• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
lingua italiana
311 risultati
Tutti i risultati [311]
Biografie [214]
Storia [61]
Arti visive [53]
Religioni [28]
Letteratura [27]
Strumenti del sapere [26]
Archeologia [23]
Diritto [8]
Diritto civile [7]
Medicina [4]

ABONDI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ABONDI (Abondio), Antonio Filippo Rossi Nacque a Riva del Garda (Trento), secondo un iscrizione posta sotto il suo ritratto inciso (1554) da M. Rota, nel 1538.Fu figlio non di Antonio Abondio, detto [...] et seizième siècles, Paris 1883, I, p. 267; III, p. 127; S. Ambrosoli, Una medaglia di A. A., in Riv. ital. di numismatica, II (1889), pp. 392-393 I. B. Supino, Il medagliere mediceo nel R. Museo nazionale di Firenze (secc. XV-XVI), Firenze 1899, p ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KUNSTHISTORISCHES MUSEUM – FRANCESCO DE' MEDICI – BARBARA D'AUSTRIA – MASSIMILIANO II – ALFONSO D'ESTE

CERUTI, Antonio

Dizionario Biografico degli Italiani (1980)

CERUTI, Antonio Francesco Muzzioli Nato a Milano l'11 apr. 1830 da Giacomo e Angela De Micheli, dopo aver seguito gli studi nel seminario diocesano prese gli ordini sacerdotali nel 1863. Il C., che [...] con uno studio su La lira milanese nei secc. XI-XIII, uscito nelle annate 1914-15 del Bollettino italiano di numismatica, poi con la pubblicazione de Il cartario pagense di Chiavenna, sul Periodico della Società storica comense, iniziata nel 1916 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MANNO di Bandino

Dizionario Biografico degli Italiani (2007)

MANNO di Bandino Simona Moretti Figlio di Bandino, nacque a Siena nel XIII secolo. Orafo e scultore, è ricordato anche come pittore in notizie non pienamente attendibili (Malvasia; Bulgari). Nulla è [...] ... (1678), Bologna 1841, I, p. 25; G. Gozzadini, Sigillo della Società delle armi del Popolo bolognese, in Periodico di numismatica e sfragistica, IV (1872), p. 258; F. Filippini, Il reliquiario di s. Floriano, in L'Archiginnasio, IX (1914), 3 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

MOSCATI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (2012)

MOSCATI, Bernardino Alessandro Porro – Nacque a Casalmoro presso Asola, in territorio del ducato di Mantova, il 2 dicembre 1705 da Carlo e Anna. Sulla precisa data di nascita sussiste qualche incertezza. [...] - Lombardia, nei voll. XXXI-XXXIII [1871-73]); C. Decio, Sopra due rarissime medaglie milanesi, in Rivista italiana di numismatica, XI (1898), pp. 125-130; Id., Congetture sull’epoca dell’introduzione del forcipe in Milano, in Annali di ostetricia e ... Leggi Tutto

FICORONI, Francesco de'

Dizionario Biografico degli Italiani (1997)

FICORONI, Francesco de' Laura Asor Rosa Nacque a Lugnano, oggi Labico (Roma), nel 1664, da Bonifacio e Maria Rosati. Nel suo primo libro, Osservazioni di F. de' F. sopra l'Antichità di Roma descritte [...] a A. G. Capponi); Vat. Lat. 8221, ff. 21-30v (lettere a L. A. Muratori). Si veda, inoltre, O. J. Hirsch, Biblioteca numismatica, Norimberga 1760, p. 41; L. Ranghiasci, Bibliografia stor. delle città e luoghi dello Stato Pontificio, Roma 1792, p. 194 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BERNARD DE MONTFAUCON – STATO PONTIFICIO – NORIMBERGA – CARDINALE – FIRENZE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su FICORONI, Francesco de' (2)
Mostra Tutti

MACCIÒ, Demostene

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

MACCIÒ, Demostene Federico Trastulli Nacque a Pistoia il 4 nov. 1824 dal notaio Michelangiolo e da Assunta Arrigoni. Poco è noto circa i primi anni della sua formazione. Non è certo se sia stato spinto [...] vicedirettore del Museo archeologico (l'anno successivo ne ebbe la direzione, che mantenne fino alla morte). Esperto anche di numismatica, diresse gli scavi delle terme e del tempio romano. Pubblicò nel 1869 la Nuova guida della città di Fiesole ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: ILLUSTRAZIONE ITALIANA – CRISTOFORO COLOMBO – THERESIENSTADT – MOTI DEL 1848 – MACCHIAIOLI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MACCIÒ, Demostene (3)
Mostra Tutti

ALEMANNI, Nicolò

Dizionario Biografico degli Italiani (1960)

ALEMANNI, Nicolò Silvio Giuseppe Mercati Nacque ad Ancona il 12 genn. 1583 da famiglia oriunda di Andros. Alunno del Collegio greco di Roma, si distinse nello studio del greco e del latino. Benché ordinato [...] Comparetti dell'A. nella prefazione a Le Inedite di Procopio: "Nella sua vita breve, oltre a qualche scritto di numismatica, non fece altro che lavorare assiduamente per la Editio princeps", mentre invece si sofferma sui violenti attacchi che vennero ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIUSEPPE SIMONE ASSEMANI – BIBLIOTECA PALATINA – SCIPIONE COBELLUZZI – GIOVANNI CRISOSTOMO – OSSERVATORE ROMANO

BARONI, Bernardino

Dizionario Biografico degli Italiani (1964)

BARONI, Bernardino Armando Petrucci Nacque in Lucca il 13 nov. 1694 da Bartolomeo, di famiglia agiata, ma non nobile, e da Chiara Rustici. Studiò lettere, filosofia, teologia, storia ecclesiastica nelle [...] ; cfr. Minutoli, pp. 11-14), le Dissertazioni tenute all'Accademia degli Oscuri (ms. n. 858), un saggio di numismatica (Tavole numismatiche con illustrazioni, ms. n. 1063), una Descrizione dell'antico circondario di Lucca (ms. n. 604), e soprattutto ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BENVOGLIENTI – TEOLOGIA – FIRENZE – LUCCA – ROMA

CARRARA, Francesco

Dizionario Biografico degli Italiani (1977)

CARRARA, Francesco Sergio Cella Nacque da agiata famiglia a Spalato (Dalmazia) il 16 nov. 1812, e fu accolto dodicenne nel seminario vescovile per seguirvi gli studi di grammatica, retorica e filosofia. [...] 1854; A. Baiamonti, Della vita e degli scritti dell'ab. dr. F.C., cenni…, Spalato 1854; F. Schweitzer, Notizie peregrine di numismatica e di archeol., Trieste 1854, p. 129; S. Gliubich, Diz. biogr. degli uomini ill. d. Dalmazia, Vienna 1856, pp. 75 ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MICHELE VIII PALEOLOGO – NUNZIO PONTIFICIO – ARCIVESCOVO – FRANCESCO I – ESCULAPIO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CARRARA, Francesco (1)
Mostra Tutti

STEFANO III

Dizionario Biografico degli Italiani (2019)

STEFANO III Vera von Falkenhausen Duca di Napoli, nato forse nel 798 (vedi infra), fu nipote di Stefano II duca (755-766, 794) e vescovo di Napoli (766-799/800). Non si conoscono i nomi dei suoi genitori, [...] . 5; L. Travaini, Santi vescovi, divinità cittadine sulle monete italiane, in Il significato delle immagini. Numismatica, arte, filologia, storia. Atti del secondo incontro internazionale di studio del Lexicon Iconographicum Numismaticae, Roma 2012 ... Leggi Tutto
TAGS: ITALIA MERIDIONALE – LUDOVICO I IL PIO – PROTOSPATARIO – LONGOBARDI – COSTANTINO
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 18 ... 32
Vocabolario
numismàtica
numismatica numismàtica s. f. [femm. sostantivato dell’agg. numismatico]. – 1. Scienza che studia le monete (e anche le medaglie), nei loro rapporti con la storia, l’arte e l’economia pubblica: n. antica, medievale, moderna. 2. Il collezionismo...
numismàtico
numismatico numismàtico agg. e s. m. [der. del lat. nomisma -ătis «moneta, medaglia», gr. νόμισμα -ατος: v. nomisma e numisma] (pl. m. -ci). – 1. agg. Che riguarda le monete (e anche le medaglie), in quanto siano oggetto di collezione e di...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali