CAETANI, Ersilia
Armando Petrucci
Nacque a Roma il 12 ott. 1840 da Michelangelo, principe di Teano poi duca di Sermoneta, e da Callista Rzewuska, di nobile famiglia polacca. Il padre le trasmise ben [...] nuovi e diversi ospiti, accogliendo anche letterati e poeti in gran numero, dal Carducci, conquistato intorno al 1885, a F. Martini, il principe orientalista, per il cui successo nel premio reale dei Lincei del 1906 e per la cui designazione a ...
Leggi Tutto
NINIVE (Ninuwā; dopo la metà del II millennio a. C. Ninua, Ninā)
P. Matthiae
Antica capitale dell'Assiria.
Le rovine della città, distante oggi km 1,5 dal Tigri, a N-E di Mossūl, formano le colline artificiali [...] XIX (BM 124782) e il corridoio LI (BM 124795-99) del palazzo reale. Si deve notare in questi rilievi la carenza di schemi rituali e il prevalere e di Assurbanipal provengono, oltre un rilevante numero di frammenti di iscrizioni, di prismi e ...
Leggi Tutto
Vedi NIMRUD dell'anno: 1963 - 1996
NIMRUD
P. Matthiae
La collina di questo nome situata nell'Iraq settentrionale sulla riva sinistra del Tigri, non lontano dalla confluenza con il Grande Zab, circa [...] trono di Tiglatpileser III (745-727 a. C.). La città rimase residenza reale sotto Tiglatpileser III, mentre lo fu di nuovo al tempo di Asarhaddon ( recenti hanno riportato alla luce un gran numero di documenti amministrativi degli ultimi secoli dell' ...
Leggi Tutto
Vedi ZAKROS dell'anno: 1966 - 1973 - 1997
ZAKROS (Ζάκρος)
N. Platon
Z. alta è un ricco e bel paese situato sulla punta orientale dell'isola di Creta, nel circondano di Sitìa. Ad una distanza di circa [...] di stanze illuminate dal pozzo di luce della grande stanza reale mediante doppie finestre. Questa ultima stanza è realmente maestosa Il palazzo, non essendo stato depredato, offre un gran numero di oggetti, dei quali molti di valore unico. Le ...
Leggi Tutto
PIRANESI, Francesco
Chiara Lo Giudice
– Nacque a Roma nel 1761 (Morazzoni, [1920], pp. 44 s.) da Giambattista Piranesi e Angelica Pasquini. Secondo di cinque fratelli, beneficiò di un’educazione artistica [...] , 1990, pp. 218 s.).
Tra i numerosi progetti che i fratelli Piranesi portarono avanti durante il Svezia. Il ruolo di F. P., Roma 1990; K. Jursz-Salvadori, F. P. “l’incisore reale”, in Grafica d’arte, II (1991), 6, pp. 2-7; R. Finesso, La veduta ...
Leggi Tutto
SIMPOSIO (συνπόσιον)
S. de Marinis
Il s. costituisce la parte finale del banchetto greco e romano (dove ha il nome di commissatio), cioè un momento successivo e distinto dal dèipnon vero e proprio, durante [...] ) e sono sempre sedute ai piedi del letto stesso, come appare sui numerosi rilievi funerari attici (databili per lo più dal IV sec. a. C come donne della famiglia (il che corrisponde ad un uso reale); e ciò non solamente in quelle scene, per esempio ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. I popoli delle migrazioni nelle regioni occidentali: I Turingi
Ursula Koch
I turingi
La regione del medio corso dell’Elba, del Saale e dell’Unstrut, insieme alla zona [...] l’aveva sposata per legittimare le proprie rivendicazioni sul regno dei Turingi. Bisogna supporre che oltre alla famiglia realenumerose altre famiglie fossero fuggite in regioni vicine; esse tra l’altro trovarono accoglienza in Boemia, presso i ...
Leggi Tutto
COPENAGHEN
V. Poulsen
E. Munksgaard
M. L. Buhl
K. Birket
Smith
Red.
Gliptoteca Ny Carlsberg. - La Gliptoteca Ny Carlsberg è una creazione del fabbricante di birra Carlo Jacobsen (1842-1914) e della [...] sorveglianza dei monumenti antichi, e intraprende anche ogni anno un certo numero di scavi.
Tra gli uomini a cui va il merito dello nel 1826 fu installata, come sezione speciale, nel Museo Reale d'Arte a Copenaghen e nel 1851 fu riunita con la ...
Leggi Tutto
Vedi DIADEMA dell'anno: 1960 - 1994
DIADEMA
L. Breglia
È nel suo significato più generico un nastro, o benda, o cerchio che cinge il capo; specificamente invece, sta ad indicare un emblema di distinzione [...] della terra, il d. passa presto a emblema del Κύριος celeste (vedine numerosi esempî in: A. Grabar, L'Empereur dans l'art byzantin, Parigi 4) bustini di ugual metallo; questo oggetto reale risulta però particolarmente povero, anche perché manca della ...
Leggi Tutto
Troia
Roberto Bartoloni
La città dell’Iliade
Nell’immaginario collettivo dell’Occidente pochi luoghi occupano un posto altrettanto significativo di Troia, città indissolubilmente legata alle immortali [...] . Troia, però, è risultata essere stata anche un luogo reale, teatro di una guerra effettivamente combattuta più di 3.000 essi venne contrassegnato con il nome della città e un numero romano progressivo, e con una lettera le ulteriori sottodivisioni ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
reale2
reale2 agg. [dal lat. mediev. realis, der. di res «cosa»]. – 1. Che è, che esiste veramente, effettivamente e concretamente (contrapp., nell’uso com. e generico, a immaginario, illusorio e anche a apparente, ideale, possibile): le mie...