coperta di monumenti. Un considerevole numero di cisterne (oggi se ne conoscono 40) assicurava il 'oro del X sec. Vi sono infatti a Tiddis vestigia dei primi secoli dell'età islamica.
Non lontano da Tiddis sorgono il sepolcro ...
Leggi Tutto
KALATHOS (κάλαϑος, calathus, qualus, quasillus)
A. Longo
È un canestro fatto di vimini o di canne, stretto alla base, che si allarga progressivamente fino ad una larga apertura. Veniva usato per riporvi [...] di un k.; nello stesso luogo fu rinvenuto un gran numero di brattee cucite in precedenza su un abito; esse rappresentano Cnidi a Delfi; l'alto k. sul capo delle Korai del primo è decorato con rilievi raffiguranti scene di baccanti.
Cariatidi con alto ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...