Il termine rianalisi abbraccia fenomeni linguistici di varia natura, per lo più in prospettiva diacronica, e con riferimento a livelli d’analisi diversi (morfologia, sintassi). Il termine evidenzia una [...] (per attrazione del lat. arithmus, dal gr. arithmós «numero»).
(c) Pseudo-deglutinazione dell’articolo: lat. luscinia femm esempio è costituito dai composti con l’elemento formativo -poli, prima col valore di «città» in prestiti e in neoformazioni (➔ ...
Leggi Tutto
Tradizionalmente considerata un tropo, la sineddoche (dal gr. synekdokhḗ, da syn «con, insieme» e ekdékhomai «ricevo, prendo», che i latini traducono con conceptio, intellectio) è una figura retorica che [...] parte, del tutto, della materia (come ferro per spada), del numero (l’uomo per gli uomini), del genere (quadrupede per leone), della sineddoche particolarizzante, che procede dal meno al più. Il primo tipo indica il tropo che si esercita su un ...
Leggi Tutto
La sciarada è lo schema enigmistico (➔ enigmistica) che richiede di saldare due parole per ottenerne una terza.
È uno degli schemi enigmistici fondamentali e il suo nome è tra quelli appartenenti alla [...] parole che li compongono, il meccanismo di base della sciarada ha dato vita a numerose varianti (Bartezzaghi 2001).
(a) Schemi a lettura alternata:
(i) l’incastro, in cui il primo elemento si segmenta in due tratti e il secondo viene interposto al ...
Leggi Tutto
L’espressione foreigner talk (dall’ingl. foreign «straniero» e talk «parlata»), introdotta come termine tecnico da Ferguson (1971), indica il modo semplificato con cui si parla a interlocutori stranieri [...] e cadenzata, le parole sono staccate, le pause lunghe e numerose, il volume più alto del normale; appaiono picchi intonativi particolari, di strategie di adattamento, che può sovrapporsi al primo, consiste nel ridurre la complessità del messaggio a ...
Leggi Tutto
Soprattutto con l’avvento dei corpora (➔ corpora di italiano) e degli strumenti informatici per consultarli, è divenuto possibile studiare con metodi statistici l’andamento di occorrenza di parole e di [...] ; lemmario disponibile sul sito http://languageserver.uni-graz.at/badip/). Il primo grafico della fig. 1 riporta la frequenza dei lemmi (dove per frequenza intendiamo il numero di occorrenze di un lemma nel corpus prescelto) in funzione del loro ...
Leggi Tutto
dizionario
Franco De Renzo
Strumento indispensabile per conoscere una lingua o una disciplina
Un dizionario è un'opera che raccoglie e descrive, solitamente in ordine alfabetico, le parole e locuzioni [...] e così via. Vale la pena ricordare che il primo dizionario monolingue di una lingua europea fu il Vocabolario degli il banco del giudice. In genere le accezioni sono indicate da numeri. In molti dizionari accanto alla definizione vi è anche un esempio ...
Leggi Tutto
etimologia
Franco De Renzo
L'origine delle parole
Qual è l'origine della parola testa? O della parola bocca? Entrambe sono parole molto comuni, che impariamo facilmente già nei primi anni di vita. Come [...] talvolta (raramente però) perfino chi è stato a usarla per primo
La storia delle parole, a volte semplice...
Le parole Infatti, non esiste una lingua che non abbia un elevato numero di parole provenienti da altre lingue. Per esempio, l'inglese, ...
Leggi Tutto
Il secondo termine di paragone (o di comparazione) è un costituente sintattico di varia natura, che esprime il secondo dei due termini che si confrontano in una relazione di comparazione (➔ comparativo, [...] termine da tanto. In tali casi quanto è aggettivo, e concorda sempre in genere e numero con il sintagma nominale del primo termine (Belletti 1991: 835):
(13) ho letto tanti libri quanti ne hai letti tu
L’introduttore quanto concorda con l’antecedente ...
Leggi Tutto
La sillepsi (o sillessi, dal gr. sýllēpsis «il prendere insieme», calcato in lat. con conceptio) designa un insieme di figure retoriche variamente denominate nella tradizione retorica classica (➔ retorica).
In [...] »): «Quando la concordanza delle parole nel genere e nel numero non avviene in relazione alla grammatica, ma al senso, i seguenti usi:
(a) uso della terza persona al posto della prima per indicare chi parla (24) o chi ascolta (25):
(24) ...
Leggi Tutto
La dissimilazione è un processo per il quale due suoni situati nella stessa parola o in parole contigue, e aventi uno o più tratti in comune, mutano al fine di differenziarsi tra loro. Diversamente dal [...] e luogo di articolazione (cfr. McMahon 1994: 17).
A seconda del numero di tratti coinvolti nel processo di mutamento, si usa distinguere la dissimilazione parziale da quella totale: nel primo caso un suono perde uno o più tratti distintivi e viene ...
Leggi Tutto
numero
nùmero s. m. [dal lat. numĕrus; cfr. novero]. – 1. Ciascuno degli enti astratti che rappresentano insiemi di unità, ordinati in una successione infinita (serie naturale dei n.) nella quale ogni elemento conta un’unità in più rispetto...
primo
agg. [lat. prīmus, superl. dell’avv. e prep. ant. pri «davanti», da cui anche il compar. prior]. – 1. Numerale ordinale (indicato con 1° se si utilizzano cifre arabiche, oppure con il numero romano I) che, con il suo normale uso di agg.,...