• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
12 risultati
Tutti i risultati [241]
Biografie [12]
Geografia [15]
Storia [17]
Sport [17]
Arti visive [16]
Archeologia [16]
Temi generali [16]
Diritto [14]
Oceania [10]
Economia [12]

Bligh, William

Enciclopedia on line

Bligh, William Ammiraglio e navigatore (Tyntan, Cornovaglia, 1754 - Londra 1817). Prese parte alla circumnavigazione di J. Cook (1772-74). Partito in una nuova spedizione (1788-89) con la nave Bounty, toccò il Capo di [...] con pochi uomini a navigare su una scialuppa, scoprendo nel Pacifico le isole chiamate Bounty. Fu nuovamente a Tahiti (1791) e poi nella Nuova Galles del Sud (1805), di cui fu nominato governatore. Nel 1811, al suo ritorno in Inghilterra, fu nominato ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: CAPO DI BUONA SPERANZA – NUOVA GALLES DEL SUD – NUOVA ZELANDA – CORNOVAGLIA – INGHILTERRA
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su Bligh, William (1)
Mostra Tutti

O'Connell, Daniel Joseph Kelly

Enciclopedia on line

Astronomo (Rugby 1896 - Roma 1982), gesuita. Dal 1938 al 1952 fu all'osservatorio della Nuova Galles del Sud, in Australia, e poi assunse la direzione della Specola vaticana (sino al 1971). Compì ricerche [...] specialmente sulle stelle variabili. Membro (1964) della Pontificia accademia delle scienze, della quale fu anche presidente (1968-72) ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: PONTIFICIA ACCADEMIA DELLE SCIENZE – NUOVA GALLES DEL SUD – SPECOLA VATICANA – AUSTRALIA – ROMA

D'ALBERTIS, Luigi Maria

Dizionario Biografico degli Italiani (1985)

D'ALBERTIS, Luigi Maria Maurizia Alippi Cappelletti Nacque il 21 nov. 1841 da Domenico ed Enrichetta De Ferrari a Voltri (Genova); ivi passò l'infanzia e la prima adolescenza. Rimasto presto orfano, [...] le febbri scoraggiarono il gruppo che dopo due mesi abbandonò l'impresa. Non vi rinunciò il D. che, ottenuta dal governo del Nuovo Galles del Sud la lancia a vapore "Neva", organizzò un viaggio per proprio conto. Nel maggio 1876 egli risalì il corso ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: SPEDIZIONE DEI MILLE – NUOVO GALLES DEL SUD – VITTORIO EMANUELE II – PALMA DA COCCO – LUIGI PIGORINI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su D'ALBERTIS, Luigi Maria (2)
Mostra Tutti

Murray, Les A.

Enciclopedia on line

Poeta australiano (Nabiac, Nuovo Galles del Sud, 1938 - Taree, Nuovo Galles del Sud, 2019), considerato tra i maggiori esponenti della poesia in lingua inglese. Il suo esordio nella poesia avvenne con [...] retta sui valori tradizionali, come fondamento di una nuova nazione. Il motivo dell'intreccio tradizione-futuro torna versi che attinge largamente alla cultura aborigena anche sul piano del linguaggio; Persistence of folly (1984), prose ispirate ai ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: LINGUA INGLESE

CLEMENTE IV, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE IV, papa Norbert Kamp Guy Foucois (Fulcodii, Fulcadi, Fulcaudi, Folcadio, Foucois, Foulques, Foulquoys, Foulquet, Fulcoy, Fulchox, Fouquet, Folqueys, Folquet, Faucault; il soprannome Grossus, [...] del 1263, quando il papa lo nominò legato per l'Inghilterra, l'Irlanda e il Galles che in passato, il comportamento e l'operato del nuovo re di Sicilia. Inviando nel Regno come il Regno contemporaneamente da nord e da sud. Per tempo, C. IV si rese ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IMPERO LATINO D'ORIENTE – GIOVANNI GAETANO ORSINI – MICHELE VIII PALEOLOGO – RAIMONDO V DI TOLOSA – ALFONSO DI POITIERS
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE IV, papa (5)
Mostra Tutti

GREGORIO XI

Enciclopedia dei Papi (2000)

Gregorio XI Michel Hayez Pierre Roger, ultimo papa francese, nacque a Rosiers d'Égletons (Francia, Corrèze), nel Limosino, intorno al 1330, dal nobile Guillaume I, vassallo o ufficiale dei signori di [...] Limosino - il "principe nero" del Galles e di Aquitania, ormai esaurite netta avanzata nella sua riconquista del Sud-Ovest (marzo 1374). Fu marzo 1378, fu sepolto nella chiesa di S. Maria Nuova (ora S. Francesca Romana), suo titolo cardinalizio. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – DIRITTO CIVILE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: JUAN FERNÁNDEZ DE HEREDIA – ORDINAZIONE PRESBITERALE – GIOVANNI DEL LUSSEMBURGO – PATRIARCA DI GERUSALEMME – PROVINCE ECCLESIASTICHE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GREGORIO XI (4)
Mostra Tutti

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz

Storia della Scienza (2002)

La Rivoluzione scientifica: i protagonisti. Gottfried Wilhelm Leibniz Massimo Mugnai Gottfried Wilhelm Leibniz Gli anni giovanili Gottfried Wilhelm Leibniz nasce a Lipsia il 1° luglio 1646, da famiglia [...] accettare la nuova 'filosofia meccanica'. Opta poi per la nuova fisica e del Sud, lo porta in Italia, al fine di raccogliere materiali per la storia del A metà novembre del 1715, per l'intermediazione di Carolina, principessa del Galles, inizia la ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – FISICA MATEMATICA – METAFISICA

CLEMENTE V, papa

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

CLEMENTE V, papa Agostino Paravicini Bagliani Bertrand de Got, terzo dei dodici figli di Ida de Blanqueforte e Béraud de Got, signore di Villandraut, Grayan, Livran e Uzeste, nacque a Vilandraut (Gironde) [...] dell'anno precedente, mosse verso sud. Ma, malato di malaria e nuova tassa - chiamata annata perché consistette nel versamento delle entrate del primo anno delle chiese vacanti durante il periodo 1316-1319 - inInghilterra, Scezia, Irlanda e Galles ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI
TAGS: IV CONCILIO LATERANENSE – FEDERICO III DI ARAGONA – CORPUS IURIS CANONICI – ORDINE GEROSOLIMITANO – ORDINE DEI TEMPLARI
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su CLEMENTE V, papa (5)
Mostra Tutti

EVOLUZIONE

Il Libro dell'Anno 2009

Evoluzione «This preservation of favourable variations and the rejection of injurious variations, I call Natural Selection» (Charles Darwin, On the origin of species) Evoluzionismo, creazionismo, neodarwinismo di [...] l’uso razionalmente disciplinato di un nuovo concetto, quello appunto di ‘ viaggio di esplorazione nel Nord del Galles, gli impartì alcune essenziali lezioni in cui il Beagle perlustrò la costa a sud di Montevideo, si soffermò in molti punti compiendo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – SISTEMATICA E BIOLOGIA DELL EVOLUZIONE – STORIA DELLA BIOLOGIA
TAGS: ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI BERLINO – ACCADEMIA DELLE SCIENZE DI PARIGI – GEORGES-LOUIS LECLERC DE BUFFON – CRITICA DELLA RAGION PRATICA – JOHANN FRIEDRICH BLUMENBACH
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su EVOLUZIONE (16)
Mostra Tutti
1 2
Vocabolario
e-nose
e-nose s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: il naso elettronico. Questo, detto anche...
canguro1
canguro1 s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, di varia statura, caratteristici per il...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali