PIERO di Lorenzo Ubaldini
Serena Padovani
PIERO di Lorenzo Ubaldini (Piero di Cosimo). – Nacque a Firenze il 2 gennaio 1462 (stile moderno). Il nome Piero di Cosimo, con cui è conosciuto, deriva dal [...] rigorosa del corpus delle opere di Piero, con nuove attribuzioni di grande spessore come la Madonna della collezione . Elam, La fortuna critica e collezionistica di P. di C. in Gran Bretagna, pp. 174-183; M. Faietti, Piero “astratto” e Amico “fuor di ...
Leggi Tutto
POMODORO, Giorgio
Francesco Santaniello
POMODORO, Giorgio (Giò). – Nacque a Orciano di Pesaro il 17 novembre 1930 da Antonio e da Beatrice Luzzi.
Nel 1945 si trasferì con la famiglia a Pesaro, dove [...] sulle pendici delle Alpi Apuane.
Durante il biennio 1971-72 iniziò due nuovi cicli di opere: gli Archi e il Sole produttore comune raccolto.
Gli lo Yorkshire sculpture park di Wakelfield in Gran Bretagna e nella sede dell’Accademia italiana a Londra. ...
Leggi Tutto
ORO (aurum, ie. da *ausom; quod illi [Sabini] ausum dicebant: Fest., viii, 14; χρυσός è di origine semitica; cfr. Ernout-Meillet, 1959, s. v.; Boisacq, s. v.)
F. Magi
È il metallo prezioso e nobile per [...] in Dalmazia e nel Noricum, e anche in Svizzera, Bretagna, Dacia. Per quanto riguarda l'estrazione del metallo, istruttiva di Solone si consentiva alla sposa di portare con sé nella nuova famiglia non più che tre vestiti e oggetti di basso valore: ...
Leggi Tutto
PREMOSTRATENSI
M. Untermann
Ordine di Canonici regolari, derivato da una congregazione di Canonici riformati, fondato da s. Norberto (1080/1085-1134), chierico di Xanten e poi arcivescovo di Magdeburgo; [...] rosone a traforo aperto nella parete orientale e di una nuova facciata.Di più facile identificazione sono le prime chiese Sainte-Trinité a La Lucerne (Normandia), Notre-Dame a Beauport (Bretagna), St Agatha a Easby (Inghilterra) e St. Maria und ...
Leggi Tutto
PLANTAGENETI
M. Di Fronzo
Dinastia inglese il cui nome deriva dal soprannome di Goffredo V il Bello, conte d'Angiò (1128-1151) e duca di Normandia (dal 1144), che aveva per emblema un ramo di ginestra [...] la Francia occidentale, dalla Normandia attraverso l'Angiò, la Bretagna, il Poitou, il Limosino e il Perigord fino alla di statue dei re predecessori di Riccardo II che dovevano ornare la nuova sala ne restano sei (Age of Chivalry, 1987, nrr. 708- ...
Leggi Tutto
POITOU
Y. Blomme
Antica provincia della Francia occidentale, estesa tra la Bretagna e l'Angiò a N, la Turenna a N-E, il Berry e la Marche a E, il Limosino a S-E, l'Angoumois, la Saintonge, l'Aunis a [...] 'Aquitania (1027 ca.-1086), servì da modello per una nuova generazione di chiese, tra cui Saint-Eutrope a Saintes nel cuore del P., a Pouzauges (dip. Vendée), in direzione della Bretagna, a Niort (dip. Deux-Sèvres) e a Talmont (dip. Charente- ...
Leggi Tutto
L'Europa tardoantica e medievale. Il cristianesimo. La vita cenobitica nelle regioni occidentali: L'abbazia
Laura Saladino
L’abbazia
Con il termine “abbazia” si indica una fondazione monastica (benedettina, [...] chiesa e nel chiostro dell’abbazia di Landeuinnoch, in Bretagna, hanno rivelato, oltre alla fase carolingia ben documentata la riforma cluniacense. Nel 1071 viene consacrata la nuova basilica di Montecassino, fatta erigere dall’abate Desiderio, ...
Leggi Tutto
GIANNETTI, Raffaele
Barbara Musetti
Nacque a Porto Maurizio (oggi Imperia) il 24 ott. 1837 da Giovanni e Beatrice Vassallo.
Ricevette la prima educazione artistica da un pittore dilettante. Le promettenti [...] di allargare la cerchia degli acquirenti. In Gran Bretagna entrò in contatto con il pittore vittoriano F. Leighton pittura di storia, cercando soluzioni formali che andavano verso la nuova pittura predicata a Firenze dai macchiaioli, a Torino da C ...
Leggi Tutto
GALLES
K. Watson
(gallese Cymru; lat. Wallia; ingl. Wales; Welisc, Waelisc nei docc. medievali)
Regione storica della Gran Bretagna sudoccidentale, che forma un vasto aggetto peninsulare bagnato a N [...] dopo il 1180, con ca. trenta insediamenti fortificati. Tra il 1277 e il 1295 Edoardo I poteva contare su tredici nuovi castelli; sotto di lui molti altri furono restaurati e alcune città vennero create ex novo allo scopo di escludere la popolazione ...
Leggi Tutto
romanticismo
Sergio Parmentola
Antonella Sbrilli
L’arte come espressione del sentimento
Nato in Germania e in Inghilterra alla fine del 18° secolo, il movimento romantico si diffuse in Europa nei primi [...] cambiamenti di governo. Da questi mutamenti ebbe origine una nuova sensibilità, attenta all’identità delle nazioni e agli individui, questi spicca Caspar David Friedrich. Anche in Gran Bretagna il paesaggismo permette a pittori come William Turner di ...
Leggi Tutto
cinque occhi
(Cinque Occhi, Cinque occhi) loc. s.le m. pl. Nel linguaggio giornalistico, le strutture preposte alle attività investigative e di spionaggio internazionale di cinque Paesi anglosassoni (Stati Uniti, Gran Bretagna, Canada, Australia,...
patto s. m. [lat. pactum, der. di pacisci «patteggiare» (che ha la stessa radice di pax pacis «pace»), part. pass. pactus]. – 1. a. In genere, convenzione, accordo fra due persone o fra due parti: fare, concludere, stringere un p. con qualcuno...