• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
il faro
Le parole valgono
lingua italiana
webtv
227 risultati
Tutti i risultati [17831]
Biografie [3847]
Storia [1892]
Arti visive [1741]
Diritto [1367]
Religioni [984]
Medicina [838]
Geografia [582]
Archeologia [939]
Temi generali [813]
Economia [682]

coloranti

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

coloranti Andrea Carobene L'arcobaleno in una formula chimica Divisi in tinture e pigmenti, i coloranti sono utilizzati nella produzione di cibi, di vestiti, ma anche per modificare il colore degli [...] una tinta gialla dai toni caldi. Intuizione inglese Il primo colorante artificiale fu scoperto quasi per caso nel 1856 dall nell'etichetta degli ingredienti con una lettera E seguita da un numero, compreso tra 100 e 199. Tra i coloranti naturali si ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ALIMENTAZIONE – INDUSTRIA ALIMENTARE – INDUSTRIA TESSILE
TAGS: WILLIAM HENRY PERKIN – PORPORA DI TIRO – FORMULA CHIMICA – LEGUMINOSE – ZAFFERANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coloranti (3)
Mostra Tutti

tipografia

Enciclopedia dei ragazzi (2006)

tipografia Nicola Nosengo L’officina della stampa La tipografia è la tecnica, o se vogliamo l’arte, di stampare un testo su carta per mezzo di caratteri, in origine mobili, e di inchiostro. Nata oltre [...] estremità della lettera – e quelli senza grazie. Un esempio del primo tipo è il Times New Roman, molto usato per scrivere stampare libri e giornali ha corpo 11 o 12, e quel numero rappresenta la sua altezza calcolata in punti. Il corpo con cui sono ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI – INDUSTRIA GRAFICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su tipografia (2)
Mostra Tutti

riciclaggio

Enciclopedia on line

Tecnica Processo (detto anche riciclo) attraverso il quale si mira al recupero di materiali, con il duplice obiettivo di limitare la quantità di rifiuti e di ottenere un risparmio di materia o di energia [...] esso infatti mantiene intatte tutte le sue qualità per un numero infinito di ricicli. Per ottenere una bottiglia di vetro occorrono riciclato riduca in modo determinante il fabbisogno di materie prime estratte da cave e miniere. Va considerato inoltre ... Leggi Tutto
CATEGORIA: LAVORAZIONE DEL LEGNO – LAVORAZIONE DEL VETRO – FABBRICHE E INDUSTRIE MINORI – INDUSTRIA DELLA CARTA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: POTERE CALORIFICO – POLIMERIZZAZIONE – CARTA KRAFT – IMBALLAGGIO – AMMONIACA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su riciclaggio (1)
Mostra Tutti

lega

Enciclopedia on line

Materiale composto da due o più elementi chimici di cui quello presente in maggiore quantità deve essere un metallo. Fra i metalli, soltanto rame e piombo possono essere utilizzati non legati, tutti gli [...] particolarmente elevata, il metodo più conveniente è quello di fondere per primo il metallo a più alto punto di fusione e immettere rapidamente in difficile classificare le l., sia per l’enorme numero di brevetti esistenti, sia per la diversità dei ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INORGANICA – LAVORAZIONE DEI METALLI – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: INDUSTRIA AUTOMOBILISTICA – CONDUCIBILITÀ ELETTRICA – PERMEABILITÀ MAGNETICA – RESISTENZE ELETTRICHE – RETICOLO CRISTALLINO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su lega (5)
Mostra Tutti

zinco

Enciclopedia on line

zinco Elemento chimico, metallo di colore bianco azzurrastro, che all’aria si ricopre di uno strato sottile di carbonato basico. Chimica Caratteri generali Lo z. appartiene al gruppo II B del sistema [...] sono noti fin dall’antichità, ma il metallo puro fu preparato per la prima volta in India, probabilmente nel 14° sec. d.C. In Europa, di lamiere di materiali ferrosi e come componente di numerose leghe, tra cui particolarmente importanti l’ottone e l ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: COMPOSTO METALLORGANICO – FATTORI DI TRASCRIZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE – SOLFURO DI CARBONIO – INDUSTRIALIZZAZIONE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zinco (7)
Mostra Tutti

zolfo

Enciclopedia on line

zolfo Elemento chimico di simbolo S, di numero atomico 16, di peso atomico 32,064. Chimica Caratteri generali Dello z. sono noti 4 isotopi stabili (3216S, che è il più abbondante, con circa il 95%; 3316S, [...] della carta, nella produzione di coloranti, nella fabbricazione della polvere nera, in medicina ecc.), e come materia prima di numerosi composti, fra i quali, oltre all’acido solforico, hanno particolare importanza il solfuro di carbonio e i sali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – FISIOLOGIA GENERALE – TEMI GENERALI – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA
TAGS: SOLFATARA DI POZZUOLI – INDUSTRIA ESTRATTIVA – EMIRATI ARABI UNITI – SOLFURO DI CARBONIO – IDROGENO SOLFORATO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su zolfo (9)
Mostra Tutti

sale

Enciclopedia on line

In chimica, composto derivante da un acido per sostituzione totale o parziale degli atomi di idrogeno ionizzabili con atomi di metallo o con altri cationi. Nome usato correntemente per indicare il cloruro [...] uno ione metallico (in particolare, di transizione) che coordina un certo numero di leganti, come lo ione Al(OH)−4. Allo stato solido . I blocchi di salgemma estratti sono sottoposti a una prima cernita, frantumati con molini a cilindri o a martelli ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA FISICA – CHIMICA INDUSTRIALE – PATOLOGIA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – METALLURGIA E SIDERURGIA
TAGS: RETICOLO CRISTALLINO – AMERICA MERIDIONALE – ALIMENTAZIONE UMANA – AFRICA OCCIDENTALE – GRUPPI OSSIDRILICI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su sale (6)
Mostra Tutti

idrogeno

Enciclopedia on line

Elemento chimico, simbolo H, peso atomico 1,008, scoperto da H. Cavendish nel 1766. Il suo nome deriva dal fr. hydrogène, termine coniato come aggettivo («che genera l’acqua») dal chimico francese G. de [...] che avvengono fra il vapor acqueo e gli idrocarburi. Come materie prime si adottano combustibili liquidi e gassosi disponibili a un costo conveniente: benzine a basso numero d’ottano, oli combustibili, gas naturali, gas di raffineria, miscele di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOCHIMICA – CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA INORGANICA
TAGS: INDUSTRIA METALLURGICA – INDUSTRIA PETROLIFERA – IDROCARBURI AROMATICI – PRESSIONE ATMOSFERICA – CELLE A COMBUSTIBILE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su idrogeno (7)
Mostra Tutti

seta

Enciclopedia on line

seta Sostanza elaborata da alcune specie di Insetti (particolarmente dal baco da s., la larva del Lepidottero Bombyx mori) come secrezione di particolari ghiandole dette seritteri, dalle quali esce per [...] alle macchine da tessere e da porre in relazione alla materia prima processata. La rifinizione dei tessuti serici, puri o in mischia con le fibre chimiche, comprende un limitato numero di trattamenti, fra cui la smacchiatura, la lucidatura, la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: INDUSTRIA TESSILE
TAGS: SECONDA GUERRA MONDIALE – PRIMA GUERRA MONDIALE – RIVOLUZIONE FRANCESE – ORIENTE BIZANTINO – INDUSTRIA SERICA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su seta (6)
Mostra Tutti

lipidi

Enciclopedia on line

Gruppo eterogeneo di sostanze riunite dalla caratteristica comune di essere insolubili in acqua e solubili nei solventi organici (cloroformio, benzolo, etere ecc.). A seconda della loro struttura vengono [...] I l. dei sistemi biologici sono in genere costituiti da un numero pari di atomi di carbonio (normalmente compreso tra 14 e 24), di reazioni enzimatiche che richiedono il consumo di ATP. La prima reazione è la sintesi di malonil-CoA a partire da ... Leggi Tutto
CATEGORIA: CHIMICA INDUSTRIALE – CHIMICA ORGANICA – INDUSTRIA CHIMICA E PETROLCHIMICA – NUTRIZIONE E SALUTE
TAGS: FENOMENI DI TRASPORTO – MEMBRANE CELLULARI – GRUPPO PROSTETICO – CORPI CHETONICI – INTESTINO TENUE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 15 ... 23
Vocabolario
nùmero
numero nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
primo agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali