GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] creava non pochi problemi col Commonwealth. Il 1960 vide, dunque, una serie di viaggi del primo ministro britannico Macmillan in numerosi paesi africani del Commonwealth e il proseguimento della politica d'incontri personali con alcuni leaders del ...
Leggi Tutto
ROMANIA (XXX, p. 1)
Lina LORE'
Massimo BRUZIO
Pietro MARAVIGNA
Petru IROAIE
Variazioni territoriali (p. 1). - Durante la seconda Guerra mondiale numerose sono state le variazioni territoriali verificatesi [...] ,9% a foreste.
Il grano e il mais rappresentano ancora le due colture prevalenti: il primo (nel 1945: 2.081.000 ha. e 10.656.000 q.) è largamente esportato; si era scagliato contro il bolscevismo (nel numero di omaggio a Ion Antonescu della Rivista ...
Leggi Tutto
(v. corea, XI, p. 378; App. I, p. 469; II, i, p. 697; III, i, p. 435; IV, i, p. 531; V, i, p. 733)
di Alberta Migliaccio
Popolazione
Al censimento del 1990 la popolazione ammontava a 43.410.900 ab.; [...] del Sud fra i paesi più evoluti del mondo. Non più tardi della prima metà degli anni Ottanta il PIL pro capite della C. del Sud era una politica del lavoro imperniata su bassi salari, elevato numero di ore lavorative e richiesta di alte prestazioni in ...
Leggi Tutto
(I, p. 339; App. I, p. 15; II, I, p. 16; III, I, p. 12; IV, I, p. 21)
Risorse idriche e loro utilizzazione. − Una recente valutazione del bilancio delle risorse idriche delle terre emerse, basata sui calcoli [...] più precise sulla disponibilità di risorse idriche nei singoli stati del mondo, in rapporto al numero dei rispettivi abitanti. La prima si riferisce all'ammontare dei deflussi superficiali (che non possono essere convenientemente utilizzati senza la ...
Leggi Tutto
Per l'e. moderno, uno dei più importanti movimenti sociali della seconda metà del 20° sec., nato negli anni Sessanta e consolidatosi nel ventennio successivo, gli anni Novanta sono stati un periodo di [...] movimento ecologista italiano con due eventi molto importanti. Il primo è stato il referendum popolare per abrogare l'art. nr. 157) che riduceva la stagione venatoria e il numero di specie cacciabili, legando i cacciatori al proprio territorio di ...
Leggi Tutto
Il regno monarchico saudita, creato da Ibn Sa'ūd, abbraccia attualmente una superficie 6 volte maggiore dell'Italia (2.149.690 km2), sulla quale vivono oltre 7 milioni di abitanti, con una densità media [...] funzione dodici maggiori campi d'estrazione, più un certo numero di minori, tutti distribuiti sulla sponda occidentale del di Safariya e di Manifa si collocano sulla piattaforma marittima e il primo di essi, a pochi km dal confine con la Zona Neutra ...
Leggi Tutto
N Secondo stime recentissime la popolazione dell'A. è di 18.750.000 abitanti, su una superficie di 649.969 km2; la densità media risulta, quindi, di 28,8 ab./km2, ma la popolazione, dedita per oltre l'80% [...] mattoni crudi e di pisé, hanno rivelato la presenza di un buon numero di pitture in ottimo stato di conservazione, fra cui si distingue una Tapa Skandar, poco a N di Kābul, dove per la prima volta in uno scavo regolare è stata rinvenuta una stele di ...
Leggi Tutto
Marocco
Paolo Migliorini e Silvia Moretti
'
Geografia umana ed economica
di Paolo Migliorini
Stato dell'Africa nord-occidentale. Al censimento del 2004 la popolazione del M. ammontava a 29.476.000 ab. [...] al-Moustaquim e procedettero con estrema rapidità a numerosi arresti (appena fermato, uno dei principali sospettati morì rapimento e nell'uccisione di Ben Barka. In politica estera nei primi anni del nuovo secolo i rapporti tra la Spagna e il M ...
Leggi Tutto
LOMBARDIA (XXI, p. 419; App. II, 11, p. 228)
Aldo PECORA
La popolazione della L., pari a 5.836.479 ab. nel 1936, è aumentata a 6.504.738 nel 1951 e a 7.153.089 alla fine del 1959: la sua densità relativa [...] espatrî crebbero da 915 a 5642 unità nel 1954), tuttavia il numero dei rimpatriati è quasi altrettanto forte (4778 per lo stesso a una graduale espansione delle industrie meccaniche, oggi al primo posto in rapporto alla mano d'opera occupata: 321. ...
Leggi Tutto
Mongolia
Guido Barbina
Martina Teodoli
'
(XXIII, p. 667; App. I, p. 872; II, ii, p. 344; III, ii, p. 152; IV, ii, p. 500; V, iii, p. 538)
Popolazione e condizioni economiche
di Guido Barbina
La capitale, [...] le elezioni politiche del giugno 1996 (in quell'occasione il numero dei collegi passò da 26 a 76) e, con il in seguito alle dimissioni di M. Enhsayhan, venne nominato primo ministro T. Elbegdory, presidente del Partito nazionaldemocratico, il quale ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...