• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Sport [203]
Biografie [156]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [46]
Competizioni e atleti [43]
Sport nella storia [41]
Medicina [29]
Discipline sportive [19]
Temi generali [22]
Storia [21]

Klockova, Jana

Enciclopedia dello Sport (2005)

Kločkova, Jana Gianfranco e Luigi Saini Ucraina • Simferopol, 7 agosto 1982 • Specialità: 200 m, 400 m misti Jana Kločkova salì alla ribalta assai precocemente: nel 1997 si laureò campionessa europea [...] competizione. Tuttavia, il suo progetto era quello di vincere la prima medaglia d'oro olimpica del suo paese nel nuoto. Nelle due edizioni dei Campionati Europei che precedevano i giochi, Istanbul nel 1999 e Helsinki nel 2000, Kločkova conquistò ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: KRISZTINA EGERSZEGI – INGE DE BRUIJN – NUOTATRICI – BARCELLONA – UNGHERESE

Minervini, Gianni

Enciclopedia dello Sport (2005)

Minervini, Gianni Gianfranco e Luigi Saini Italia • Roma, 21 ottobre 1966 • Specialità: 100 m rana Gianni Minervini ebbe una carriera tanto luminosa quanto consistente, nel corso della quale passò [...] terzo nei 100 m rana dietro l'ungherese Norbert Rózsa (1′01,45″) e il britannico Adrian Moorhouse (1′01,58″). Nuotò in 1′01,74″, primato italiano che ha resistito per otto anni. Aveva intanto conquistato due medaglie internazionali anche in sede ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: NORBERT RÓZSA – GIORGIO LALLE – PNEUMOTORACE – LOS ANGELES – STRASBURGO

doping ematico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2008)

doping ematico Anita Greco Francesco Botrè Ricorso illecito a sostanze o metodi in grado di incrementare il trasporto di ossigeno ai tessuti da parte del sangue. Costituiscono esempi di doping ematico [...] impegnati in attività di resistenza come, per es., le corse di fondo, il ciclismo, lo sci nordico o il nuoto, potrebbero quindi trarre dei vantaggi dal doping mediante sangue, suoi sostituti artificiali o prodotti emoderivati. Esiste al tempo stesso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FARMACOLOGIA E TERAPIA

Furuhashi, HIRONASHIN

Enciclopedia dello Sport (2005)

Furuhashi, HIRONASHIN Gianfranco e Luigi Saini Giappone • Tokyo, 16 settembre 1928 • Specialità: 400 m, 800 m, 1500 m stile libero Fu una sorta di re senza corona, ma certo non per sue specifiche colpe [...] 'atleta giapponese non furono riconosciuti dalla FINA, in quanto il Giappone non era stato riaffiliato all'organizzazione del nuoto mondiale. Furuhashi ebbe però modo di vendicarsi di questo torto; nel 1949 stabilì sei record del mondo ufficiali ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

staffetta

Enciclopedia on line

Nelle corse automobilistiche, la vettura che nelle competizioni su pista con partenze lanciate sta davanti allo schieramento delle auto da corsa, spostandosi di lato subito prima della partenza vera e [...] , che è proibito lanciare al compagno; quando il bastoncino cade a terra deve essere raccolto dal concorrente che lo ha lasciato cadere. Gare di s., regolate da norme analoghe, vengono disputate anche in altri sport (nuoto, pattinaggio, sci ecc.). ... Leggi Tutto
CATEGORIA: DISCIPLINE SPORTIVE

ARTROPODI

Enciclopedia Italiana (1929)

Nome creato dal v. Siebold nel 1848 per indicare un tipo animale comprendente gl'Insetti, gli Aracnidi e i Crostacei, i quali facevano parte del tipo degli Articolati del Cuvier, insieme con gli Anellidi. Sotto [...] diverse, possiamo dire, seguendo una linea molto schematica, che l'endopodite serve per la locomozione, l'exopodite per il nuoto. L'epipodite si può trasformare in branchia; il protopodite serve per prendere il nutrimento e masticare. Uno stesso arto ... Leggi Tutto
TAGS: APPARATO CIRCOLATORIO – SISTEMA RESPIRATORIO – DIMORFISMO SESSUALE – RAGGI ULTRAVIOLETTI – APPARATO DIGERENTE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ARTROPODI (2)
Mostra Tutti

MALORY, Sir Thomas

Enciclopedia Italiana (1934)

MALORY, Sir Thomas Gian Napoleone Giordano Orsini Scrittore inglese del sec. XV, autote della raccolta di leggende arturiane che venne pubblicata dal Caxton nel 1485 col titolo dì Morte d'Arthur. Se [...] cittadini, violò una donna e ne derubò il marito, e tese un'imboscata al duca di Buckingham; arrestato, evase a nuoto dalla prigione, per ricominciare il giorno dopo con un nuovo assalto e sacco di un'abbazia. Nel 1453 fu arrestato definitivamente ... Leggi Tutto
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su MALORY, Sir Thomas (1)
Mostra Tutti

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana

Dizionario Biografico degli Italiani (1984)

COSIMO I de' Medici, duca di Firenze, granduca di Toscana Elena Fasano Guarini Nacque a Firenze, il 12 giugno 1519, da Giovanni, detto delle Bande Nere, discendente da un ramo cadetto della famiglia [...] scherma, la lotta, il maneggio dei cavalli, la pesca, il nuoto; crebbe, come apparirà da adulto a Filippo Cavriana, suo biografo, la caccia; la sua passione spontanea per la pesca ed il nuoto, nei quali "è la totale sua ricreazione". Ed al severo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: GIORNALE DEGLI ECONOMISTI E ANNALI DI ECONOMIA – CASTIGLIONE DELLA PESCAIA – FRANCESCO GUICCIARDINI – PRINCIPATO DI PIOMBINO – LORENZO DUCA DI URBINO

VALLONE, Raffaele

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VALLONE, Raffaele (Raf). – Nacque a Tropea (Vibo Valentia) Leonardo Spinelli il 17 febbraio 1916, figlio dell’avvocato torinese Giovanni e di Caterina Mottola. Da bambino seguì la famiglia a Torino dove [...] al movimento Giustizia e Libertà. Catturato dai nazifascisti, riuscì a scampare alla deportazione in Germania fuggendo a nuoto attraverso il lago di Como. Ripresa la clandestinità nelle file azioniste di Torino si avvicinò anche ai partigiani ... Leggi Tutto
TAGS: SEI PERSONAGGI IN CERCA D’AUTORE – GOFFREDO ALESSANDRINI – FEDERICO GARCÍA LORCA – FRANCIS FORD COPPOLA – MARCELLO MASTROIANNI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VALLONE, Raffaele (2)
Mostra Tutti

Pandora and the Flying Dutchman

Enciclopedia del Cinema (2004)

Pandora and the Flying Dutchman Paola Cristalli (GB/USA 1951, Pandora, colore, 122m); regia: Albert Lewin; produzione: Albert Lewin, Joseph Kaufman per Dorkay Productions; sceneggiatura: Albert Lewin; [...] 'aver ucciso, folle d'ingiusta gelosia, la moglie innocente. Presa da improvviso turbamento, Pandora si tuffa in mare e raggiunge a nuoto il veliero che da giorni è attraccato di fronte alla spiaggia di Esperanza. A bordo non c'è traccia d'equipaggio ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: CAHIERS DU CINÉMA – IRVING THALBERG – PREDESTINAZIONE – JACK CARDIFF – AVA GARDNER
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 30 ... 54
Vocabolario
nuòto
nuoto nuòto (raro e ant. nòto) s. m. [der. di nuotare]. – L’atto, il fatto di nuotare; insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa...
nuotare
nuotare (raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare «prendere nota»; aus. avere). – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali