(ingl. New South Wales) Stato dell’Australia (801.600 km2, compresa l’is. Lord Howe, con 6.549.177 ab. nel 2006), tra il fiume Murray a S e la costa dell’Oceano Pacifico (per ca. 1200 km) a E. Capitale [...] che si innalzano alle spalle della zona costiera: sono i Monti della Nuova Inghilterra, i Monti Liverpool, i Monti Azzurri e i Monti Australiani (con la cima più elevata del continente, il M. Kosciuszko, 2228 m). Il settore più occidentale comprende ...
Leggi Tutto
Ammiraglio e navigatore (Tyntan, Cornovaglia, 1754 - Londra 1817). Prese parte alla circumnavigazione di J. Cook (1772-74). Partito in una nuova spedizione (1788-89) con la nave Bounty, toccò il Capo di [...] con pochi uomini a navigare su una scialuppa, scoprendo nel Pacifico le isole chiamate Bounty. Fu nuovamente a Tahiti (1791) e poi nella NuovaGallesdelSud (1805), di cui fu nominato governatore. Nel 1811, al suo ritorno in Inghilterra, fu nominato ...
Leggi Tutto
(V, p. 387; App. I, p. 191; II, I, p. 308; III, I, p. 174; IV, I, p. 192)
Popolazione.- Nel 1988, la celebrazione del bicentenario dello sbarco dei primi coloni nell'area di Sydney ha consentito al paese [...] della popolazione di età superiore ai 15 anni parlava italiano: a Melbourne nel 1981 gli italofoni erano 100.177), nel NuovoGallesdelSud (a Sydney alla stessa data si avevano 58.351 persone di madrelingua italiana), e poi nell'A. Meridionale e in ...
Leggi Tutto
VICTORIA (A. T., 168)
Marina Emiliani
Stato dell'Australia meridionale, il più piccolo per superficie (272.610 kmq., circa 1/34 della superficie totale), ma di gran lunga il più densamente popolato dell'intera [...] Sino al 1851 l'attuale stato di Victoria - come si è detto - fece parte, come distretto di Port Phillip, della NuovaGallesdelSud; e solo allora venne costituita in colonia a sé. Aveva per centro Melbourne, fondata nel 1836. La scoperta dell'oro e ...
Leggi Tutto
Il più piccolo tra i continenti (circa 7.700.000 km2, il 5% delle terre emerse), situato totalmente nell’emisfero australe dal quale deriva il suo nome, grosso modo tra 11° e 40° lat. S e 114° e 154° long. [...] sovrano d’Inghilterra della parte orientale dell’Australia, denominata da allora NuovoGallesdelSud, mentre per la soluzione definitiva del problema della Terra australis e la dimostrazione della sua inesistenza, almeno nella misura in cui la si ...
Leggi Tutto
Città capitale dell’Australia (447.692 ab. nel 2017). Si trova nella parte sud-orientale delNuovoGallesdelSud, nel Territorio della capitale australiana (2400 km2). Scelta nel 1908 come sede della [...] portato a compimento nel secondo dopoguerra: nel 1963 è stato creato il Lago Griffin e nel 1985 sono iniziati i lavori per la nuova sede del parlamento (architetti H. Mitchell e R. Giurgola). L’attività culturale è concentrata soprattutto nell’area ...
Leggi Tutto
GRAN BRETAGNA (XVII, p. 667; App. I, p. 685; II, 1, p. 1076; III, 1, p. 776)
Giuliano Bellezza
Daniela Primicerio
Alfredo Breccia-Giuliano Caroli
BRETAGNA Popolazione. - Secondo la più recente valutazione [...] 270.000 e 1.500.000 abitanti. Le nuove contee dell'Inghilterra e delGalles sono 46, più sei contee metropolitane e la Grande svolte a maggio tra molte polemiche. Il disimpegno inglese dal Sud-Est asiatico si è concluso con il ritiro da Singapore e ...
Leggi Tutto
Oceania
Pasquale Coppola
I quadri politici di questo continente continuano, agli inizi del 21° sec., a mostrare forti contrasti fra sistemi democratici e ruoli internazionali consolidati, come quelli [...] australiano, con cinque centri oltre il milione di cittadini e con una vera e propria megalopoli lungo la costa delNuovoGallesdelSud, e su quello neozelandese, dove la conurbazione di Auckland aduna circa un milione di residenti; altrove la città ...
Leggi Tutto
Stato insulare dell’Europa nord-occidentale. Comprende la maggior parte delle Isole Britanniche (precisamente la Gran Bretagna e la parte nord-orientale dell’Irlanda) tra l’Oceano Atlantico, a NO, il Mare [...] del 5° sec. e la metà del 6° sec.; vi opposero maggiore resistenza il Galles, a lungo celtico, e soprattutto la Scozia. Nel Sud M. Brown e di E.C. Burne-Jones. La ricerca di un nuovo rapporto tra arte e società emerge dalle teorie di J. Ruskin, che ...
Leggi Tutto
(gr. Εὐρώπη, lat. Europa) Parte occidentale del continente eurasiatico, delimitata a O dall’Oceano Atlantico, a N dal Mar Glaciale Artico, a S dal Mar Mediterraneo; tutt’altro che ben definiti sono invece [...] dei rilievi caledoniani (Scozia, Galles, parte dell’Inghilterra, parte delle sei masse continentali: l’E. delsud era parte della Terra di Gondwana, insieme 1000 e i 60 nella prima metà del Trecento, per poi calare di nuovo. Dal 15° sec. l’aumento ...
Leggi Tutto
e-nose
s. m. inv. Naso elettronico, congegno elettronico in grado di riconoscere gli odori. ◆ I cani da tartufi rischiano di perdere il lavoro. A soppiantarli potrebbe essere una stravagante invenzione: il naso elettronico. Questo, detto anche...
canguro1
s. m. [dal fr. kangourou che, come l’ingl. kangaroo, è da una voce australiana]. – Nome comune di varie specie di marsupiali dell’Australia, della famiglia macropodidi: sono animali erbivori, di varia statura, caratteristici per il...