CAMPEGGI, Lorenzo
Gaspare De Caro
Nacque a Bologna nel 1574; studiò diritto civile ed ecclesiastico a Bologna e a Pisa, dove si addottorò. Intrapresa la carriera ecclesiastica, ottenne la carica di [...] non si prende neppure più cura di inventare difficoltà, anzi mostra per mesi un paziente interesse alle proposte del nunzioapostolico, guardandosi bene naturalmente dal muovere un solo passo nella direzione desiderata da Urbano VIII. Del resto la ...
Leggi Tutto
GUIDICCIONI, Giovanni
Simona Mammana
Nacque a Lucca, da Alessandro di Giovanni e da Lucrezia, figlia del medico Antonio Nocchi. Il battesimo risulta registrato il 25 febbr. 1500.
Il padre, più volte [...] 20 ott. 1534, il 18 dicembre il G. ricevette il vescovato di Fossombrone, mentre il 24 genn. 1535 fu nominato nunzioapostolico presso Carlo V. L'imperatore si preparava allora a combattere i corsari del Barbarossa: il G., al suo seguito, assistette ...
Leggi Tutto
DELLA TORRE, Francesco
Gino Benzoni
Nacque nel 1519 da Giovanni Febo detto il Giovane (1462-1547) - a sua volta figlio di quel Febo il Giovane più volte capitano di Gorizia al quale il conte di questa, [...] nel 1565, con lui del mancato cardinalato varie volte promessogli - gli è stato preferito, nell'elezione del 7 settembre, il nunzioapostolico a Vienna Zaccaria Dolfin (del che il D., il quale ne aveva scritto favorevolmente da Roma il 1º luglio 1560 ...
Leggi Tutto
MARINI, Leonardo
Marco Maiorino
– Nacque nell’isola egea di Chio nel 1509, da Battista, nobile genovese del ramo dei marchesi di Casalmaggiore e Castelnuovo Scrivia nel Ducato di Milano.
Entrato giovanissimo [...] Catecismo che, completato da Bartolomeo Ghisellino, fu pubblicato nel 1555 a Mantova da V. Ruffinelli. Era stato nominato nunzioapostolico a Madrid da Giulio III, con bolla del 23 marzo 1553 (secondo la corretta interpretazione della data, espressa ...
Leggi Tutto
VETTORI, Francesco
Marcello Simonetta
– Nacque a Firenze l’8 novembre 1474 da Piero e da Caterina Rucellai, sorella del ricco Bernardo, ed ebbe due fratelli, Giovanni e Paolo (v. la voce in questo Dizionario).
Crebbe [...] di Firenze, Mediceo avanti il Principato, CXIV, 159, c. 163). La diplomazia papale, con i tramiti del nunzioapostolico Lodovico Canossa e dell’inviato speciale Paolo Vettori, negoziò un accordo con la Francia. Intanto Lorenzo, sempre accompagnato da ...
Leggi Tutto
MEDICI, Lorenzo
Elisabetta Stumpo
de’ (Lorenzino). – Nacque a Firenze il 22 marzo 1514 da Pierfrancesco (il Giovane) di Lorenzo e da Maria di Tommaso Soderini, primo di quattro figli, con Giuliano, [...] Capponi, Paolo Del Rosso, Cesare Baccelli, Scolaio Saltarelli e Luca Albizzi, con i quali frequentava assiduamente la casa del nunzioapostolico Giovanni Della Casa (Arch. di Stato di Firenze, Mediceo del principato, 2966, c. 29; 2967, cc. 248r, 290r ...
Leggi Tutto
FOSCARINI, Alvise
Roberto Zago
Primogenito di Giacomo di Alvise del ramo dei Carmini (già S. Fosca), esponente di primo piano della politica veneziana nella seconda metà del XVI sec., e di Elena Giustinian, [...] della Patria del Friuli e nel frattempo, in qualità di savio di Terraferma, ebbe incarico di tenere i contatti con il nunzioapostolico nel corso delle trattative per la questione del Po, l'annosa controversia con lo Stato della Chiesa che vide tra i ...
Leggi Tutto
ESTAING, Pierre d' (Petrus de Stagno)
Pierre Jugie
Nato tra il 1324 e il 1330, era il quarto dei nove figli di Guillaume [III], barone d'Estaing (Aveyron, circ. di Rodez), e di Ermengarde de Peyre, viscontessa [...] il papa gli ordinò di intervenire insieme con l'abate di Marmoutier Géraud Dupuy, inviato in Italia come nunzioapostolico con poteri speciali in materia di finanze, alle riunioni dei parlamenti locali per far deliberare le misure fiscali necessarie ...
Leggi Tutto
Il Contributo italiano alla storia del Pensiero: Economia (2012)
Giovanni Battista Vasco
Claudia Sunna
Giovanni Battista Vasco appartiene a pieno titolo al gruppo di intellettuali piemontesi e lombardi che animano la diffusione delle idee illuministiche nella seconda [...] alla carriera negli ordini religiosi. Nel 1744, a soli 11 anni, espone in latino delle tesi di teologia al cospetto del nunzioapostolico Ludovico Merlini (Perna 1991, p. 1033). Nel 1750 si laurea in legge a Torino. L’anno successivo veste l’abito di ...
Leggi Tutto
GUIDI DI BAGNO, Niccolò
Giampiero Brunelli
Nacque a Rimini nel 1584, secondogenito di Fabrizio, marchese di Montebello, e di Laura Colonna, figlia di Pompeo, duca di Zagarolo. Su consiglio del prozio, [...] , la Francia siglò un accordo con l'imperatore ma non con gli Asburgo di Spagna e il G. lamentò con il nunzioapostolico Fabio Chigi che all'autorità di Roma fossero recati "tanti pregiudizij" (6 nov. 1648, Biblioteca apost. Vaticana, Chigiani, A.III ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...