• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
49 risultati
Tutti i risultati [49]
Religioni [2]
Vita quotidiana [1]
Moda [1]
Chimica [1]
Medicina [1]

calmo. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi calmo. Finestra di approfondimento La calma e il controllo - C. è l’agg. più generico per designare chi non perde la pazienza né manifesta agitazione, aggressività, ansia e sim. Proprio in [...] indicando una situazione, un’azione e sim.: la musica mi calma; saperlo al sicuro mi rasserenò; una doccia prima di andare a dormire rilassa. Dato l’elevato numero di situazioni che inducono al nervosismo, la lingua ital. colloquiale possiede un gran ... Leggi Tutto

gente

Sinonimi e Contrari (2003)

gente /'dʒɛnte/ s. f. [lat. gens gentis, affine a gignĕre "generare", genus, genĭtus, ecc.]. - 1. a. [gruppo di persone unite da un'origine comune: g. latina, germanica] ≈ ceppo, (lett.) nazione, popolo, [...] . 2. (ant.) [al plur., appellativo con cui, nei primi secoli del cristianesimo, venivano designati coloro che erano di religione pagana] ≈ e ↔ [→ GENTILE² s. m.]. 3. [numero indeterminato di individui considerati collettivamente: la sala era piena di ... Leggi Tutto

migliaio

Sinonimi e Contrari (2003)

migliaio /mi'ʎajo/ s. m. [lat. miliarum, der. di milia, plur. di mille "mille"] (pl. le migliaia). - 1. [serie, somma di cose o persone per un complesso di mille (o circa mille) unità: è stato già venduto [...] primo m. di biglietti]. 2. (estens.) [preceduto dall'art. indeterm. e, anche, al plur., con valore indeterminato, grande quantità o numero grande: durante l'epidemia, le persone morivano a migliaia] ≈ a bizzeffe, a decine, a iosa, in gran numero. ... Leggi Tutto

stato

Sinonimi e Contrari (2003)

stato s. m. [lat. status -us "condizione, posizione, stabilità"]. - 1. [modo di essere temporaneo o permanente di cosa o persona: in buono, cattivo s.; s. di benessere] ≈ condizione, situazione. ● Espressioni: [...] e politico e, in Francia e in qualche altro paese, prima della rivoluzione, la parte della società costituita da quanti non rientravano poll, maggioranza (assoluta, relativa), minoranza, numero legale o quorum, proiezione, referendum (abrogativo, ... Leggi Tutto

indivisibile

Sinonimi e Contrari (2003)

indivisibile /indivi'zibile/ agg. [dal lat. tardo indivisibilis]. - 1. [che non si può dividere in parti: un'entità i.; proprietà i.] ≈ (lett.) individuo, inscindibile, inseparabile. ↔ divisibile, frazionabile, [...] intero, che non può essere diviso esattamente per un altro numero intero diverso da sé stesso e dall'unità] ≈ primo. ↔ divisibile, frazionabile, scomponibile. 3. [di cose o persone, che non sono separabili l'una dall'altra: poteri, concetti i.; due ... Leggi Tutto

parte

Sinonimi e Contrari (2003)

parte [lat. pars partis]. - ■ s. f. 1. a. [ciascuna delle cose in cui un intero è diviso o può essere diviso, sia che esse siano materialmente staccate l'una dall'altro, sia che possano essere considerate [...] tutto si considera isolata, in senso spaziale, temporale, quantitativo o numerico: una p. del podere è coltivata a grano; (una) secondo che si tratti di musica strumentale o vocale. Per la prima, si parla per lo più di tempo o movimento: il secondo ... Leggi Tutto

forte. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi forte. Finestra di approfondimento Forte nel corpo - Tra gli agg. ital., f. è senza dubbio uno dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. [...] oltre che a debole. F. e i suoi sinon., in questo primo sign., sono – e soprattutto erano – quasi esclusivamente riferiti agli uomini Anche per quanto riguarda la forza d’animo, esistono numerosi sinonimi. Se si sottolinea la fermezza delle decisioni, ... Leggi Tutto

battere. Finestra di approfondimento

Sinonimi e Contrari (2003)

Fabio Rossi battere. Finestra di approfondimento Diversi tipi di colpo - Il verbo b. ha un sign. molto generale e, come tale, è caratterizzato da un elevato numero di accezioni, tutte ricche di sinon. [...] e percuotere, validi per tutti gli usi (anche se il primo verbo rimanda per lo più ad un solo colpo, mentre col qualcuno a un concorso; b. qualcuno sul tempo, cioè arrivare prima di lui, ecc.) nascono ovviamente dalle accezioni militari (in senso ... Leggi Tutto

fede

Sinonimi e Contrari (2003)

fede /'fede/ (poet. fé /fe/) s. f. [lat. fĭdes]. - 1. a. [credenza piena e fiduciosa che si fonda su intima convinzione o sull'autorità altrui più che su prove positive, anche con la prep. in: avere f. [...] molto discutibili. Fedeltà - Tornando a fedeltà e a fiducia, il primo termine rimanda a rapporti per lo più amorosi, ma anche di amicizia persone (la fedeltà coniugale è sempre proporzionata al numero ed alla libertà de’ matrimoni [C. Beccaria]), ... Leggi Tutto

forte¹

Sinonimi e Contrari (2003)

forte¹ /'fɔrte/ [lat. fortis]. - ■ agg. 1. a. [di persona, che ha prestanza fisica] ≈ aitante, forzuto, gagliardo, prestante, robusto, vigoroso. ‖ maschio, muscoloso. ↔ debole, fiacco, fragile, gracile. [...] dei più frequenti, con un’estesissima aerea semantica e un elevato numero di sinon. e contrari. Data la sua genericità, f. tende che a debole. F. e i suoi sinon., in questo primo sign., sono – e soprattutto erano – quasi esclusivamente riferiti agli ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5
Enciclopedia
numero primo
numero primo numero primo numero intero maggiore di 1 che ammette solo divisori banali, cioè 1 e sé stesso. Questa proprietà, che nell’ambito dei numeri interi coincide con quella di primalità, va più in generale sotto il nome di irriducibilità....
numero primo regolare
numero primo regolare numero primo regolare numero primo p > 2 che non sia divisore del numero di classe del → p-campo ciclotomico associato a p. È detto irregolare il numero primo che non soddisfa tali requisiti. Sono numeri primi regolari...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali