Ecclesiastico polacco (n. Biskupiec 1960). Ordinato sacerdote nel 1985, ha conseguito il dottorato in diritto canonico presso la Pontificia Università Gregoriana ed è entrato nel servizio diplomatico della [...] Santa Sede. Nominato arcivescovo titolare di Sejny nel 2009, è stato nunzioapostolico nella Repubblica del Congo e in Gabon dal 2009 al 2015. Nel 2015 è stato nominato Delegato per le Rappresentanze Pontificie. ...
Leggi Tutto
Cardinale (Milano 1617 - Roma 1673), nipote dell'altro famoso Federico; ebbe rapida e facile carriera ecclesiastica, patriarca di Alessandria dal 1654, fu mandato subito a Lucerna come nunzioapostolico, [...] rimanendovi fino al 1665, governatore di Roma dal 1666, fu elevato alla porpora nel 1670 da Clemente X, di cui fu segretario di stato ...
Leggi Tutto
Ecclesiastico (Napoli 1531 - Sant'Omero, Teramo, 1617); arcivescovo di Otranto (1586); fu prima nunzioapostolico presso la Repubblica di Venezia, e presso i duchi di Savoia (1590) per tentare la loro [...] riconciliazione con Enrico IV, e in un secondo tempo governatore e vicelegato a Bologna (1595) ...
Leggi Tutto
VIALE PRELÀ, Michele
Ersilio Michel
Cardinale, nato il 29 settembre 1798 a Bastia, morto il 15 maggio 1860 a Bologna. Compiuti gli studî nel Seminario Romano, ottenne subito un impiego di uditore presso [...] in Svizzera; poi, dal 1838 al 1845, quello di internunzio e nunzio a Monaco di Baviera. Di qui passò, con la stessa qualità di nunzioapostolico, presso la corte imperiale di Vienna, legandosi in intima amicizia con il principe di Metternich ...
Leggi Tutto
FRATI MINORI o francescani (Ordo fratrum minorum)
Fredegando D'ANVERSA
Aniceto CHIAPPINI
Sono tutti i religiosi del primo ordine istituito da S. Francesco d'Assisi nel 1209, che nel 1517 si divise in [...] IX, il 14 novembre 1245 con la bolla Ordinem vestrum, Innocenzo IV permise inoltre di poter ricorrere al nunzioapostolico anche per le comodità dei frati, dichiarando proprietà della Santa Sede tutti i loro beni.
Agli zelanti dell'osservanza ...
Leggi Tutto
TERESA di Gesù, santa
Alfredo Giannini
Teresa de Cepeda y Ahumada nacque ad Ávila il 28 marzo 1515 da Don Alonso Sánchez de Cepeda e da Doña Beatrice de Ahumada. Nella prima giovinezza fu allettata [...] Croce, di carmelitani scalzi, complessivamente. "Monja inquieta y andariega", ossia monaca irrequieta ed errabonda, ebbe a dirla il nunzioapostolico Filippo Sega che fu dei suoi più fieri nemici. In un ultimo suo viaggio da Burgos e Valladolid ad ...
Leggi Tutto
SPINOLA
Vito Antonio VITALE
. È una delle quattro maggiori case genovesi, la sola proveniente non da feudatarî esterni, ma dalla famiglia viscontile che esercitò il potere in nome dei marchesi Obertenghi [...] e vicelegato di Bologna, morto nel 1616 in concetto di santità; Giulio, elevato alla porpora nel 1664, nunzioapostolico a Napoli e legato all'imperatore Leopoldo; Giambattista di Francesco Maria (1615-1704) che, arcivescovo di Genova, rinunciò ...
Leggi Tutto
INDICE
Stefano LA COLLA
Luigi GIAMBENE
. Bibliografia. - In bibliografia si chiama indice (sistematico: fr. table des matières; sp. índice; ted. Inhaltsverzeichnis; ingl. table of contents; alfabetico: [...] alcuni di essi emanassero da fonti autorevoli (p. es. quelli di Venezia del 1549 e 1554, rispettivamente dal nunzioapostolico e dall'Inquisizione locale; quello di Firenze del 1552 dall'Inquisizione; quello di Milano dal 1554 dall'arcivescovo). Ben ...
Leggi Tutto
FRANCESCO Saverio, Santo
Pietro Tacchi Venturi
Nacque il 7 aprile 1506 nel castello di Xavier nell'alta Navarra, sesto figlio di Maria de Azpilcueta e di Giovanni de Jassu. Mortogli il padre (1515) [...] la solenne confermazione del pontefice, il 16 marzo 1540 lasciò Roma per le Indie, inviatovi da Paolo III con autorità e poteri di nunzioapostolico. Dal Portogallo approdò in Goa, il 6 maggio 1542, e subito iniziò in Oriente quel suo decennale ...
Leggi Tutto
PACCA, Bartolomeo
Walter Maturi
Cardinale, nato a Benevento il 25 dicembre 1756 da antichissima famiglia patrizia, m0rto a Roma il 19 aprile 1844. Iniziò la sua educazione nel collegio dei Gesuiti a [...] sue due nunziature (Memorie storiche sulla sua dinora in Germania dal 1786 al 1794 in qualità di nunzioapostolico, con un'appendice sui nunzî, Roma-Benevento 1838; Notizie sul Portogallo con una breve relazione della nunziatura di Lisbona dal 1795 ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...