• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
96 risultati
Tutti i risultati [2039]
Archeologia [96]
Biografie [416]
Arti visive [242]
Storia [165]
Diritto [146]
Economia [112]
Temi generali [122]
Religioni [98]
Geografia [78]
Medicina [88]

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio

Il Mondo dell'Archeologia (2002)

L'archeologia delle pratiche funerarie. Mondo fenicio Massimo Botto Le aree, le sepolture, i corredi e i riti La fenicia Lo studio dei contesti funerari della Fenicia risente inevitabilmente della [...] gli scavi condotti a Beirut dall'équipe dell'Università di Amsterdam. Le ricerche, intraprese a partire dal 1994, hanno colpite dalla perdita celebravano cerimonie propiziatorie per una nuova nascita. Bibliografia In generale: G. del Olmo ... Leggi Tutto
CATEGORIA: AFRICA – ASIA – EUROPA – MANUFATTI – TEMI GENERALI

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La periodizzazione della Grecia antica. La ceramica Dario Palermo La ceramica Tra le innumerevoli classi di materiali che ben si prestano a servire da tracciante storico negli studi archeologici, la [...] Lakonikos from the Seventh to the Fifth Century B.C. Laconian Black-Glazed Pottery, I, Amsterdam 1989. P. Pelagatti - C.M. Stibbe, Lakonika. Ricerche e nuovi materiali di ceramica laconica (BdA, Suppl. al n. 64), Roma 1990. P. Pelagatti, Su alcune ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – MANUFATTI

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

L'Italia preromana. I siti etruschi: Capua Valeria Sampaolo Capua L’antica città di C. (gr. Καπύη; lat. Capua) si trovava nel sito della odierna Santa Maria Capua Vetere, nel centro della piana campana. Il [...] a Capua, ibid., pp. 175-84. S. De Caro et al., Nuovi dati per il santuario capuano di Giove Tifatino, in RendNap, 67 (1998), Calendar from Capua. Addenda et Corrigenda ad volume 1, Amsterdam 1998. V. Sampaolo, Organizzazione dello spazio urbano e di ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA – ITALIA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acaia Massimo Osanna Luigi Caliò Acaia di Massimo Osanna Regione (gr. ᾿Αχαία; lat. Achaia) compresa tra l’Elide, l’Arcadia e la Sicionia, i cui confini [...] epoca ellenistica vide le varie poleis d’Acaia darsi una nuova veste urbana e un aspetto monumentale: oltre ai dati Lebensraum. Stuttgarter Kolloquium zur Historischen Geographie des Altertums, 5, 1993, Amsterdam 1996, pp. 23-28. C. Morgan - J. Hall, ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Acarnania Demetrio U. Schilardi Luigi Caliò Acarnania di Demetrio U. Schilardi Regione (gr. Ακαρνανία; lat. Acarnania) situata lungo la costa occidentale [...] cadde sotto il dominio macedone e nel 314 a.C. nacque una nuova federazione di città comprendente Oiniadai, Savria, Agrinion e Stratos, che ne zur Historischen Geographie des Altertums, 5, 1993, Amsterdam 1996, pp. 71-77. M. Schoch, Beiträge ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MAUSOLEO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

MAUSOLEO L. Vlad Borrelli Colossale monumento sepolcrale di Mausolo (377-353 a. C.), satrapo della Caria, elevato al centro della città di Alicarnasso. Iniziata, o forse solo progettata, durante la [...] recente studio dello Jeppesen propone una nuova ricostruzione con il fregio dell'amazzonomachia 173-181; J. Van Breen, Het Reconstructieplan voor het Mausol. te Halicarn., Amsterdam 1942; W. B. Dinsmoor, The Architecture of Anc. Greece, Londra 1950 ... Leggi Tutto

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride

Il Mondo dell'Archeologia (2004)

La genesi e lo sviluppo della civilta greca. Locride Luigi Caliò Locride Regione della Grecia centrale (gr. Λοκρίς; lat. Locris) divisa in età classica in due parti dalla Focide e dalla Doride: a occidente [...] centri. Durante la Dark Age la regione subisce un nuovo decremento nel numero dei siti occupati, fatto che è 125-45. J.M. Fossey, The Ancient Topography of Opountian Lokris, Amsterdam 1990. Ph. Dakoronia, Homeric Towns in East Lokris. Problems of ... Leggi Tutto
CATEGORIA: EUROPA

MARCO AURELIO

Enciclopedia dell' Arte Antica (1961)

Vedi MARCO AURELIO dell'anno: 1961 - 1995 MARCO AURELIO (M. Aurelius Antoninus) L. Vlad Borrelli Imperatore romano. Nato nel 121 d. C. col nome di M. Annio Vero dal padre omonimo e da Domizia Lucilla, [...] traspare ormai lo spirito inquieto e patetico del nuovo imperatore (Museo Nazionale Romano n. 726; Dresda 1940, n. 2, pp. 69-93; W. Zwikker, Studien zur Markussäule, Amsterdam 1941; P. G. Hamberg, Studies in Roman Imperial Art, Upsala 1945; La ... Leggi Tutto

CAMMEO di Francia

Enciclopedia dell' Arte Antica (1959)

CAMMEO di Francia L. Rocchetti La più grande delle sardoniche antiche, lavorata a ben cinque strati con raffigurazioni di personaggi imperiali romani, la cui identificazione ha fatto di questo celebre [...] altre pietre preziose, ai Cabinet des Médailles. Di qui fu rubato e portato ad Amsterdam, dove fu spogliato della sua cornice. Ritrovato, fu incastonato in una nuova cornice neoclassica, opera di A. Delafontaine allievo del David. Nel 1832 la cornice ... Leggi Tutto

NOLA

Enciclopedia dell' Arte Antica (1963)

Vedi NOLA dell'anno: 1963 - 1996 NOLA (Nola, Νῶλα) G. Cressedi ¿ G. Chierici Red. Cittadina della provincia di Napoli (già di Caserta). Forse originariamente città degli Ausoni, poi greca ed etrusca, [...] sec. che si è creduto di scoprire qualche segno di una nuova vita (Tozzi), ma bisogna giungere all'alba del VII per trovare 8, ss.; R. C. Goldschmidt, Paulinus' Churches at Nola, Amsterdam 1940; G. Chierici, S. Ambrogio e le basiliche paoliniane di ... Leggi Tutto
1 2 3 4 5 6 7 8 9 10
Vocabolario
glbt
glbt agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
burqini s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali