• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
582 risultati
Tutti i risultati [17831]
Geografia [582]
Biografie [3847]
Storia [1892]
Arti visive [1742]
Diritto [1367]
Religioni [984]
Medicina [838]
Archeologia [939]
Temi generali [813]
Economia [682]

ABRUZZO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1991)

(I, p. 126; App. II, I, p.3; III, I, p. 3; IV, I, p. 7) Popolazione. − Al censimento del 1981 la popolazione residente faceva registrare una sensibile ripresa (1.217.791 ab.: +4,4% rispetto al 1971), in [...] in posizione centrale. La preponderanza di deposizioni maschili rispetto a quelle femminili, che nel primo gruppo risultavano pressocché dello stesso numero, può essere indice di condizioni e di funzioni sociali diverse. Va notato come elemento ... Leggi Tutto
TAGS: ISTITUTO CENTRALE PER IL RESTAURO – ARCHEOLOGIA INDUSTRIALE – CASTELVECCHIO CALVISIO – SS. GIOVANNI BATTISTA – PROVINCIA DELL'AQUILA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ABRUZZO (12)
Mostra Tutti

NORVEGIA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

NORVEGIA (XXIV, p. 944; App. I, p. 899) Giuseppe CARACI Mario DI LORENZO Silvio FLIRLANI Luigi MONDINI Mario GABRIELI Popolazione (XXIV, p. 947; App. I, p. 899). - Il 3 dicembre 1946 è stato eseguito [...] di strade, delle quali circa la metà di grande comunicazione. Il numero dei veicoli a motore era alla stessa data di 115.480 (press alla Germania la "via del ferro" di Kiruna. Per la prima azione, si contava sulle forze norvegesi, che al comando del ... Leggi Tutto
TAGS: FONDO MONETARIO INTERNAZIONALE – SECONDA GUERRA MONDIALE – BILANCIA DEI PAGAMENTI – PRIMA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su NORVEGIA (18)
Mostra Tutti

CALABRIA

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1978)

L'andamento della popolazione residente fra i tre censimenti del 1951, 1961 e 1971, pressoché stazionario, esprime l'intensità del flusso migratorio nel ventennio. Infatti la popolazione è passata da 1.974.229 [...] Da Morano Calabro e Roggiano Gravina si hanno attestazioni della prima età dei metalli: in grotta e da una sepoltura di , dove è stato conosciuto un settore di abitato e recuperato un gran numero di tombe, per lo più del 4° secolo. Da una delle tombe ... Leggi Tutto
TAGS: DISSESTO IDROGEOLOGICO – FRANCAVILLA MARITTIMA – SANTA MARIA DEL CEDRO – DIONISIO DI SIRACUSA – ROSETO CAPO SPULICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CALABRIA (11)
Mostra Tutti

PECHINO

Enciclopedia Italiana - V Appendice (1994)

PECHINO Anna Bordoni Luigi Gazzola (XXVI, p. 572; App. III, II, p. 380) È proseguito a ritmi sostenuti l'incremento demografico della città, che al censimento del 1° luglio 1982 contava, nell'agglomerato [...] , che si avvale di una valida rete ferroviaria e di numerose linee aeree, che uniscono la capitale non solo alla più gran Polo. Sotto il secondo anello venne realizzata la prima linea della metropolitana, mentre la seconda collega il centro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – RIVOLUZIONE CULTURALE – DINASTIA ZHOU – SAN FRANCISCO – AGRICOLTURA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PECHINO (7)
Mostra Tutti

VIETNAM

Enciclopedia Italiana - IV Appendice (1981)

VIETNAM (App. II, 11, p. 1114; III, 11, p. 1094) Sandro Bordone Con la proclamazione della Repubblica Socialista del V. (25 aprile 1976) si è conclusa una delle fasi più travagliate della storia del [...] agricoltura, che era già stato avviato nelle zone occupate prima della caduta del governo di Saigon. Principali colture e mensile Le Courrier du Vietnam, Hanoi; e la collana numerata di studi monografici Études vietnamiennes (diretta da Nguyen Khac ... Leggi Tutto
TAGS: REPUBBLICA POPOLARE CINESE – ASSEMBLEA COSTITUENTE – BILANCIA COMMERCIALE – PENISOLA INDOCINESE – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIETNAM (13)
Mostra Tutti

CHILE

Enciclopedia Italiana - I Appendice (1938)

Dati demografici (p. 58). - Una valutazione del gennaio 1937 ne fa salire la popolazione a 4.552.000 ab. Il numero degli stranieri nel censimento del 1930 (v. i dati nella tabella seguente) risultò inferiore [...] circa un terzo dei quali occupato da cereali, tra i quali è al primo posto il frumento (sugli 800.000 ha.), che dà annualmente 8,2 , culminata nel febbraio 1936 con l'arresto di numerosi aderenti al partito comunista, accusati di aver provocato ... Leggi Tutto
TAGS: SOCIETÀ DELLE NAZIONI – VICARIATO APOSTOLICO – AVIAZIONE CIVILE – CARBON FOSSILE – COLPO DI STATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CHILE (16)
Mostra Tutti

ARTICHE, REGIONI

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La questione del confine da assegnarsi alla regione polare artica è stata nuovamente oggetto di disamina recente. La calotta delimitata dal Circolo Polare ha, come è noto, un'area di circa 21,2 milioni [...] e con l'impiego dei mezzi più recenti, tra i quali hanno il primo posto, da un lato i rompighiaccio, dall'altro gli aerei. Il passaggio sistematico, dei dati delle osservazioni meteorologiche di un numero sempre crescente di stazioni, è questo: che ... Leggi Tutto
TAGS: TERRA DI FRANCESCO GIUSEPPE – UNIVERSITÀ DI OXFORD – PENISOLA DEI CIUKCI – PENISOLA DI BOOTHIA – PRINCIPE DI GALLES
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTICHE, REGIONI (4)
Mostra Tutti

῾Irāq

Enciclopedia Italiana - VI Appendice (2000)

῾Irāq Anna Bordoni Guido Valabrega ' (XIX, p. 528; App. I, p. 737; II, ii, p. 63; III, i, p. 892; IV, ii, p. 226; V, ii, p. 766) Geografia umana ed economica di Anna Bordoni Popolazione La guerra con [...] i prodotti chimici per l'agricoltura, le matite, un gran numero di prodotti tessili ecc. I problemi derivanti da tale situazione 97, quantunque il Consiglio di sicurezza concedesse per la prima volta nel dicembre 1996, nel quadro del programma ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ASIA – GEOGRAFIA UMANA ED ECONOMICA – STORIA PER CONTINENTI E PAESI
TAGS: CONSIGLIO DI SICUREZZA DELLE NAZIONI UNITE – SEGRETARIO GENERALE DELLE NAZIONI UNITE – INVASIONE DEL KUWAIT – ṢADDĀM ḤUSAYN – GOLFO PERSICO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ῾Irāq (1)
Mostra Tutti

MOSCA

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1949)

MOSCA (XXIII, p. 907) Giuseppe CARACI Pietro MARAVIGNA Guido GIGLI Angelo TAMBORRA Tanto il centro urbano, quanto il distretto (oblast′) che vi fa capo hanno avuto un forte sviluppo demografico nel [...] sua posizione geografica faceva di essa il centro delle grandi comunicazioni del paese; inoltre le sue numerose officine le davano forse il primo posto fra i complessi industriali sovietici a occidente degli Urali. Non può maravigliare, quindi, che ... Leggi Tutto
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – NAZIONI UNITE – CARRI ARMATI – GUADALCANAL – STALINGRADO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MOSCA (8)
Mostra Tutti

BERLINO

Enciclopedia Italiana - II Appendice (1948)

La centralizzazione del Reich, perseguita sistematicamente dall'avvento di Hitler al potere in poi, influì sulla trasformazione edilizia di Berlino. Il 30 gennaio 1937 Hitler nominò l'ingegnere Speer ispettore [...] parte possibile della Germania e di catturare il più alto numero di prigionieri, cercando di frustrare così le intese operative La città è attaccata da est e da sud; nella prima direzione i sobborghi di Pankow, Lichtenberg, Rummelsburg e Cöpenick sono ... Leggi Tutto
TAGS: UNIONE CRISTIANO-DEMOCRATICA – PALAZZO DEL REICHSTAG – ARTE PALEOCRISTIANA – CONFERENZA DI JALTA – ANTICHITÀ CLASSICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su BERLINO (10)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 19 ... 59
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali