• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Sport [203]
Biografie [156]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [46]
Competizioni e atleti [43]
Sport nella storia [41]
Medicina [29]
Discipline sportive [19]
Temi generali [22]
Storia [21]

coda

Enciclopedia on line

Anatomia Parte assottigliata del corpo dei Vertebrati opposta al capo, costituita da un asse scheletrico (regione caudale della colonna vertebrale), da muscoli e da tegumento, e nella quale non si prolunga [...] ; la c. prensile delle scimmie Platirrine serve di sostegno nella vita arboricola ecc. Una c. che serve per il nuoto esiste nelle forme larvali dei Tunicati e anche negli adulti delle Appendicularie, come pure nell’anfiosso. Con significato più ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STATISTICA E CALCOLO DELLE PROBABILITA – ANATOMIA COMPARATA
TAGS: PROCESSI STOCASTICI – COLONNA VERTEBRALE – RICERCA OPERATIVA – INVERTEBRATI – PLATIRRINE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su coda (1)
Mostra Tutti

ERMELLINO

Enciclopedia Italiana (1932)

Mammiferi della famiglia dei Mustelidi. Assai simili nell'aspetto esteriore a una comune faina, sebbene di grandezza maggiore, raggiungendo la lunghezza di circa 35 cm. di cui 10 appartengono alla coda. Il [...] che allatta fino all'autunno inoltrato. L'ermellino è agilissimo, si arrampica con molta facilità sugli alberi e può attraversare a nuoto i corsi d'acqua portando, in caso di pericolo, anche i piccoli in bocca. Ha un'area di diffusione molto estesa ... Leggi Tutto
TAGS: MUSTELIDI – LOMBARDIA – MAMMIFERI – PIEMONTE – SIBERIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ERMELLINO (1)
Mostra Tutti

PESCE d'APRILE

Enciclopedia Italiana (1935)

PESCE d'APRILE Raffaele CORSO . Con questo nome s'indicano le burle del primo giorno d' aprile e talora del primo di maggio. Le burle consistono in false e ridicole commissioni o in richieste di oggetti [...] tempo del patriarca Bertrando; chi, invece, alla fuga di un principe lorenese, che, all'epoca di Luigi XIII, avrebbe attraversato a nuoto la Meurthe. Bibl.: G. Pitrè, Il pesce d'aprile, Palermo 1886; R. Corso, Le poisson d'avril, in Les Hirondelles ... Leggi Tutto

PALEMONIDI

Enciclopedia Italiana (1935)

PALEMONIDI (dal nome del genere Palaemon Fab.; lat. scient. Palaemonidae) Angelo Senna Famiglia di Crostacei Decapodi del sottordine Macruri (v.), che ha limiti più o meno estesi secondo i varî carcinologi [...] Palaemonetes che vive tanto in acqua salsa quanto in quella salmastra e dolce. Questi crostacei sono gregarî, litorali, agili nel nuoto, in genere commestibili e indicati con i nomi volgari di "gamberetti" (fr. crevettes, ted. Garneelen, ingl. prawns ... Leggi Tutto

GRAZIANI, Leone

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRAZIANI, Leone Giovanni Pillinini Nacque a Corfù il 27 febbr. 1791, da Lorenzo, commissario della Repubblica di Venezia in quell'isola, e da Elena Bonatti. A sei anni rimase orfano del padre, perito [...] in Dalmazia. La cannoniera, colpita, colò a picco, ma il G., con alcuni membri dell'equipaggio, si salvò raggiungendo a nuoto la costa. Per il suo comportamento in tale circostanza, oltre a ricevere un encomio, venne promosso alfiere di vascello e ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

Gross, Michael

Enciclopedia dello Sport (2005)

Gross, Michael Gianfranco e Luigi Saini Germania Occidentale • Offenbach, 17 giugno 1964 • Specialità: 200 m stile libero; 100 m, 200 m farfalla Aveva solo 16 anni quando fu notato per la prima volta [...] . In un incontro disputato in Canada, a Etobicoke, tra la squadra di casa e la Germania Occidentale fu in grado di nuotare i 100 m delfino in 54,69″. I tecnici registrarono questo tempo come il settimo miglior risultato mondiale della stagione in ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LOS ANGELES – STRASBURGO – GUAYAQUIL – SPALATO – TEDESCO

CAMPIONATO

Enciclopedia Italiana (1930)

Si denomina campionato una gara o un complesso di gare attraverso le quali un atleta o una squadra conquistano il primato in una determinata specialità sportiva. Il termine deriva da campione, così essendo [...] risale a data recente: essi furono disputati per la prima volta a Bologna nella piscina del Littoriale (v. nuoto). Pugilato. - Si hanno, per ogni nazione, campionati distinti per dilettanti e per professionisti. Ai soli professionisti, inoltre, sono ... Leggi Tutto
TAGS: CECOSLOVACCHIA – AUTOMOBILISMO – MOTOCICLISMO – MOTOCICLETTE – SOLLEVATORI

ATTIVITA SUBACQUEE

Enciclopedia dello Sport (2004)

Attività subacquee Franco Capodarte Tipologie Le attività subacquee moderne sono nate negli anni Trenta, soprattutto in ambito militare e per la pesca dilettantistica e professionale. Nel dopoguerra [...] può raggiungere le diverse zone del campo soltanto a nuoto, sfruttando la spinta delle proprie pinne. Sono state '. Nato a Matanzas e sposato con un'italiana, proveniva dal nuoto agonistico e dalla pesca subacquea ed era dotato di una forza fisica ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE
TAGS: SANTA MARGHERITA DI PULA – MARINA MILITARE ITALIANA – SANTA TERESA DI GALLURA – SANTA MARGHERITA LIGURE – REPUBBLICA DOMINICANA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ATTIVITA SUBACQUEE (1)
Mostra Tutti

Down by Law

Enciclopedia del Cinema (2004)

Down by Law Andrea Meneghelli (USA/RTF 1986, Daunbailò, bianco e nero, 106m); regia: Jim Jarmusch; produzione: Alan Kleinberg per Black Snake/Grokenberger; sceneggiatura: Jim Jarmusch; fotografia: Robby [...] rie-sce, sfruttando un passaggio che porta nei condotti fognari. I tre attraversano boschi e paludi e Zack salva Roberto portandolo a nuoto da una sponda all'altra di un fiume; trovano ristoro per la notte in un minuscolo capanno e, il giorno dopo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM

dugonghi e lamantini

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

dugonghi e lamantini Giuseppe M. Carpaneto Sirene del mare e dei fiumi Non si tratta di foche e nemmeno di balene o delfini, tuttavia dugonghi e lamantini sono anch'essi Mammiferi adattati alla vita [...] Pinnipedi. Come i Cetacei hanno perso gli arti posteriori e trasformato la coda in un poderoso organo appiattito per il nuoto. La presenza dei soli arti anteriori impedisce ai Sirenidi di camminare sulla terraferma come i Pinnipedi; tuttavia, la loro ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: RIO DELLE AMAZZONI – AFRICA OCCIDENTALE – PROCELLARIFORMI – OCEANO INDIANO – MARE DI BERING
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su dugonghi e lamantini (2)
Mostra Tutti
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 29 ... 54
Vocabolario
nuòto
nuoto nuòto (raro e ant. nòto) s. m. [der. di nuotare]. – L’atto, il fatto di nuotare; insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa...
nuotare
nuotare (raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare «prendere nota»; aus. avere). – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali