Comune della prov. di Milano (26,3 km2 con 1205 ab. nel 2008).
Abbazia di M. Monastero fondato nel 1136 da monaci cistercensi provenienti da Morimond (Alta Marna), poco lontano da un primo monastero (M. [...] Vecchio), fondato due anni prima. La costruzione vera e propria del monastero e della chiesa ebbe inizio solo nel 1182; furono danneggiati nelle lotte tra Milano e Pavia e ridotti di numero. M. fu dato in commenda a Giovanni Visconti arcivescovo di ...
Leggi Tutto
GERMANIA (XXXII, p. 667)
Pino FORTINI
Clarice EMILIANI
Alberto BALDINI
Carlo DE ANGELIS
Ugo FISCHETTI
Anna Maria RATTI
Carlo ANTONI
Ernst RABEL
Il 13 marzo 1938 i territorî della repubblica austriaca [...] ab., dediti principalmente alle industrie, su un territorio troppo piccolo in proporzione al numero di abitanti, di fertilità mediocre e non ricco di materie prime. Il governo ha tentato di compensare questa situazione sfavorevole con i già ricordati ...
Leggi Tutto
Popolazione (p. 630). - La populazione del dominion al censimento 1931 è risultata di 10.376.786 ab., con un aumento di 1.588.303 individui rispetto al precedente del 1921. Tutte le provincie avvertono [...] .
L'industria canadese continua a mantenere i suoi caratteri fondamentali di trasformatrice, in primo luogo, delle risorse agrarie e forestali dell'immenso paese. Nel 1934 il numero degli stabilimenti era di 25.663 e quello degli operai di 545.162 ...
Leggi Tutto
INDIANA, UNIONE
Paolo DAFFINA
Giovanni MAGNIFICO
Maurizio TADDEI
. Ordinamento. - La costituzione promulgata il 26 gennaio 1950 ha fatto del Dominion dell'India (v. XIX, p. 1; App. I, p. 724; II, [...] era di 20,600 miglia. La rete ferroviaria è in costante sviluppo e così pure il numero delle vetture e delle locomotive. Dall'inizio del primo piano quinquennale a tutto il 1953 furono costruite in India 100 locomotive, 1751 vetture passeggeri, 13 ...
Leggi Tutto
'
Geografia Umana ed economica
di Pasquale Coppola
Stato dell'Asia centro-orientale. Le numerose vertenze che interessano l'esteso perimetro di frontiera della C. risentono favorevolmente della scelta [...] miglioramento del sistema sanitario, la C. tende a ospitare un numero sempre più elevato di anziani. Ormai la speranza media di 2050: e intanto il sistema previdenziale muove appena i primi passi, mentre la tradizione di matrice rurale accolla il ...
Leggi Tutto
SIRIA.
Matteo Marconi
di Stefano Maria Torelli
Monica Ruocco
Giuseppe Gariazzo
– Demografia e geografia economica. Storia. Bibliografia. Letteratura. Bibliografia. Cinema. Bibliografia.
Demografia [...] migrazione senza precedenti che ha coinvolto il Paese, hanno suscitato numerose reazioni tra gli attivisti e gli intellettuali siriani, molti dei quali vivono ormai fuori dalla Siria. Primo fra tutti Yāsīn al-Ḥāǧ Ṣāliḥ (n. 1961), imprigionato dal ...
Leggi Tutto
PAKISTAN (App. II, 11, p. 485)
Paolo DAFFINA
Florio GRADI
Maurizio TADDEI
Gi. Gul.
Ordinamento. - Fino al febbraio del 1956 l'ordinamento costituzionale del P. si fondava su due documenti: il Government [...] presso Karachi.
Commercio estero. - Tra le importazioni il primo posto è tenuto dai macchinarî (per 318.000.000 di C.
Ma nonostante la grande importanza di Taxila e dei numerosi rinvenimenti fattivi, sculture, monete, vasi, oggetti di bronzo ...
Leggi Tutto
Nel luglio del 1974, secondo una stima, sono stati superati i 9.090.000 abitanti. L'ultimo censimento, nel novembre 1970, aveva accertato una popolazione di 8.533.404 ab., con una densità di 75 ab. per [...] 200.000 t). Si è invece accertata la presenza di numerosi giacimenti di ferro, per un complesso stimato di 3,5 , con l'appoggio di Mosca e di Pechino, la prima conferenza tricontinentale dell'OSPAAL (Organizzazione di Solidarietà dei Popoli dell ...
Leggi Tutto
THAILANDIA (App. III, 11, p. 952)
Giampiero Cotti-Cometti
Sandro Bordone
Oscar Botto
La popolazione (45.100.000 ab. secondo una stima del 1978), che è più che raddoppiata nel periodo post-bellico, [...] oltre 4000 km nel quindicennio). Modesto è invece rimasto il numero degli autoveicoli (circa 400.000, di cui poco più della di militari che si riuniva solo per avallare gli atti del primo ministro. Il 20 giugno 1968 fu promulgata una Costituzione che ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] sugli aborigeni, sicuramente i più vecchi film etnografici che si conoscano.
Sulla scia del successo delle prime proiezioni si aprono numerose sale nelle principali città e vengono fondate piccole società di produzione. Sin dall'inizio del secolo la ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...