• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
sinonimi
atlante
il chiasmo
lingua italiana
534 risultati
Tutti i risultati [534]
Sport [203]
Biografie [156]
Zoologia [77]
Sistematica e zoonimi [46]
Competizioni e atleti [43]
Sport nella storia [41]
Medicina [29]
Discipline sportive [19]
Temi generali [22]
Storia [21]

Evoluzione. Adattamento genetico

Enciclopedia della Scienza e della Tecnica (2007)

Evoluzione. Adattamento genetico Richard Ch. Lewontin L'evoluzione della vita si manifesta in due forme distinte, attraverso la biodiversità e attraverso l'adattamento biologico. A tutta prima, l'esistenza [...] che il mondo naturale fosse la creazione preordinata di un artefice supremo, appariva ovvio che i pesci fossero stati fatti per nuotare nel mare e gli uccelli per volare nell'aria: cioè, che l'Universo fisico fosse stato creato per primo e fosse ... Leggi Tutto
CATEGORIA: GENETICA – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE

Goodell, Brian

Enciclopedia dello Sport (2005)

Goodell, Brian Gianfranco e Luigi Saini Stati Uniti • Stockton (California), 2 aprile 1959 • Specialità: 400 m, 1500 m stile libero Goodell era stato capace di nuotare i 400 m in 4′02,20″ e i 1500 [...] , quella che resterà l'unica sconfitta per il sovietico nei 1500 m fino ai Campionati Mondiali di Madrid del 1986. Goodell nuotò ad alto livello fino al 1979, stagione che chiuse al secondo posto dietro a Sal´nikov, ma non poté contendere al ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: UNIONE SOVIETICA – STATI UNITI – LONG BEACH – LENINGRADO – CALIFORNIA

ASSALTO, Reparti di

Enciclopedia Italiana - III Appendice (1961)

Mezzi d'assalto in marina. - Dopo la fine della seconda guerra mondiale e all'incirca sino al 1980, lo sviluppo dei mezzi d'a. della Marina Militare italiana subì una battuta di arresto ed i mezzi disponibili [...] di sua propria carica (Maiale o Barchino) ma, di massima, essa è costituita da un uomo che trasporta a nuoto una carica opportunamente dimensionata. L'assaltatore moderno deve essere addestrato a muoversi indifferentemente in terra o in acqua ed in ... Leggi Tutto
TAGS: MARINA MILITARE ITALIANA – SECONDA GUERRA MONDIALE – CACCIATORPEDINIERE – ECOGONIOMETRI – SOMMERGIBILI

LOCA SOLACIORUM

Federiciana (2005)

LOCA SOLACIORUM MMaria Stella Calò Mariani "Beato colui che ora può cacciare con il falcone sui campi di Puglia! […] / alcuni vanno alle fonti, gli altri cavalcano guardando il paesaggio ‒ questa gioia [...] in cerca di cibo; specchi d'acqua bordati di fiori (si pensi al falconiere che, gettate le vesti, attraversa a nuoto acque limpide increspate dal vento); anatre e gru che solcano l'aria tersa, in formazione di volo; falconieri che incedono a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: ARCHITETTURA E URBANISTICA

VIGONI, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2020)

VIGONI, Giuseppe (Pippo). – Nacque il 9 luglio 1846 a Sesto San Giovanni da Ignazio e da Luigia Vitali, vedova di Julius Mylius, unico figlio del ricchissimo industriale serico, banchiere e filantropo [...] , dovette mutare l’itinerario previsto, arrivando al lago di Tiberiade e al monte Tabor con una nuova carovana e attraversando a nuoto il Giordano, dopo avere pagato un pedaggio, per piantare le tende fra le rovine di Jerash e di es-Salt. Rientrò ... Leggi Tutto
TAGS: ORDINE DEI SS. MAURIZIO E LAZZARO – SOCIETÀ GEOGRAFICA ITALIANA – BANCA COMMERCIALE ITALIANA – ESPLORAZIONI GEOGRAFICHE – OCCUPAZIONE DELLA LIBIA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su VIGONI, Giuseppe (2)
Mostra Tutti

Olympia

Enciclopedia del Cinema (2004)

Olympia Bill Krohn (Germania 1936, 1938, prima parte Fest der Völker ‒ Olimpia, seconda parte Fest der Schönheit ‒ Apoteosi di Olimpia, bianco e nero, 222m); regia: Leni Riefenstahl; produzione: Walter [...] con immagini della natura all'alba: atleti dai capelli chiari corrono tra gli spazi aperti, seguiti da figure nude che nuotano e dalle immagini di una sauna. Un fantasioso montaggio racconta quindi la vita all'interno del villaggio olimpico. Si passa ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: IDEOLOGIA NAZISTA – LENI RIEFENSTAHL – JOSEPH GOEBBELS – CECOSLOVACCHIA – ADOLF HITLER

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori

Enciclopedia dei ragazzi (2005)

ghiozzi, perioftalmi e pesci pulitori Giuseppe M. Carpaneto Piccoli pesci amanti dei fondali Adattati a vivere sui fondali marini e d'acqua dolce, i Gobioidei sono pesci diffusi in tutto il mondo. Diverse [...] vengono chiamate ghiozzi e possiedono una struttura corporea analoga a quella dei Gobioidei di tutto il mondo. Poco agili nel nuoto, si muovono spingendosi in avanti a scatti con vigorosi colpi di coda, come se scivolassero sul fondo. Le pinne ... Leggi Tutto
CATEGORIA: SISTEMATICA E ZOONIMI
TAGS: BARRIERE CORALLINE – MAR DEI CARAIBI – PERCIFORMI – AUSTRALIA – GOBIOIDEI

ANOMURI

Enciclopedia Italiana (1929)

Sottordine di Crostacei Decapodi, istituito nel 1837 da H. Milne Edwards come un gruppo di transizione fra i Macruri e i Brachiuri. La composizione ch'esso ebbe in origine lo rendeva oltremodo eterogeneo, [...] dei precedenti e mai ambulatorio. Durante lo sviluppo la metazoea ha le tre paia di massillipedi forcuti ed atti al nuoto. Il sottordine degli Anomuri è posto dopo i Macruri e prima dei Brachiuri in quelle classificazioni che ripartiscono i Decapodi ... Leggi Tutto
TAGS: AMERICA DEL SUD – OCEANO INDIANO – COMMENSALISMO – SOTTOFAMIGLIA – GASTEROPODI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su ANOMURI (1)
Mostra Tutti

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna

Enciclopedia dello Sport (2003)

L'organizzazione dello sport nel mondo e in Italia nella società moderna Gianfranco Colasante L'Olimpismo Quando perseguiva l'ardito sogno di riportare in vita il mito di Olimpia, il giovane e caparbio [...] al 1976 la squadra azzurra toccò il suo punto più basso: solo 10 medaglie d'oro in tre edizioni dei Giochi. Nel nuoto (con Novella Calligaris nel 1973) e nell'atletica (con Sara Simeoni nel 1978 e con Pietro Mennea nel 1979) furono però stabiliti ... Leggi Tutto
CATEGORIA: TEMI GENERALI
TAGS: COMITATO OLIMPICO NAZIONALE ITALIANO – FEDERAZIONE ITALIANA DEL FOOTBALL – COMITATO OLIMPICO INTERNAZIONALE – EUGENIO BRUNETTA D'USSEAUX – AUTOMOBILE CLUB D'ITALIA

Il deserto rosso

Enciclopedia del Cinema (2004)

Il deserto rosso Bill Krohn (Italia/Francia 1964, colore, 120m); regia: Michelangelo Antonioni; produzione: Antonio Cervi per Film Duemila/Cinematografica Federiz/Francoriz; sceneggiatura: Michelangelo [...] la diagnosi del medico, Giuliana gli promette che gli racconterà una favola, che poi immagina: una ragazza si reca a nuoto su una spiaggia isolata; un giorno appare una nave all'orizzonte e la ragazza cerca di raggiungerla, ma l'imbarcazione cambia ... Leggi Tutto
CATEGORIA: FILM
TAGS: RIVISTA DEL CINEMATOGRAFO – MICHELANGELO ANTONIONI – INDUSTRIALIZZAZIONE – VITTORIO GELMETTI – CAHIERS DU CINÉMA
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 35 ... 54
Vocabolario
nuòto
nuoto nuòto (raro e ant. nòto) s. m. [der. di nuotare]. – L’atto, il fatto di nuotare; insieme di movimenti, naturali o riflessi o appresi con l’esercizio, che consentono a un uomo o a un animale di muoversi nell’acqua sia immerso in essa...
nuotare
nuotare (raro e ant. notare) v. intr. [lat. natare, con alterazione non bene spiegata della vocale] (io nuòto, ecc.; il dittongo tende a mantenersi anche fuori d’accento per evitare l’ambiguità con notare «prendere nota»; aus. avere). – 1....
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali