FRANSONI, Giacomo Filippo
Giuseppe Monsagrati
Nacque a Genova il 10 dic. 1775 dal marchese Domenico e da Battina Carrega.
Anche il padre del F., meteorologo e studioso di C. Colombo nella vita privata, [...] dati sono offerti da G. Moroni, Diz. d'erudiz. stor.-eccles. (cfr. Indice, III, s.v.), e da G. De Marchi, Le nunziatureapostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, p. 212. Utili, tra le biografie, quella di M. Pozzo, Il card. G.F. F. genovese, Genova ...
Leggi Tutto
RINALDINI, Aristide
Andrea Ciampani
RINALDINI, Aristide. – Nacque il 4 febbraio 1844 dal medico Giacomo e dalla contessa Maria Stelluti Scala a Montefalco, nelle vicinanze di Foligno, nella diocesi [...] , in L’Osservatore romano, 12 febbraio 1920; oltre che negli annuari pontifici, notizie in G. De Marchi, Le Nunziatureapostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957; Hierarchia Catholica Medii et Recentioris Aevi, volumen VIII, 1846-1903, Patavii 1979 ...
Leggi Tutto
GRAVINA, Pietro
Marco Maiorini
Nacque a Montevago, nell'Agrigentino, il 26 dic. 1749, da Giovanni, principe di Montevago, duca di San Michele e grande di Spagna, e da Eleonora Napoli, dei principi di [...] VI, col. 1017; E. Guaita Borghese, G. P., in Diz. ecclesiastico, II, Torino 1955, p. 248; G. De Marchi, Le nunziatureapostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, pp. 235, 243; I. de Villapadierna, Conflicto entre el cardinal primado y el nuncio, mons. G ...
Leggi Tutto
MOCENNI, Mario
Carlo M. Fiorentino
– Nacque a Montefiascone il 23 genn. 1823 da una famiglia di origine borghese.
Consacrato sacerdote il 20 dic. 1845, si laureò in teologia presso l’Università di Roma [...] 1898, pp. 108-110; F. Crispi, Politica interna. Diario e documenti, a cura di T. Palamenghi-Crispi, Milano 1924, pp. 128-131; Le nunziatureapostoliche dal 1800 al 1956, a cura di G. De Marchi - A. Samorè, Roma 1957, pp. 33, 69, 78, 87, 111, 203; I ...
Leggi Tutto
VANNUTELLI, Vincenzo
Francesco Tacchi
– Nacque a Genazzano, località delle campagne romane, il 5 dicembre 1836 da Giovanni Battista e da Teresa Testa.
Rampollo di un’importante famiglia borghese per [...] M. De Camillis, V. V., in Enciclopedia Cattolica, XII, Città del Vaticano 1954, coll. 1027 s.; G. De Marchi, Le NunziatureApostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, pp. 32 s., 215; N. Del Re, I cardinali prefetti della Sacra Congregazione del Concilio ...
Leggi Tutto
MASSI, Vincenzo.
Dante Marini
– Nacque il 22 luglio 1781 da Filippo e da Marta Marcantoni in una famiglia non agiata di Sant’Elpidio a Mare, nell’Ascolano.
Compiuti i primi studi nel paese di origine, [...] sur la Curie romaine à l’âge de la Restauration (1814-1846), Rome 2002, p. 589; G. De Marchi, Le nunziatureapostoliche dal 1800 al 1956, Città del Vaticano 2006, p. 253; G. Moroni, Diz. d’erudizione storico-ecclesiastica, Indice generale, IV ...
Leggi Tutto
VASSALLO DI TORREGROSSA, Alberto
Francesco Tacchi
– Nacque a San Cataldo, presso Caltanissetta, il 28 dicembre 1865 da Rosario Vassallo e da Rosa dei baroni Torregrossa.
La sua era una famiglia di ricchi [...] Stato Mariano Rampolla del Tindaro, siciliano e suo estimatore, Leone XIII lo inviò a far parte del personale della nunziaturaapostolica di quella città. In Germania egli rimase fino al 1905, salvo una parentesi di alcuni mesi trascorsa a Bruxelles ...
Leggi Tutto
NOBILI VITELLESCHI, Salvatore
Carlotta Benedetti
– Nacque a Roma il 28 luglio 1818, da Pietro, marchese di Rigatti, maestro delle strade (1817), cameriere d’onore di Leone XII, membro della Commissione [...] . 1927; Enciclopedia storico-nobiliare italiana, a cura di V. Spreti, IV, Milano 1931, sub vocem; G. De Marchi, Le Nunziatureapostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, p. 177; B. Bellone, I vescovi dello stato pontificio al Concilio Vaticano I, Roma ...
Leggi Tutto
BEDINI, Gaetano
Silvio Furlani
Nato il 15 maggio 1806 a Senigallia da genitori poveri, dopo aver frequentato il seminario locale, fu ordinato sacerdote nel dicembre 1828 e successivamente entrò a far [...] sono prive di inesattezze e di errori, e sono quindi da consultarsi sulla scorta di quanto, pubblicato da G. De Marchi, Le nunziatureapostoliche dal 1800 al 1956, Roma 1957, pp. 31-76, e da F. Connelly, The visit of archbishop G. B. to the United ...
Leggi Tutto
NASALLI, Ignazio.
Cosimo Semeraro
– Nacque a Parma il 7 ottobre 1750.
La documentazione circa la sua famiglia, certamente di ceto nobile, come pure quella riguardante l'iter della sua prima formazione [...] delle stampe tratte dai rami incisi posseduti dalla calcografia nazionale, Roma 1953, n. 1196; G. De Marchi, Le nunziatureapostoliche dal 1800 al 1950, Roma 1957, p. 244; R. Ritzler - F. Sefrin, Hierarchia catholica medii et recentioris Aevi ...
Leggi Tutto
nunziatura
s. f. [der. di nunzio1]. – La rappresentanza permanente della Santa Sede istituita nella capitale di uno stato estero: è presieduta dal nunzio apostolico (per cui è detta più precisamente n. apostolica), e svolge la duplice missione...
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....