BACHOD (Bachaud, Bachodi, Bacodi, Baccodio), Francesco
Fausto Fonzi
Figlio di Luigi, appartenente alla piccola nobiltà savoiarda, nacque a Varey eri Bugey nel 1501. Dottore in utroque iure, fu ordinato [...] 1560, deve essere considerato come il fondatore della nunziatura permanente di Savoia e il primo che avesse soltanto funzioni di nunzioapostolico con poteri di legato a latere e non anche quelle di collettore. Ampi erano i poteri del B., non solo ...
Leggi Tutto
CORSINI, Ottaviano (Ottavio)
Stefano Andretta
Figlio di Lorenzo di Bernardo e di Marietta Rinuccini, nacque a Firenze il 12 agosto del 1588. Dopo essere stato avviato allo studio delle discipline umanistiche [...] contribuirono ad indurre Gregorio XV a nominarlo dapprima vescovo di Tarso (17 marzo 1621) e quindi, nell'aprile, nunzioapostolico in Francia presso Luigi XIII in sostituzione di Guido Bentivoglio.
La nunziatura del C. si presentò sin dall'inizio ...
Leggi Tutto
JACOBINI, Ludovico
Carlo M. Fiorentino
Nacque a Genzano, presso Roma, il 6 genn. 1832 da Raimondo, ricco proprietario terriero devoto al Papato, e da Ottavia Jacobini. Ricevuta la prima formazione al [...] J. si mosse sempre entro i limiti della moderazione, e un esempio se ne ebbe nella nota di protesta ai nunziapostolici in seguito ai gravi incidenti causati dagli anticlericali nella notte del 12 luglio 1881 durante il trasferimento della salma di ...
Leggi Tutto
DI CAPUA, Annibale
Matteo Sanfilippo
Nacque a Napoli verso la metà del XVI secolo da Vincenzo, terzo duca di Termoli, e Maria Di Capua, figlia di Ferrante, secondo duca.
I Di Capua erano di antica nobiltà: [...] (1971), pp. 448-452; Id., Gli avvenimenti in Polonia dopo la morte di Stefano Bathory (1586) nel carteggio di A. D., nunzioapostolico, in Arch. stor. per le prov. napol., s. 3, XI (1972), pp. 313-343; Id., Documenti per la biografia dell'arcivescovo ...
Leggi Tutto
LIPPOMANO, Luigi (Aloisio, Alvise)
Alexander Koller
Nacque a Venezia nel 1496, figlio illegittimo del banchiere veneziano Bartolomeo, unitosi in matrimonio nel 1488 con Orsa Giustinian. La madre probabilmente [...] del Cinquecento e altri scritti, a cura di A. Prosperi, Torino 1992, ad ind.; P. Simoni, L. L. vescovo e nunzioapostolico del Cinquecento, Verona 1993; A. Lane, Did Calvin use Lippoman's Catena in Genesim?, in Calvin Theological Journal, XXXI (1996 ...
Leggi Tutto
TRONSARELLI, Ottavio
Arnaldo Morelli
– Nacque a Roma intorno al 1586, ultimogenito di Antonio e di Chiara Diaz Radice.
Il padre, nato a Gallese (1527/1528 circa) da padre francese, visse fin dalla prima [...] , morì in Roma nel 1601.
Altri membri della famiglia ebbero cariche di rilievo nella prelatura: lo zio Antonio Diaz fu nunzioapostolico a Salisburgo e a Napoli, e dal 1616 vescovo di Caserta. Il fratello Pier Francesco, formatosi nell’ambiente degli ...
Leggi Tutto
RANGONI, Gabriele, detto Gabriele da Verona
Guido De Blasi
RANGONI (Rangone), Gabriele, detto Gabriele da Verona. – Nacque nel 1410 a Chiari (Brescia), figlio illegittimo di Guidone, signore di Castelvetro [...] turchi. Tra il 1473 e il 1475, inoltre, Rangoni fu cancelliere di Corvino. Il 13 agosto 1474 papa Sisto IV nominò Gabriele nunzioapostolico e legato a latere per l’Ungheria e terre annesse, allo scopo di essere d’aiuto a Mattia nella difesa contro i ...
Leggi Tutto
DEL NERO, Bernardo
Vanna Arrighi
Nacque a Firenze il 23 giugno 1426 da Nero di Filippo; della madre conosciamo solo il nome di battesimo, Caterina.
La famiglia Del Nero, di origine genovese, emigrò [...] stata incoraggiata dal Magnifico. L'11 apr. 1481 fu chiamato a far parte della delegazione incaricata di accogliere il nunzioapostolico, inviato a Firenze con le bolle che liberavano la città dalla censura, comminatagli tre anni prima. Il 28 marzo ...
Leggi Tutto
MALATESTA (de Malatestis), Malatesta detto Malatesta Antico o Guastafamiglia
Anna Falcioni
Primogenito di Pandolfo (I) e di una Taddea della quale si ignora il casato, nacque con ogni probabilità intorno [...] . Sede, allarmata da ogni indebita concentrazione di potere. Pertanto Benedetto XII inviò in Italia Giovanni d'Amelia, nunzioapostolico, che imputò ai Malatesta la responsabilità di avere indebitamente usurpato alla Chiesa le città di Pesaro, Fano e ...
Leggi Tutto
BELLISOMI, Carlo
Giuseppe Pignatelli
Nacque a Pavia il 30 luglio 1736 dal marchese Gaetano Annibale e da Anna Maria della Corcelle de Percii. Fu educato nel Collegio Clementino di Roma, in un ambiente [...] , f. 234; Memorie storiche di Monsignor B. Pacca sul di lui soggiorno in Germania dall'anno MDCCLXXXVI al MDCCXCIV in qualità di NunzioApostolico al tratto del Reno dimorante in Colonia, Roma 1832, pp. 4, 22, 25 s., 30, 38, 53 s., 60, 62, 103, 118 ...
Leggi Tutto
nunzio1
nùnzio1 (ant. e letter. nùncio) s. m. [dal lat. nuntius (e nuncius)]. – 1. a. letter. Messaggero, ambasciatore, persona incaricata di recare o riferire notizie, messaggi, ordini: n. di pace, di guerra; Mercurio, n. degli dei; il n....
apostolico
apostòlico agg. [dal lat. tardo apostolĭcus, gr. ἀποστολικός] (pl. m. -ci). – 1. Degli apostoli, che è a loro appartenente o attribuito, o è comunque fedele al loro insegnamento ed esempio: predicazione a.; simbolo a., il Credo;...