• Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
Cerca in:
enciclopedia
biografico
vocabolario
atlante
lingua italiana
165 risultati
Tutti i risultati [2039]
Storia [165]
Biografie [416]
Arti visive [242]
Diritto [146]
Economia [112]
Temi generali [122]
Religioni [98]
Geografia [78]
Archeologia [96]
Medicina [88]

DALLA ROSA, Pier Luigi

Dizionario Biografico degli Italiani (1986)

DALLA ROSA, Pier Luigi Gabriele Nori Nacque a Parma dal marchese Papiniano il 1° ott. 1641. Mandato a studiare a Roma, dove rimase dieci anni, per la vivacità della sua intelligenza seppe procurarsi [...] atti del congresso. Così il D., che soggiornava ad Amsterdam, non venne neppure ammesso all'udienza dei lavori, ma 1915, passim; F. Ruffini, L'Ordine Costantiniano e Scipione Maffei, in Nuova Antologia, 16 luglio 1924, pp. 130-156, ma soprattutto pp. ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

GRIPPA, Giuseppe

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GRIPPA, Giuseppe Antonello Pizzaleo Nacque a Napoli nel 1744, da Francesco e Antonia Bonanni. Mancano notizie precise sulla sua prima formazione e la gioventù. Annoverato tra gli allievi di A. Genovesi [...] Italia [Napoli], 1783) al suo Sbozzo del commercio di Amsterdam (anch'esso apparso anonimo a Neustad d'Italia [Napoli dic. 1799) è riportata in Gli avvenimenti del 1799 nelle Due Sicilie. Nuovi documenti, a cura di A. Sansone, Palermo 1901, p. 293; ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA E FILOSOFIA DEL DIRITTO

POLANI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2015)

POLANI, Pietro Ermanno Orlando POLANI, Pietro. – Nacque presumibilmente a Venezia nel 1098, figlio di Domenico, residente nella parrocchia di S. Luca. Proveniva da una famiglia ‘nuova’, probabilmente [...] le acque del fiume Brenta, allo scopo di realizzare una nuova via d’accesso alle lagune più rapida e agevole. Heiligen Land vom ersten Kreuzzug bis zum Tode Heinrichs von Champagne, Amsterdam 1989, pp. 152-165; D.M. Nicol, Byzantium and Venice ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: REPUBBLICA DI VENEZIA – ORDINAMENTO GIURIDICO – REGNO DI GERUSALEMME – IMPERATORE GERMANICO – ITALIA MERIDIONALE
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su POLANI, Pietro (2)
Mostra Tutti

LORENZO, antipapa

Dizionario Biografico degli Italiani (2006)

LORENZO, antipapa Teresa Sardella Di L. non si hanno notizie certe, né della nascita, né della morte, né della famiglia. Presbitero della Chiesa romana, alla morte di Anastasio II fu eletto papa nella [...] a Simmaco. Nella primavera del 502, temendo una nuova "scandalosa" celebrazione della Pasqua al di fuori della E. Stein, Histoire du Bas-Empire, a cura di J.-R. Palanque, II, Amsterdam 1968, pp. 131-141; P.A.B. Llewellyn, The Roman Church during the ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE – STORIA DELLE RELIGIONI

GRECO-ORTODOSSI

Federiciana (2005)

Greco-ortodossi EEnrico Morini Piissimi e ortodossi, anziché empi ed eretici ‒ come ormai li percepiva l'Occidente latino dopo il definitivo consumarsi dello scisma tra Roma e Costantinopoli e il traumatico [...] e nel 1223 di quello calabrese del Patirion (S. Maria la Nuova Hodighitria) di Rossano, che si era appellato al sovrano in un conflitto , a cura di G.F.C. Parthey, Berolini 1866 (Amsterdam 1869), pp. 265-308. M. Scaduto, Il monachesimo basiliano ... Leggi Tutto
CATEGORIA: STORIA MEDIEVALE
TAGS: ROBERTO IL GUISCARDO – GIOVANNI III VATATZE – GIORGIO DI GALLIPOLI – ITALIA MERIDIONALE – ORIENTE BIZANTINO

DEGNI, Demetrio

Dizionario Biografico degli Italiani (1988)

DEGNI, Demetrio Salvatore Adorno Nacque a Barletta nel 1648. Nel 1671 si trasferì a Modena dove, dopo un breve periodo d'inattività, installò una tipografia nella quale stampò parecchi libri e soprattutto [...] e Messina. Seguono le notizie dall'estero: Parigi, Amburgo, Amsterdam, Vienna, Madrid, Londra, con l'inserzione sporadica di notizie politici fino al 1710. I libri sono ora dedicati ai nuovi protettori, i Conti di Bagno. Secondo il Lazzarelli, intorno ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: BARLETTA

GORI, Pietro

Dizionario Biografico degli Italiani (2002)

GORI, Pietro Giuseppe Sircana Nacque a Messina il 14 ag. 1865 da Francesco, originario dell'isola d'Elba, cospiratore risorgimentale e comandante del presidio di artiglieria di Messina, e da Giulia [...] l'opuscolo Pensieri ribelli (poi in Opere complete, La Spezia 1911-12; nuova ed. Milano 1947-48, come gli altri titoli citati) che gli 'agitatore socialista olandese D. Niewenhuis a recarsi ad Amsterdam, ma poco dopo, avendo problemi con una lingua ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE
TAGS: MANIFESTO DEL PARTITO COMUNISTA – PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – CINQUE GIORNATE DI MILANO – UNIONE SINDACALE ITALIANA – PARTITO OPERAIO ITALIANO
Mostra altri risultati Nascondi altri risultati su GORI, Pietro (1)
Mostra Tutti

CORIO, Silvio Celestino

Dizionario Biografico degli Italiani (1983)

CORIO, Silvio Celestino Silvia Franchini Nacque il 26 ott. 1875 a Saluzzo (Cuneo) da Giuseppe Eugenio Luigi e da Domenica Chiara. Dal circolo socialista torinese passò ben presto alla militanza nelle [...] , tentò di fondare il foglio libertario Vita nuova insieme agli anarchici italiani residenti a Parigi. Nel k914 ctg. J4, b. 45 e ctg. A5G, b. 133; Amsterdam, Internationaal Instituut voor Sociale Geschiedenis, Carte Pankhurst: S. Pankhurst, The Red ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

COCCHI, Romano

Dizionario Biografico degli Italiani (1982)

COCCHI, Romano Carlo Felice Casula Nacque ad Anzola dell'Emilia (Bologna) il 6 marzo 1893 da Ferdinando ed Emma Seguati e compì gli studi liceali in seminario a San Giovanni in Persiceto ove la sua [...] di questa linea, coordinava e dirigeva vennero ad avere un nuovo stimolo e slancio. La più riuscita di queste iniziative fu il Comitato internazionale in difesa dell'Etiopia, il Congresso Amsterdam-Pleyel, il Congresso universale della pace, e a ... Leggi Tutto
CATEGORIA: BIOGRAFIE

partiti socialisti

Dizionario di Storia (2011)

partiti socialisti Organizzazioni politiche del movimento operaio, comparse a partire dall’ultimo quarto del 19° sec. e tuttora operanti in molti Paesi del mondo. Dalla nascita dei partiti socialisti [...] già caratterizzava vari p.s., sebbene la Conferenza di Amsterdam (1904) condannasse tali teorie; il «Bernstein-Debatte» e l’affermarsi delle teorie keynesiane, davano avvio a una nuova presenza dello Stato nell’economia e ai primi passi della ... Leggi Tutto
CATEGORIA: PARTITI E MOVIMENTI – STORIA CONTEMPORANEA
TAGS: PARTITO SOCIALISTA ITALIANO – SVOLTA DI BAD GODESBERG – SECONDA GUERRA MONDIALE – FATTORE DI INTEGRAZIONE – PRIMA GUERRA MONDIALE
1 2 3 4 5 6 7 8 ... 16 17
Vocabolario
glbt
glbt agg. inv. Sigla di Gay, lesbiche, bisessuali e transgender. ◆ Il giorno successivo, alle 17, a Palazzo Borromini, in piazza della Chiesa Nuova, si potranno seguire i lavori del convegno dibattito su «Articolo 3: le garanzie costituzionali...
burqini
burqini s. m. inv. Abito femminile da bagno leggero e aderente a tutto il corpo, usato dalle donne islamiche. ◆ Mecca Laa Laa, 22 anni, da domenica scorsa è la prima musulmana ammessa nell’esclusivo Surf Life Savers, i bagnini volontari che...
Leggi Tutto
  • Istituto
    • Chi Siamo
    • La nostra storia
  • Magazine
    • Agenda
    • Atlante
    • Il Faro
    • Il Chiasmo
    • Diritto
    • Il Tascabile
    • Le Parole Valgono
    • Lingua italiana
    • WebTv
  • Catalogo
    • Le Opere
    • Bottega Treccani
    • Gli Ebook
    • Le Nostre Sedi
  • Scuola e Formazione
    • Portale Treccani Scuola
    • Formazione Digitale
    • Formazione Master
    • Scuola del Tascabile
  • Libri
    • Vai al portale
  • Arte
    • Vai al portale
  • Treccani Cultura
    • Chi Siamo
    • Come Aderire
    • Progetti
    • Iniziative Cultura
    • Eventi Sala Igea
  • ACQUISTA SU EMPORIUM
    • Arte
    • Cartoleria
    • Design & Alto Artigianato
    • Editoria
    • Idee
    • Marchi e Selezioni
  • Accedi
    • Modifica Profilo
    • Treccani X
  • Ricerca
    • Enciclopedia
    • Vocabolario
    • Sinonimi
    • Biografico
    • Indice Alfabetico

Istituto della Enciclopedia Italiana fondata da Giovanni Treccani S.p.A. © Tutti i diritti riservati

Partita Iva 00892411000

  • facebook
  • twitter
  • youtube
  • instagram
  • Contatti
  • Redazione
  • Termini e Condizioni generali
  • Condizioni di utilizzo dei Servizi
  • Informazioni sui Cookie
  • Trattamento dei dati personali