• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Biografie [214]
Storia [61]
Arti visive [53]
Religioni [28]
Letteratura [27]
Strumenti del sapere [26]
Archeologia [23]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Medicina [4]

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORRER, Teodoro Maria Francesco Gasparo Giandomenico Romanelli Nacque a Venezia, in contrada di S. Giovanni Decollato, il 12 dic. 1750 da Giacomo di Teodoro e dalla napoletana Maria Anna Petagno (o [...] il C. abbia riunito un sorprendente ciclo dei Longhi e dei Guardi, opere di pittori fiamminghi, una raccolta numismatica di primissimo ordine per qualità e quantità dei pezzi, bronzi rinascimentali alcuni dei quali riconosciuti veri capolavori del ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PEVERONE, Giovan Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

PEVERONE, Giovanni Francesco Federica Favino – Nacque a Cuneo nel 1509 da Gaspare, membro del patriziato locale. Non è noto il nome della madre. Ebbe due sorelle, Anna, sua erede universale e moglie [...] profilo dell’autore. La medaglia, commemorativa di un episodio a noi ignoto, fu acquisita nel XIX secolo dalla collezione numismatica reale. Il trattato di aritmetica è dedicato a Spirito Martini, un erudito greco, neoplatonico e traduttore di Proclo ... Leggi Tutto
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI TORINO – CALCOLO DELLE PROBABILITÀ – EUROPA RINASCIMENTALE – GEROLAMO CARDANO – NICOLÒ TARTAGLIA

RIPA, Cesare

Dizionario Biografico degli Italiani (2016)

RIPA, Cesare Fabizio Biferali RIPA, Cesare. – Nacque a Perugia intorno al 1555 da una famiglia illustre, come si evince dalla richiesta di un cavalierato inoltrata a papa Clemente VIII nel 1598 in cui [...] una conoscenza profonda della cultura, dell’arte e della numismatica classica, filtrate però dai repertori rinascimentali. Appassionati di antiquaria, epigrafia, numismatica e letteratura furono Fulvio Mariottelli e Prospero Podiani, entrambi ... Leggi Tutto
TAGS: JOHANN JOACHIM WINCKELMANN – HYPNEROTOMACHIA POLIPHILI – ACCADEMIA DEGLI INTRONATI – LILIO GREGORIO GIRALDI – GREGORIO PETROCCHINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su RIPA, Cesare (1)
Mostra Tutti

PISTRUCCI, Benedetto

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

PISTRUCCI, Benedetto Lucia Pirzio Biroli Stefanelli PISTRUCCI, Benedetto. – Nacque a Roma il 24 maggio 1783 da Federico e Antonia Greco. La famiglia, di origine romana, si trasferì a Bologna, da dove [...] , A new history of the Royal Mint, Cambridge 1992, ad ind.; L. Pirzio Biroli Stefanelli, Nove modelli inediti di B. P., in Bollettino di numismatica, 1995, vol. 25, pp. 251-256; Ead., Opere di B. P. nel Museo di Roma, Roma 1995; M.A. Marsh, B. P ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CARLO ANDREA POZZO DI BORGO – METROPOLITAN MUSEUM OF ART – ORDINE DELLA GIARRETTIERA – CHARLES ROBERT COCKERELL – ACCADEMIA DI BELLE ARTI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su PISTRUCCI, Benedetto (2)
Mostra Tutti

ZENO, Giovanni Battista

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

ZENO, Giovanni Battista Guido De Blasi – Nacque a Venezia tra il 1439 e il 1440, dal patrizio veneziano Niccolò di Tomà del ramo di S. Fantin (talvolta dei Ss. Apostoli) e da Elisabetta Barbo, sorella [...] ufficio, acquisì e fece riedificare un palazzo nei pressi di S. Pietro, ove ospitò una ricca biblioteca e una collezione numismatica. Promosse altre opere di mecenatismo in Veneto e a Roma, tra cui la costruzione di una cappella nel palazzo vaticano ... Leggi Tutto
TAGS: PROCURATORI DI SAN MARCO – PROTONOTARIO APOSTOLICO – ARCIDIOCESI DI GNIEZNO – REPUBBLICA DI VENEZIA – GIULIANO DELLA ROVERE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ZENO, Giovanni Battista (1)
Mostra Tutti

MAGGI, Alessandro

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MAGGI, Alessandro (noto anche come Alessandro Bassano) Claudia Terribile Figlio di Livio, nacque a Padova nel 1509; ebbe un fratello, Camillo, maggiore di lui, e sicuramente una sorella, andata in sposa [...] dodici Cesari" (Bodon, 1991, p. 61). Alla stesura dell'opera in lingua latina, di interesse storico e iconografico, oltre che numismatico, il M. dedicò almeno trent'anni della propria vita, ma non ebbe la gioia di vederla pubblicata (la prima parte ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

PASQUALINI, Lelio

Dizionario Biografico degli Italiani (2014)

PASQUALINI, Lelio Elena Vaiani – Nacque a Bologna nel 1549 da una ricca famiglia borghese, originaria di Cento. Dall'albero genealogico della famiglia, con le sole discendenze maschili, risulta che [...] , p. 1), visitata da eruditi e artisti, tra i quali Rubens, che vi prese qualche nota. Nel 1610 la parte numismatica, che comprendeva monete provenienti dallo studio di Annibal Caro, acquistato da Pasqualini, era costituita da circa 5000 pezzi (La ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

CICCOTTI, Ettore

Dizionario Biografico degli Italiani (1981)

CICCOTTI, Ettore Piero Treves Nacque a Potenza, il 24 marzo 1863, di colta e doviziosa fan:úglia "agraria": il padre, Pasquale, era allora, e fu per più anni, sindaco della città; la madre, Laura Addone, [...] La filosofia della guerra e la guerra alla filosofia (ibid. 1905); Montecitorio (Roma 1908); Vecchi e nuovi orizzonti della numismatica e la funzione della moneta nel mondo antico (Milano 1915); I socialisti italiani e la guerra (ibid. 1917); Guerra ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MATTEO RENATO IMBRIANI – PRIMA GUERRA MONDIALE – QUESTIONE MERIDIONALE – REPUBBLICA PARTENOPEA – FRANCESCO DE SANCTIS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CICCOTTI, Ettore (2)
Mostra Tutti

FANTUZZI, Gaetano

Dizionario Biografico degli Italiani (1994)

FANTUZZI (Elefantucci, Elephantutius), Gaetano Guido Fagioli Vercellone Nato nell'avita villa di Gualdo presso Savignano sul Rubicone, in territorio riminese, il 1° ag. 1708, da Antonio conte di Primaro, [...] (sonetto di anon. in onore del F.); Ibid., cod. n. 245, cc. 299-303; Ibid., cod. n. 315 (autografi di numismatica del F., donati dal nipote Ferdinando ad Abbati Olivieri, testo e atlante); Forlì, Bibl. comunale "Aurelio Saffi", cod. 574/144: Memorie ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE
TAGS: PENITENZIERIA APOSTOLICA – SAVIGNANO SUL RUBICONE – ORDINE CAMALDOLESE – CITTÀ DEL VATICANO – COMPAGNIA DI GESÙ

LIRUTI, Gian Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2005)

LIRUTI, Gian Giuseppe Ugo Rozzo , Nacque a Villafredda (castello nelle vicinanze di Tarcento, presso Udine) il 28 nov. 1689, da Natale e da Bernardina Podari, in una famiglia di origine mantovana, [...] a cura di L.A. Muratori molto dovette colpire il L. e indirizzarlo decisamente verso la storia locale, l'archeologia e la numismatica del Friuli. Tramite i buoni uffici del conte F. Beretta e del L., nel 1738 il Muratori poté avere a disposizione la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 13 ... 32
Vocabolario
numismàtica
numismatica numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismàtico
numismatico numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali