(ingl. New England) Nome tradizionale (dato nel 1614 alla regione dal capitano J. Smith) ancor oggi applicato al settore nord-orientale degli Stati Uniti, che abbraccia i seguenti sei Stati: Maine, Vermont, New Hampshire, Massachusetts, Rhode Island, Connecticut.
Monti della N. (ingl. New England Range) Serie di rilievi compresi entro i confini storici della N., e divisi a O, per mezzo di un solco ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA, nella NuovaInghilterra (12.997 km2 con 3.502.309 ab. nel 2007); capitale Hartford. Per superficie è il terz’ultimo dell’Unione, ma è uno dei più densamente popolati (269,5 ab./km2). [...] Il territorio, che comprende il litorale settentrionale di Long Island e i bacini inferiori dei fiumi Housatonic e Connecticut, si innalza con pendio dolce verso l’interno, formando come un ampio piano ...
Leggi Tutto
Vermont Stato federato degli USA (24.900 km2 con 621.760 ab. nel 2009), nella NuovaInghilterra; capitale Montpelier. Confina con il Canada a N e con gli Stati del New Hampshire, lungo il fiume Connecticut, [...] a E, del Massachusetts a S e di New York a O. Il territorio è attraversato in tutta la sua lunghezza dalle Green Mountains, che digradano a O e NO nelle basseterre che costeggiano la sponda orientale del ...
Leggi Tutto
Stati Uniti d’America Stato federale dell’America Settentrionale, il cui territorio è suddiviso tra 50 Stati membri e il Distretto di Colombia, nel quale sorge la capitale Washington. La continuità territoriale [...] prima e della North American Review poi, autore di The Biglow papers (1848; 1862), interessante esperimento nel dialetto della NuovaInghilterra, e di numerosi volumi di versi, tra cui il famoso A fable for critics (1848), che contiene una raffinata ...
Leggi Tutto
Il nome A. ricorda quello del navigatore fiorentino Amerigo Vespucci, che esplorò le coste dell’A. Meridionale; proposto dal cosmografo M. Waldseemüller, apparve per la prima volta nel 1507 in un opuscolo [...] delle colonie inglesi meridionali.
1620: i ‘padri pellegrini’ fondano Plymouth. Le regioni di Nord-est (NuovaInghilterra) sono colonizzate dai perseguitati religiosi inglesi ivi espatriati.
1623-61: temporaneo insediamento dell’Olanda in Brasile ...
Leggi Tutto
Città degli USA (8.363.710 ab. nel 2008), nello Stato omonimo. Sorge allo sbocco del fiume Hudson nell’Oceano Atlantico, in parte sopra la terraferma, ma specialmente sopra le isole che chiudono la Upper [...] Amsterdam) sorse intorno al forte, popolandosi di protestanti profughi da ogni parte dell’Europa e della NuovaInghilterra. A causa del governo dispotico della Compagnia Olandese delle Indie Occidentali, gli abitanti costrinsero il governatore P ...
Leggi Tutto
Città dell’Inghilterra meridionale (256.000 ab. nel 2008), nella contea di Devon, sulla costa della Manica, di cui è uno dei principali porti. È posta alla foce dei fiumi Plym e Tamar, all’imboccatura [...] fondò senza successo la colonia di Popham, nell’attuale Maine (1607). Nel 1620, riorganizzata come «Consiglio della NuovaInghilterra», con un’ulteriore spedizione (Pilgrim Fathers) fondò Plymouth nel Massachusetts, in un luogo visitato per la prima ...
Leggi Tutto
Fiume dell’Australia sud-orientale, che nel suo tratto superiore ha anche nome Barwon. È il principale affluente del Murray, che supera per lunghezza, se non per portata (tanto che si parla comunemente [...] del bacino del Murray-D.). Misura 2450 km dalle sorgenti, nei Monti della NuovaInghilterra, alla confluenza con il Murray. ...
Leggi Tutto
Stato federato degli USA (21.465 km2 con 6.497.967 ab. nel 2008), uno dei 13 originari dell’Unione, il più popoloso e il più importante dei 6 che costituiscono la NuovaInghilterra. Capitale Boston. Si [...] (Connecticut, Plymouth, New Haven: la confederazione della NuovaInghilterra, 1643), diede al M. il posto di maggior ’imprigionamento di Andros. Il compromesso del 1691 diede al M. una nuova carta, ma anche un governatore regio. La prima metà del 18 ...
Leggi Tutto
Stato federato degli Stati Uniti (86.156 km2 con 1.316.456 ab. nel 2008); capitale Augusta. È il più settentrionale degli Stati della NuovaInghilterra, confinante con il Canada da NO a E. L’economia mantiene [...] di colonizzazione francesi e inglesi (17° sec.), il territorio tra i fiumi Merrimac e Kennebec fu ceduto dal governo della NuovaInghilterra a sir Ferdinando Gorges. Suo nipote William ottenne da re Carlo I (1639) una prima carta di diritti per ...
Leggi Tutto
steampunk s. m. Corrente narrativa che introduce, non di rado con ironia, elementi di fantascienza o fantasy all’interno di scenari storici reali o fittizi, nei quali si immagina che la civiltà tecnologica si sia sviluppata restando esclusivamente...
alleanza s. f. [dal fr. alliance; v. alleare]. – 1. Vincolo internazionale in virtù del quale due o più stati s’impegnano a concedersi reciprocamente il rispettivo appoggio in vista del raggiungimento di un comune scopo politico: contrarre,...